Luca 4:25-27: La grazia di Dio che sorprende Vediamo la motivazione degli esempi profetici. Nella nostra precedente meditazione abbiamo contemplato una verità fondamentale del Vangelo: la grazia di Dio non è determinata dalla geografia, dall’etnia, o dalla lingua. Abbiamo visto come Gesù, nella sinagoga di Nazaret, abbia sfidato le concezioni esclusive dei suoi concittadini, ricordando loro come Dio avesse operato oltre i confini d’Israele attraverso i profeti Elia ed Eliseo. Oggi desidero approfondire ulteriormente questo insegnamento rivoluzionario di Gesù, esplorando un secondo aspetto di questa verità: la grazia divina spesso si muove in direzioni inaspettate sorprendendoci. Questi due aspetti sono strettamente collegati e complementari. Se nel primo messaggio abbiamo visto DOVE la grazia di Dio opera - oltre ogni confine - oggi vedremo COME questa grazia si manifesta in modi che sfidano le nostre aspettative. Lo stesso episodio di Gesù a Nazaret ci rivela ch...
2 Corinzi 3:18: La trasformazione progressiva del credente.
“E noi tutti, a viso scoperto, contemplando come in uno specchio la gloria del Signore, siamo trasformati nella sua stessa immagine, di gloria in gloria, secondo l'azione del Signore, che è lo Spirito”.
Il credente può contemplare a viso scoperto senza velo il Signore, questo significa che le nostre menti non sono più nelle tenebre perché siamo convertiti (2 Corinzi 3:15-16).
“A viso scoperto” (anakekalummenō- perfetto passivo participio) sottolinea la permanenza e l'irreversibilità del suo stato svelato. Il cristiano può sempre contemplare la gloria del Signore!
“Contemplando” (katoptrizomenoi-presente medio participio) è riflettere se stessi in uno specchio. Quindi quando ci specchiamo nella gloria del Signore, siamo trasformati nella Sua stessa immagine. Se dobbiamo individuare lo “specchio” in cui si vede la gloria di Dio, è probabile che sia Cristo com’è presente nel Vangelo (2 Corinzi 4:4-6; Colossesi 1:15; Ebrei 1:1-4; Giovanni 1:18).
Così noi rispecchiandoci nella gloria del Signore, lo Spirito Santo ci trasforma nella stessa immagine del Signore e quindi la Sua gloria è riflessa in noi!! Non siamo noi che ci trasformiamo all’immagine di Cristo, ma è lo Spirito Santo che ci trasforma, ma gli è lo dobbiamo permettere di farlo.
“Trasformati” (metamorphoumetha- presente passivo indicativo) significa cambiamento di forma. Ricorda la parola metamorfosi, quindi la trasformazione di un bruco in farfalla.
La trasformazione che avviene nell'essere interiore di una persona influisce su tutto il suo modo di pensare, parlare e agire. Le conseguenze esterne diventano immediatamente evidenti e via via più esplicite.
"Trasformati", dunque si riferisce alla santificazione continua, progressiva e graduale dei credenti.
La vita cristiana è un processo continuo di crescita nell'immagine del Signore di gloria in gloria (cfr. Galati 4:19).
La “gloria” (doxan) può avere diversi significati, ma qui si riferisce alla somma degli attributi, alle qualità divine.
“Di gloria in gloria” si riferisce alla trasformazione progressiva, a un aumento graduale, che avanza in gradi, che va da una tappa di grado a un’altra, da uno stadio di gloria a un altro fino ad arrivare dopo la morte alla glorificazione in cielo (Romani 8:17, 28-30; 12:2; Efesini 4:23; Filippesi 3:20-21; Colossesi 3:10).
La frase denota uno splendore che cresce, in contrasto alla gloria breve che rifletteva sulla faccia di Mosè (2 Corinzi 3:13).
Così il cristiano (tutti) contemplando la gloria del Signore, il suo carattere è trasformato secondo l'azione del Signore che è lo Spirito, lo Spirito Santo, nella Sua stessa immagine (eikona), cioè assomiglierà a Cristo in un senso morale e spirituale (cfr. Romani 8:29; 2 Corinzi 4:4).
Noi contempliamo il Signore e lo Spirito ci trasforma nel carattere di Gesù Cristo!
Pertanto se vogliamo essere trasformati di gloria in gloria, dobbiamo contemplare ogni giorno Cristo così come c’è stato rivelato nella Bibbia! Non ci sono altri mezzi.