Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Vangelo di Marco

Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1)

 Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1) Il GPS di Dio nel deserto della vita  Immaginate una carovana smarrita e affamata nel buio del deserto, dove la disperazione opprime ogni cuore. Circondata solo da sabbia e da un’oscurità impenetrabile, la sua unica speranza di sopravvivenza risiede nel ritrovare la pista.  La fame e la sete li consuma, l’anima si affievolisce e la paura impedisce persino di dormire. La notte si fa sempre più cupa e l’umidità penetra le tende, gelando i viaggiatori.  Questa doveva essere la situazione dei viaggiatori descritti nel Salmo 107:4-7:  “Essi vagavano nel deserto per vie desolate; non trovavano città dove poter abitare. Soffrivano la fame e la sete, l’anima veniva meno in loro. Ma nella loro angoscia gridarono al SIGNORE ed egli li liberò dalle loro tribolazioni. Li condusse per la retta via, perché giungessero a una città da abitare”. In questa prima parte della nostra serie sul “GPS divino”, esploreremo la condizione di chi si...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Marco 4:30-32: La parabola del granel di senape.

Marco 4:30-32: La parabola del granel di senape.  Un pellegrino una volta vinse un regno perché domò un cavallo. Siamo nel 1580 un cavallo selvaggio deviò nel territorio dei Bhuyias che erano molto ricchi in India.  I migliori allevatori di cavalli non furono in grado di imbrigliare questo stallone assolutamente ingovernabile.  Così i Bhuyias decisero di donare il loro paese a chiunque avesse addomesticato questo cavallo. Per molto tempo, non fu trovato nessuno, ma un giorno un pellegrino devoto che passava da quelle parti, seppe dell’offerta e provò a domare il cavallo e vi riuscì, di conseguenza fu eletto governatore di quella parte del paese.  Ancora oggi, i suoi discendenti regnano su una vasta tenuta di 800 miglia quadrate - 1287 chilometri circa - con 200.000 persone, questo perché quel pellegrino domò un cavallo! Anche la Bibbia parla di regni, soprattutto del regno di Dio, ed è grazie a Gesù Cristo che ne possiamo far parte! Gesù ha vinto per noi credenti! “I...

La parabola del granel di senape (Marco 4:30-32).

La parabola del granel di senape (Marco 4:30-32).  Un pellegrino una volta vinse un regno perché domò un cavallo. Nel 1580 un cavallo selvaggio deviò nel territorio dei Bhuyias che erano molto ricchi in India. I migliori allevatori di cavalli non furono in grado di imbrigliare questo stallone assolutamente ingovernabile. Così i Bhuyias decisero di donare il loro paese a chiunque avesse addomesticato questo cavallo. Per molto tempo, non fu trovato nessuno, ma un giorno un pellegrino devoto che passava da quelle parti, seppe dell’offerta e provò a domare il cavallo e vi riuscì, di conseguenza fu eletto governatore di quella parte del paese. Ancora oggi, i suoi discendenti regnano su una vasta tenuta di 800 miglia quadrate (1287 chilometri circa) con 200.000 persone, questo perché domò un cavallo! Anche la Bibbia parla di regno, soprattutto del regno di Dio. “Il regno di Dio” indica il dominio, la signoria regale di Dio.

Il ministero di Gesù.

Marco 1:14-15. Il ministero di Gesù. William Taylor della Chiesa Metodista è stato un eroico cristiano che andò in California durante la corsa all'oro del 1849 e si stabilì a San Francisco. Venne a sapere che non c'era nessuna chiesa dove poter predicare e non molte persone che lo volevano ascoltare. Quindi, la Domenica mattina, rotolava una botte di legno fino a un angolo di strada, salirci sopra e gridare: “Che c'è di nuovo?” Allora, le persone di passaggio e i locali, si fermavano vicino a lui e ascoltavano il predicatore che diceva: “Grazie a Dio, miei fratelli, ho una buona notizia per voi questa mattina!” Così Lui cominciava a predicare. Questo uomo seguì l’esempio di Gesù il predicatore per eccellenza. Marco non ci racconta cosa fece Gesù tra il periodo della tentazione e il ministero in Galilea. Dopo il battesimo, che ha segnato l’avvio formale del ministero di Gesù e la tentazione superata con successo, ora vediamo che Gesù ritorna in Galilea. In questi versett...

La vittoria di Gesù sulla tentazione.

Marco 1:12-13 La vittoria di Gesù sulla tentazione. Edward Schweizer disse: “La via di Gesù porta fin dall’inizio non allo splendore celeste, ma al deserto dove c’è Satana”. Come il racconto del battesimo è una dichiarazione teologica su Gesù, lo è anche la storia della tentazione, infatti ci fornisce informazioni vitali su Gesù che ci permetteranno di comprendere meglio le narrazioni che seguono in questo Vangelo, ci fanno capire la dimensione soprannaturale della missione di Gesù e il conflitto a venire, non tanto con le persone, ma con le forze delle tenebre, contro Satana e il suo esercito. In questo conflitto sovrannaturale contro il potere demoniaco, Gesù è vittorioso!! A differenza di Matteo e di Luca, Marco non racconta il contenuto delle tentazioni vissute da Gesù, ma si concentra sul confronto tra Gesù e Satana e riporta ciò che non riportano gli altri due evangelisti, il fatto cioè che Gesù stava tra le bestie selvatiche.

Il battesimo di Gesù: la Trinità in azione

Marco 1:9-11 Il battesimo di Gesù: la Trinità in azione. Insieme alla tentazione, il battesimo ha una funzione importante per tutto il Vangelo. Se il Vangelo di Giovanni inizia con la preesistenza di Gesù (la Parola di Dio) e i Vangeli di Matteo e Luca, con le circostanze della Sua nascita, Marco comincia la storia di Gesù con il Suo battesimo come l'evento inaugurale del ministero salvifico di Gesù. Il battesimo è certamente l’evento inaugurale del ministero pubblico di Gesù. Noi nel battesimo di Gesù vediamo la Trinità in azione, vediamo tutti e tre i membri della Trinità insieme: Dio-Padre, Dio- Figlio e Dio Spirito Santo. La dottrina della Trinità significa che Dio è tre persone e ancora uno nell'essenza. Dio è uno, ma in tre persone contemporaneamente. In questo passo, tutti e tre le persone della Trinità sono presenti e attivi. Dio Padre parla, Dio-uomo il Figlio è battezzato, Dio lo Spirito Santo scende su Gesù. Questa della Trinità è uno dei misteri di Dio incompren...

La buona notizia di Dio!

Marco 1:1-3 La Buona notizia di Dio! Martin Luther King pastore Battista nel 1957 fonda la “Southern Christian Leadership Conference” (Sclc), un movimento che si batteva per i diritti di tutte le minoranze e che si fondava su ferrei precetti legati alla non-violenza suggerendo la nozione di resistenza passiva. Il culmine del movimento si ha il 28 agosto 1963 durante la marcia su Washington quando King pronunciò il suo discorso più famoso “I have a dream....” (Ho un sogno). Il suo discorso elettrizzò la nazione e la marcia su Washington si è rivelata un punto di svolta per i diritti degli uomini. Questi versetti del Vangelo di Marco in qualche modo parlano di un “sogno” (promessa o profezia) realizzato: la promessa che Dio avrebbe agito di nuovo nella storia per salvare il Suo popolo.