Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta genealogia di Gesù

Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1)

 Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1) Il GPS di Dio nel deserto della vita  Immaginate una carovana smarrita e affamata nel buio del deserto, dove la disperazione opprime ogni cuore. Circondata solo da sabbia e da un’oscurità impenetrabile, la sua unica speranza di sopravvivenza risiede nel ritrovare la pista.  La fame e la sete li consuma, l’anima si affievolisce e la paura impedisce persino di dormire. La notte si fa sempre più cupa e l’umidità penetra le tende, gelando i viaggiatori.  Questa doveva essere la situazione dei viaggiatori descritti nel Salmo 107:4-7:  “Essi vagavano nel deserto per vie desolate; non trovavano città dove poter abitare. Soffrivano la fame e la sete, l’anima veniva meno in loro. Ma nella loro angoscia gridarono al SIGNORE ed egli li liberò dalle loro tribolazioni. Li condusse per la retta via, perché giungessero a una città da abitare”. In questa prima parte della nostra serie sul “GPS divino”, esploreremo la condizione di chi si...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Matteo 1:1: La fedeltà di Dio.

Matteo 1:1: La fedeltà di Dio . “Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide, figlio di Abraamo”. Nella genealogia di Gesù vediamo la fedeltà di Dio. Quando la Bibbia parla di fedeltà di Dio si riferisce al fatto che Dio è fedele a se stesso e fedele al Suo popolo. Iniziamo con Dio è fedele a se stesso. Anche se noi possiamo essere infedeli, Dio comunque rimane fedele, perché non può rinnegare se stesso dice 2 Timoteo 2:13. Rinnegare se stesso significa rifiutare se stesso, essere falso con se stesso, cioè non essere coerente con quello che Dio è, con i Suoi piani e con la Sua Parola data. Vediamo che Dio agisce nella storia com'è scritto in Ezechiele 20:14 per amore del suo nome affinché il suo nome non sia profanato, quindi Dio agisce per glorificare se stesso (Isaia 42.8; Isaia 43:7).

Matteo 1:11: La severità dei Dio.

Matteo 1:11: La severità dei Dio.  “Giosia generò Ieconia e i suoi fratelli al tempo della deportazione in Babilonia”. In Romani 11:22 leggiamo: “Considera dunque la bontà e la severità di Dio…..” Come Dio è buono, è anche severo. Nella Scrittura troviamo che Dio è buono, lento all’ira, ma nello stesso tempo è severo: Dio è fermo nel Suo carattere Santo e Giusto, perciò non è indifferente al peccato! Nella genealogia di Matteo vediamo la severità di Dio con la deportazione del popolo giudaico a Babilonia per opera dei babilonesi.  Prima di tutto vediamo l’aspetto storico della deportazione.  La deportazione in Babilonia fu predetta più volte dai profeti (Isaia 6:11-12; Michea 4:10). Nel 605 a.C. Nabucodonosor s'impadronì di Gerusalemme e portò via i vasi del tempio e i giovani di sangue reale (2 Cronache 36:2-7; Daniele 1:1-3). Nel 598 a.C. Nabucodonosor deportò Ioiachin (Ieoconia) la madre, le mogli, i suoi eunuchi, i notabili del paese, tutti i capi, tutti ...

Matteo 1:1: La grazia di Dio.

Matteo 1:1: La grazia di Dio. “Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide, figlio di Abraamo”. In questa genealogia vediamo che Dio non ha usato persone perfette, mostra, dunque, la grazia di Dio. La grazia indicava una relazione di favore immeritato di un superiore con un inferiore, per esempio tra re e sudditi, questo anche nel caso della grazia divina verso gli uomini. Questa grazia, non è dovuta, o meritata da parte nostra, perciò non va pretesa, è un atto libero di Dio. In questa genealogia troviamo che non sono state quelle persone a scegliere, o a meritare di essere usate da Dio, ma è Dio che ha deciso di farlo, facendo loro grazia. Gli uomini che Dio ha usato non erano senza peccato. Per esempio, Abramo, Isacco e Giacobbe, erano bugiardi ed egoisti. Giuda complice con i suoi fratelli nell’aver venduto il fratello minore, Giuseppe.

Luca 3:23-38. La discendenza di Gesù.

Luca 3:23-38. La discendenza di Gesù. La città intera si ammassa nel tribunale per un processo. L'avvocato dell’accusa chiama alla deposizione il suo primo testimone, una donna anziana, si avvicina a lei chiedendole: “Signora Jones, mi conosce ?” Lei risponde: “Certo che vi conosco signor Williams. Vi conosco da quando eri un ragazzo. E, francamente, voi siete stato una grande delusione per me, ingannate vostra moglie,  manipolate la gente e parlate di loro dietro le spalle. Chissà che cosa pensate di essere, ma in realtà voi siete senza cervello e non vi rendete conto che non realizzerete mai niente di buono… certo vi conosco signor Williams”.  L'avvocato era stordito. Non sapendo altro che fare, punta verso la signora e le chiede: “Signora Jones, conosce l'avvocato difensore ?”  Lei risponde: “ Naturalmente conosco il Signor Bradley da quando egli era un ragazzo.  Gli ho fatto da baby sitter….Ma anche lui, è stato una delusione per me. Egli è pigro, bigo...

La genealogia di Gesù da parte di Matteo (Matteo 1:1-17).

La genealogia di Gesù da parte di Matteo (Matteo 1:1-17). Molti anni fa in un incontro per adolescenti l’insegnante chiese, ai numerosi partecipanti (duecento o trecento partecipanti) quanti di loro avevano letto tutta la Bibbia in un anno. Nessuna mano si alzò. L’insegnante chiese altre tre volte e infine un adolescente alzò la mano ed esitante disse: "Bene, l'ho letta, ma ho letto solo le parti che erano interessanti. Non ho letto le genealogie".  La maggior parte di noi quando leggiamo la Bibbia, quando arriviamo alle genealogie, o li saltiamo, o li leggiamo in modo superficiale, li reputiamo noiose. Il vangelo secondo Matteo si apre con l'albero genealogico di Gesù, questo potrebbe sembrare strano a un lettore moderno e potrebbe essere scoraggiante alla lettura presentare fin dall'inizio una lunga lista di nomi!  Per un Giudeo questa era la cosa più naturale e interessante, era il modo più importante per iniziare. Le genealogie avevano una certa importanza, no...

La Genealogia di Gesù.

Matteo 1:1-17. La genealogia di Gesù da parte di Matteo.  Il Vangelo secondo Matteo si apre con l'albero genealogico di Gesù, questo potrebbe sembrare strano a un lettore moderno e potrebbe essere scoraggiante presentare fin dall'inizio una lunga lista di nomi! Per un Giudeo questa era la cosa più naturale e interessante, e il modo più importante per iniziare.  Le genealogie avevano una certa importanza per i Giudei. Ci sono genealogie sin dall’inizio della Bibbia (Genesi 5;10; Genesi 11:10-32; Genesi 35:2-26; Genesi 36; Genesi 46:8-27; Esodo 6:14-25; Numeri 1:2,18; 1 Cronache capp.1-9, ecc.). Studi recenti indicano che, lo scopo delle genealogie antiche Semitiche, era di preservare la stirpe pura, ma potevano servire contemporaneamente ad altri scopi, come per mostrare l'identità e il dovere, per dimostrare credenziali  per autorità e per proprietà, per organizzare la storia,ecc. Un esempio dell’importanza delle genealogie nella società Israelita, la troviamo in Esdr...