Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta preoccupazione

Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1)

 Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1) Il GPS di Dio nel deserto della vita  Immaginate una carovana smarrita e affamata nel buio del deserto, dove la disperazione opprime ogni cuore. Circondata solo da sabbia e da un’oscurità impenetrabile, la sua unica speranza di sopravvivenza risiede nel ritrovare la pista.  La fame e la sete li consuma, l’anima si affievolisce e la paura impedisce persino di dormire. La notte si fa sempre più cupa e l’umidità penetra le tende, gelando i viaggiatori.  Questa doveva essere la situazione dei viaggiatori descritti nel Salmo 107:4-7:  “Essi vagavano nel deserto per vie desolate; non trovavano città dove poter abitare. Soffrivano la fame e la sete, l’anima veniva meno in loro. Ma nella loro angoscia gridarono al SIGNORE ed egli li liberò dalle loro tribolazioni. Li condusse per la retta via, perché giungessero a una città da abitare”. In questa prima parte della nostra serie sul “GPS divino”, esploreremo la condizione di chi si...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

1 Pietro 5:6-7: Umiliati davanti a Dio per essere innalzato al tempo giusto.

 1 Pietro 5:6-7: Umiliati davanti a Dio per essere innalzato al tempo giusto. “Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio, affinché egli vi innalzi a suo tempo; gettando su di lui ogni vostra preoccupazione, perché egli ha cura di voi.” Molte persone si chiedono chi si prenderà cura di loro, altre sono disperate perché non c’è nessuno che si prende cura di loro, altre pur avendo delle persone accanto a loro a causa dei problemi umanamente irrisolvibili, impotenti si chiedono chi li potrà aiutare. Pietro in questo testo ci dice chi si prende cura di noi, cioè Dio. Dal contesto di questo passo vediamo che Pietro richiama tutti i cristiani all’umiltà perché Dio resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili; sapendo questo Pietro esorta a umiliarsi sotto la potente mano di Dio.  Quindi in primo luogo vediamo l’esortazione a umiliarsi davanti a Dio. “Umiliatevi” è un comando, la parola (tapeinōthēte – aoristo passivo imperativo) significa “abbassarsi”, essere soggetti a Dio e ave...

Salmo 46:10: Fermatevi e riconoscete che il Signore è Dio!

  Salmo 46:10: Fermatevi e riconoscete che il Signore è Dio! Abbiamo sentito più volte dire, riguardo la pandemia del covid 19, che è una guerra.   In questa guerra, gli scienziati stanno lavorando al vaccino e alla cura, il governo l’affronta con i vari decreti, i virologi e psicologi danno i loro consigli. Nel Salmo 46:10, possiamo trovare il modo come dobbiamo affrontare questa guerra, possiamo imparare dal modo come dovevano comportarsi i Giudei davanti la minaccia di nazioni potenti. Riguardo lo sfondo di questo salmo, non c’è unanimità tra gli studiosi, certamente troviamo un contesto di guerra (vv.6,9), con le invasioni di eserciti stranieri. Alcuni pensano si tratti dell’invasione dell’esercito assiro con il re Sennacherib nel 701 a.C.; in quest’occasione Gerusalemme fu risparmiata solo per intervento di Dio in suo favore quando Ezechia era il re di Giuda (2 Re 19:35-36; Isaia 36-37).  Altri pensano si tratti di qualche anno prima, quando Giosafat era re di G...

Cerca la pace (Filippesi 4:4-9)

 Cerca la pace (Filippesi 4:4-9) “La pace è il sorriso di Dio riflesso nell'anima del credente”. (William Hendriksen) Come reagisci quando le cose non sono, o non vanno come vuoi tu? Cosa fai per avere la pace interiore? Osservare Paolo esorta i Filippesi a fare che cosa? (Filippesi 4: 4) Quale caratteristica dovevano avere i Filippesi? (Filippesi 4: 5) “Il Signore è vicino” può avere un senso temporale, cioè che Gesù sta per ritornare e sia in senso spaziale, cioè è vicino a noi con la Sua presenza, secondo te, come potrebbe influire nella tua vita riguardo la pace interiore e quindi l’ansia? (Filippesi 4:5) Cosa disse Paolo dell'ansia? (Filippesi 4: 6-7) Cosa dovevano fare i Filippesi per non essere ansiosi? (Filippesi 4:6-7) Come può un credente avere la pace di Dio? (Filippesi 4:6-7) Il v.8 è un ulteriore esortazione di Paolo, rende chiaro che una vita cristiana fedele richiede il compimento di tutte le virtù cristiane, non solo una. C'è una stretta connessione con il r...

Filippesi 4:6: Il comandamento a non essere ansiosi.

Filippesi 4:6: Il comandamento a non essere ansiosi. "Non angustiatevi di nulla! Sentimenti di ansia sono tra gli stati d’animo più comuni vissuti dagli esseri umani. “Non angustiatevi di nulla” non si riferisce a una semplice preoccupazione, ma a un’ansia eccessiva, a un’ansiosa preoccupazione che c’infastidisce. L'ansia è un sentimento interiore di apprensione, inquietudine, terrore, preoccupazione, e/o di terrore che è accompagnato da un’eccitazione fisica intensa. Nei momenti di ansia, il corpo sembra essere in allerta, pronto a fuggire, o a combattere. L’ansia nasce dall’apprensione, o dalla paura per un possibile pericolo, o dall’incertezza soprattutto riguardo il futuro per i bisogni primari: come il vestire, mangiare, ecc. (Matteo 6:25,27, 28, 31, 34). L’ansia può nascere da una situazione sfavorevole, o anche per l’instabilità: non avere la situazione sotto il nostro controllo (Salmo 13:2; Atti 27:29). Si può essere ansiosi per la criminalità, la guerra, l...

Il ricco stolto.

Luca 12:13-21: Il ricco stolto.  Blaise Pascal scriveva: “ Tutti gli uomini, nessuno eccettuato, cercano di essere felici, per quanto impieghino mezzi diversi, tutti tendono a questo fine. Quelli che spinge alcuni ad andare alla guerra, e altri a non andarci, è sempre questo desiderio, presente negli uni come negli altri, sebbene accompagnato da opinioni diverse. La volontà non fa mai il minimo passo se non verso quest’oggetto. È il movente di tutte le azioni di tutti gli uomini, anche di quelli che s’impiccano ”. Tutti ricerchiamo la felicità! Il punto è come e dove trovarla. Molti fin dall’antichità considerano la felicità come il fine ultimo dell’uomo ed è vista come uno stato di completa soddisfazione derivante dal possesso. Perciò, per molti la felicità, è nell’avere ricchezze e goderle, per questo motivo si ama e si ricerca di accumulare sempre più soldi. Ma come ha detto qualcuno con i soldi, puoi comprare tutto dovunque vai, tranne che la felicità!!

Seconda Lezione: Sbarazzati della tua preoccupazione!

Seconda lezione: Sbarazzati della tua preoccupazione! Ci sono delle sane preoccupazioni, nel senso di essere attenti e vigili riguardo l’educazione dei figli, per l’opera del Signore, di curare i rapporti interpersonali, di pianificare (in preghiera)ecc., quindi in questa lezione, per come dice anche la Bibbia, non si vuole incoraggiare la pigrizia, l’apatia, l’indifferenza e così via. In questa lezione vedremo la preoccupazione nel senso negativo. Viviamo in un epoca di ansie e preoccupazioni, la situazione è così seria che alcune persone si preoccupano se non hanno nulla di cui preoccuparsi perché pensano che devono aver dimenticato qualcosa, o avrebbero qualcosa di cui preoccuparsi (Tim Higle). La preoccupazione è un pensiero che occupa la mente determinando uno stato di inquietudine, di apprensione, ansia, incertezza, timore . Un’altra definizione di preoccupazione è data da Gianni Cesana: “Preoccupazione è ciò che occupa la mente in modo non piacevole, che impensierisce, che r...