Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1) Il GPS di Dio nel deserto della vita Immaginate una carovana smarrita e affamata nel buio del deserto, dove la disperazione opprime ogni cuore. Circondata solo da sabbia e da un’oscurità impenetrabile, la sua unica speranza di sopravvivenza risiede nel ritrovare la pista. La fame e la sete li consuma, l’anima si affievolisce e la paura impedisce persino di dormire. La notte si fa sempre più cupa e l’umidità penetra le tende, gelando i viaggiatori. Questa doveva essere la situazione dei viaggiatori descritti nel Salmo 107:4-7: “Essi vagavano nel deserto per vie desolate; non trovavano città dove poter abitare. Soffrivano la fame e la sete, l’anima veniva meno in loro. Ma nella loro angoscia gridarono al SIGNORE ed egli li liberò dalle loro tribolazioni. Li condusse per la retta via, perché giungessero a una città da abitare”. In questa prima parte della nostra serie sul “GPS divino”, esploreremo la condizione di chi si...
1 Re 18:21: Non possiamo seguire due padroni. Allora Elia si avvicinò a tutto il popolo, e disse: «Fino a quando zoppicherete dai due lati? Se il SIGNORE è Dio, seguitelo; se invece lo è Baal, seguite lui». Il popolo non gli rispose nulla. La regina Izebel era una devota appassionata di Baal e di Astarte, e quindi anche una divulgatrice zelante di queste divinità pagane. Il marito, il re Acab, non era zelante come la moglie, ma aveva certamente sostenuto la sua fede (1 Re 16:31-33). È vero che i sovrani erano principalmente responsabili per il culto di Baal e di Astarte in Israele, ma le persone non erano senza responsabilità. Il popolo tentava di conciliare il culto a Dio, a Yahweh con quello di Baal e Astarte. La stragrande maggioranza del popolo seguiva questa idolatria. Fin dai tempi del loro insediamento in Canaan, quando Israele attraversò il Giordano, il culto di Baal era vivo e vegeto, e attirò proseliti Israeliti (Giudici 2:11-13). Il Baalismo affascinò e sedusse i...