Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ubbidienza

Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1)

 Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1) Il GPS di Dio nel deserto della vita  Immaginate una carovana smarrita e affamata nel buio del deserto, dove la disperazione opprime ogni cuore. Circondata solo da sabbia e da un’oscurità impenetrabile, la sua unica speranza di sopravvivenza risiede nel ritrovare la pista.  La fame e la sete li consuma, l’anima si affievolisce e la paura impedisce persino di dormire. La notte si fa sempre più cupa e l’umidità penetra le tende, gelando i viaggiatori.  Questa doveva essere la situazione dei viaggiatori descritti nel Salmo 107:4-7:  “Essi vagavano nel deserto per vie desolate; non trovavano città dove poter abitare. Soffrivano la fame e la sete, l’anima veniva meno in loro. Ma nella loro angoscia gridarono al SIGNORE ed egli li liberò dalle loro tribolazioni. Li condusse per la retta via, perché giungessero a una città da abitare”. In questa prima parte della nostra serie sul “GPS divino”, esploreremo la condizione di chi si...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Ebrei 5:8: Imparare l’ubbidienza attraverso la sofferenza.

Ebrei 5:8: Imparare l’ubbidienza attraverso la sofferenza. “Benché fosse Figlio, imparò l'ubbidienza dalle cose che soffrì”. Mi ha sempre meravigliato questo versetto! Com’è possibile che Gesù dovesse imparare l’ubbidienza, visto che Lui era il Figlio di Dio, quindi di natura divina? Gesù scelse d’imparare l’ubbidienza come uomo e come uomini non possiamo che imparare a ubbidire a Dio attraverso la sofferenza. Questo versetto è una conferma molto importante dell’umanità di Gesù, e presuppone una crescita nel senso umano di Luca 2:52; questo apprendimento culminerà nella Sua ubbidienza fino alla morte sulla croce (Filippesi 2:4-11). Gesù incarnando la vita umana, ha conosciuto il dolore, le limitazioni e la fragilità degli esseri umani. Così, Gesù, condividendo la nostra natura umana, doveva fare l’esperienza di soffrire con l’umanità per soffrire per essa. L’ubbidienza imparata attraverso la sofferenza, era necessaria per il Suo sacrificio perfetto e anche per la Sua i...

La chiamata alla santificazione.

1 Pietro 1:13-18: La chiamata alla santificazione. Come cristiani, cosa dovrebbe renderci diversi dalla società? Il locale? I canti? Il modo di pregare? La predicazione del Vangelo? La santificazione ci rende diversi dalla società in cui viviamo! Qualcuno ha detto che oggi nella chiesa la santificazione sta diventando una cosa rara! Stiamo diventando sempre più secolarizzati eppure la Bibbia è categorica a riguardo: siamo chiamati alla santità. Lo scopo di Dio per la tua esistenza è che ti santifichi, venire meno a questo scopo significa andare contro lo scopo di Dio (Efesini 1:4). Viviamo in una cultura dove si pensa che essere santi sia una chiamata per alcuni, ma non è una chiamata per alcuni cristiani, ma tutti i cristiani sono chiamati a essere santi! Questa esortazione di Pietro è riferita a tutti i credenti, te incluso! Che cosa è la santificazione? Per santificazione s’intende la separazione dal peccato e la vita consacrata a Dio, perché ci ha appartato come il popolo ...

La trasfigurazione di Gesù

Matteo 17:1-9: La trasfigurazione di Gesù. Nell'ultimo anno del ministero terreno di Cristo, si è verificato un evento glorioso conosciuto come la trasfigurazione. La trasfigurazione segna uno stadio importante della rivelazione su Gesù come il Figlio di Dio, un’esperienza simile a quella del battesimo. Nel contesto della trasfigurazione notiamo che Gesù è riconosciuto il Figlio di Dio da Pietro per rivelazione divina (Matteo 16:13-17); poi Gesù comincia ad annunziare la Sua morte e resurrezione, una verità che Pietro non condivide ed è così rimproverato da Gesù (Matteo 16:21-23) e quindi in Matteo 16:24-28 Gesù parla del costo del discepolato, della croce, al v.28 dice che alcuni dei discepoli, (Pietro, Giovanni e Giacomo) prima della loro morte avrebbero visto Gesù glorificato nel Suo regno. Della trasfigurazione ne parlano anche Marco e Luca (Marco 9:2-13; Luca 9:28-36) e poi Pietro (2 Pietro 1:16-18). Alcuni vedono un’allusione con Mosè, sul monte Sinai  che portò Aronne,...

Tre caratteristiche che deve avere un cristiano.

Giacomo 1:19-20: Tre caratteristiche che deve avere un cristiano.  Una giorno è stato chiesto alla moglie dello scienziato Albert Einstein  se avesse capito la famosa teoria sulla relatività. La sua risposta è stata: “Oh no, anche se mio marito me la spiegato tante volte, ma non è necessario per la mia felicità”. Nella nostra vita ci sono cose che non hanno molta importanza se le conosciamo o no.  Ma ci sono cose molto importanti che facciamo bene a conoscere per la nostra salute spirituale. In questi versetti noi vediamo che Giacomo esorta i credenti affinché sappiamo delle verità importanti. “Sappiate” (oída il verbo perfetto imperativo attivo) indica che noi dobbiamo avere una conoscenza piena e accurata delle verità che Giacomo dirà al v.20. In questi versetti vediamo tre caratteristiche  che deve avere un cristiano! 

Due tipi di uomini a confronto.

Matteo 7:24-27: Due tipi di uomini a confronto. Ferdinand Waldo Demara Jr. noto anche come “ il grande impostore ”, aveva abbandonato la scuola ai tempi del liceo. Un libro ed un film hanno raccontato la storia della sua vita e delle tante professioni che svolse. Senza possedere né credenziali e né qualifiche, lavorò in diversi momenti come funzionario dell’università, professore di psicologia, monaco trappista, assistente guardiano di una prigione in Texas e chirurgo della marina canadese in Corea, addirittura fece un intervento di tonsillectomia, di amputazione di arti e rimozione di un proiettile dal petto di un uomo! Eppure la sola conoscenza medica che possedeva, l’aveva racimolata dai libri a bordo della sua nave! Per un po’ di tempo, quest’uomo insegnò persino in una scuola superiore e molti lo ritenevano il migliore di quella scuola! Ma come riuscì questo uomo ad essere impiegato in così tante ed improbabili occupazioni? Falsificando le prove, producendo documenti falsi, co...

Beati i perseguitati per motivo di giustizia

Matteo 5:10-12: Beati i perseguitati per motivo di giustizia. Policarpo è considerato come l’ultimo anello di congiunzione con coloro che avevano visto il Cristo incarnato e risuscitato, essendo stato ai piedi dell’apostolo Giovanni. Policarpo non si sa come o quando divenne cristiano, ma all’inizio del II secolo svolgeva un ministero fruttuoso a Smirne. Nel 156 d.C la persecuzione infuriò contro i cristiani nella provincia d’Asia, alcuni pagani per volontà delle autorità civili, uccisero alcuni cristiani, ma non volevano uccidere il vescovo e influente Policarpo che aveva 86 anni; le autorità volevano solo che Policarpo rinnegasse la sua fede perché sarebbe stato un duro colpo per il cristianesimo. Così le autorità romane facevano pressione su di lui affinché rinnegasse Cristo. Eusebio, uno dei primi storici della chiesa racconta: “Ma Policarpo, con sguardo risoluto, fissò la moltitudine nello stadio, agitò la mano verso di loro, sospirò e, alzando lo sguardo verso al cielo, grid...

Un atteggiamento atipico: Gioire nelle prove!

Giacomo 1:1-2. Un atteggiamento atipico: gioire nelle prove! Una tribù dei nativi americani aveva una pratica unica per la formazione di giovani coraggiosi. La notte del tredicesimo compleanno, un ragazzo, era condotto bendato in un fitto bosco a chilometri di distanza per trascorrervi tutta la notte da solo. Quando si toglieva la benda, si ritrovava da solo nel bel mezzo di una boscaglia fitta per tutta la notte. Fino a quel momento non era mai stato lontano dalla sicurezza della sua famiglia e della tribù.  Ogni volta che un ramoscello era spezzato, probabilmente per un animale selvatico, si allarmava. Ogni volta che un animale ululava, pensava a un lupo che saltava fuori dal buio per divorarlo. Ogni volta che il vento soffiava, i brividi correvano dietro la sua schiena, pensando che dietro quel vento si nascondesse un pericolo. Senza dubbio doveva essere una notte terribile per molti. Dopo quella che sembrava un'eternità, quando i primi raggi del sole entravano all'i...

Le caratteristiche della tentazione di Gesù.

Matteo 4:1-11 Le caratteristiche della tentazione di Gesù. Si discute se questa è solo una tentazione del diavolo o una prova da parte di Dio. Può essere l’uno e l’altro, cioè mentre Dio prova il Figlio il diavolo lo tenta, o Dio prova il Figlio attraverso il diavolo. Il tema centrale è quello di insinuare in Gesù il dubbio  (come ha fatto con Adamo ed Eva) sulla Sua identità di Figlio di Dio, cosa che era impossibile, usando e distorcendo la Parola di Dio. Queste tre tentazioni possono essere considerate come  rappresentative della tentazione umana in generale, ma si riferiscono soprattutto alla tentazione di deviare Gesù dalla sua vocazione messianica per salvare l'umanità. Gesù rifiuta ogni altra via che non sia la croce, il diavolo lo vuole distogliere dalla croce! Il racconto della prova di Gesù è collegato strettamente al racconto precedente del battesimo, infatti la parola chiave è Figlio di Dio.

La manifestazione della gloria di Dio nella creazione

La manifestazione della gloria di Dio nella creazione Qual è il tuo libro preferito? O qual è il libro che hai letto e ti è piaciuto più degli altri? Rispetto alla stragrande maggioranza delle persone nel mondo pochi leggono i due libri di Dio. Francis Bacon (1561-1626), uno dei fondatori del moderno metodo scientifico, usò il concetto dei due libri di Dio.  Questi due libri erano il libro delle Sue opere e il libro della Sua parola.  Per Bacon, come per molti dei primi scienziati, questi libri dovevano essere tenuti insieme, cosa che oggi moltissimi scienziati contemporanei non fanno! Stiamo meditando sulla gloria di Dio e in questa predicazione vediamo la gloria di Dio in relazione alla creazione. Cominciamo con: I LA GLORIA DI DIO MANIFESTATA NELLA NATURA

Le prove che conosci Dio.

In che misura Dio può essere conosciuto è stato vigorosamente dibattuto sia in filosofia e sia nella teologia. I filosofi hanno raggiunto una posizione agnostica (Kant, Fichte, Comte, Spencer, ecc.), mentre alcuni hanno assunto una posizione atea (Feuerbach, Marx, Freud, ecc.). Nella teologia la possibilità per l'uomo di conoscere Dio non è mai stato messo in dubbio o negato. Dio incomprensibile, ma conoscibile! La Chiesa cristiana confessa da un lato, che Dio è incomprensibile ma anche dall'altro lato, che egli può essere conosciuto. (Giobbe 11:7; Isaia 40:18; Giovanni 17:3; 1 Giovanni 5:20). Giovanni Calvino: "Io considero che conosciamo Dio non ammettendo semplicemente l’esistenza di un qualche Dio, ma comprendendo quanto è a noi necessario sapere e giova alla sua gloria, in breve ciò che è convenevole."

Luca 2:8-20: Dio rivela la Sua gloria ai pastori

Luca 2:8-20: Dio rivela la Sua gloria ai pastori Nel mondo antico, se qualcuno avesse chiesto se ci fosse una persona più importante di Cesare, l'imperatore e sovrano del vasto impero romano, la risposta sarebbe stata sicuramente: “No!”. Eppure, benché Gesù nacque  in un villaggio rurale della Giudea, in un posto così umile, quel Gesù che ha diviso la storia, certamente era più importante di Cesare! Le circostanze della nascita di Gesù sono così umili che sono difficili d’apprezzare, infatti, le figure regali nascono con una grande cerimonia e celebrazione, nei grandi palazzi, ma non quella di Gesù.