Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1) Il GPS di Dio nel deserto della vita Immaginate una carovana smarrita e affamata nel buio del deserto, dove la disperazione opprime ogni cuore. Circondata solo da sabbia e da un’oscurità impenetrabile, la sua unica speranza di sopravvivenza risiede nel ritrovare la pista. La fame e la sete li consuma, l’anima si affievolisce e la paura impedisce persino di dormire. La notte si fa sempre più cupa e l’umidità penetra le tende, gelando i viaggiatori. Questa doveva essere la situazione dei viaggiatori descritti nel Salmo 107:4-7: “Essi vagavano nel deserto per vie desolate; non trovavano città dove poter abitare. Soffrivano la fame e la sete, l’anima veniva meno in loro. Ma nella loro angoscia gridarono al SIGNORE ed egli li liberò dalle loro tribolazioni. Li condusse per la retta via, perché giungessero a una città da abitare”. In questa prima parte della nostra serie sul “GPS divino”, esploreremo la condizione di chi si...
Perché dovremmo leggere e studiare la Bibbia? 1) Il primo motivo è semplicemente perché è la Parola di Dio affidabile e autentica! (2 Timoteo 3:16; 2 Pietro 1:20-21). Dio vuole che noi la leggiamo e la studiamo (Giosuè 1:7-8; Salmi 1:1-6). Dio come Creatore e Signore va ubbidito, perciò noi dobbiamo leggere e studiare la Bibbia perché questa è la Sua volontà. In questo modo lo conosceremo e conosceremo anche la Sua perfetta volontà su cosa credere e su come comportarci! 2) Il secondo motivo è perché la Bibbia ci indica la via della salvezza. La Bibbia, benché sia formata da 66 libri, scritta da quaranta persone diverse, in un arco di tempo di 1500 anni, è essenzialmente un libro unitario. Infatti dall’inizio alla fine è possibile seguire un filo conduttore: il piano di salvezza realizzato nella persona di Gesù (Giov.1:29; 5:39, 46; 1 Tim.2:4-5; Ebr.10:10-14). Tutta la Bibbia è la narrazione graduale del piano di salvezza di Dio, possiamo dire che: nell’Antico Testa...