Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Nuovo Testamento

Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1)

 Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1) Il GPS di Dio nel deserto della vita  Immaginate una carovana smarrita e affamata nel buio del deserto, dove la disperazione opprime ogni cuore. Circondata solo da sabbia e da un’oscurità impenetrabile, la sua unica speranza di sopravvivenza risiede nel ritrovare la pista.  La fame e la sete li consuma, l’anima si affievolisce e la paura impedisce persino di dormire. La notte si fa sempre più cupa e l’umidità penetra le tende, gelando i viaggiatori.  Questa doveva essere la situazione dei viaggiatori descritti nel Salmo 107:4-7:  “Essi vagavano nel deserto per vie desolate; non trovavano città dove poter abitare. Soffrivano la fame e la sete, l’anima veniva meno in loro. Ma nella loro angoscia gridarono al SIGNORE ed egli li liberò dalle loro tribolazioni. Li condusse per la retta via, perché giungessero a una città da abitare”. In questa prima parte della nostra serie sul “GPS divino”, esploreremo la condizione di chi si...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Romani 15:4: Come conservare la speranza

 Romani 15:4: Come conservare la speranza Fëdor Dostoevskij disse: “Totalmente senza speranza non si può vivere. Vivere senza speranza significa cessare di vivere”. La speranza è una forte energia che ci motiva nella vita, e questo vale soprattutto con la vita cristiana. In questo versetto vediamo come conservare la speranza. Il contesto di questo passo è sull’unità dei credenti. I più forti devono sopportare le debolezze dei deboli e non agire per compiacere se stessi, ma per compiacere al prossimo nel bene per l’edificazione. Cristo è l'esempio perfetto di qualcuno che ha sempre agito considerando gli altri, anche a costo della morte (Romani 15:1–3).  Cristo ha ricevuto tutto e ha servito tutti, forti e deboli, Giudei e Gentili, e i cristiani devono fare lo stesso gli uni con gli altri (Romani 15:7–9).  Secondo Paolo, i cristiani Giudei dovrebbero essere grati per la fedeltà di Dio nel mantenere le promesse fatte a Israele.  I cristiani Gentili dovrebbero essere gr...

Introduzione alla Bibbia:Autorità

Introduzione alla Bibbia. Autorità  “Ogni autorità definitiva è fondata su Dio. Come creatore e sostenitore dell’universo Egli ha potere assoluto su tutti gli esseri creati ed un’autorità che abbraccia ogni cosa nel cielo e sulla terra. Questa autorità finale e suprema gli conferisce la prerogativa illimitata di comandare ed esigere obbedienza, di possedere in maniera incondizionata e di governare assolutamente tutte le cose in ogni momento in tutti i luoghi dell’universo” (J.Norval Geldenhuys).   Per autorità allora s’intende il potere assoluto che ha Dio su tutta la creazione nel fare ciò che vuole, nel governare su tutte le cose e nell’ esigere obbedienza dalle Sue creature. Se c’è un essere superiore che ci ha creato, ha tutto il diritto di determinare cosa credere e come vivere. Dio è fonte di autorità, l’universo intero è sottomesso a Dio, il Creatore è Re in eterno (Salmi 10:16; 1 Timoteo 1:17). Dio poteva esercitare la Sua autorità direttamente, farsi veder...

Introduzione alla Bibbia: L’autorità.

Introduzione alla Bibbia: L’autorità. L'autorità è strettamente legata ai costumi e alle tradizioni, è una resa consapevole della propria libertà a un altro individuo, o a un ente governativo, o religioso.  Le persone sono riluttanti a forme dittatoriali, o all’esercizio arbitrario dell'autorità, di conseguenza gli negano il riconoscimento e l'obbedienza.  Perciò autorità è una parola scomoda, anche se si tratta di Dio, molti non riconoscono l’autorità di Dio giustificandosi che Dio non esiste!  Credere all’esistenza di Dio implica dargli conto, implica riconoscere la Sua autorità, e quindi la sottomissione.  Non possiamo cominciare una predicazione sull’autorità della Bibbia senza parlare di cosa significhi autorità. “Ogni autorità definitiva è fondata su Dio. Come creatore e sostenitore dell’universo Egli ha potere assoluto su tutti gli esseri creati e un’autorità che abbraccia ogni cosa nel cielo e sulla terra. Questa autorità finale e supre...

Matt. 7:15: Guardatevi dai falsi profeti.

Matt. 7:15: Guardatevi dai falsi profeti. Questo versetto sembra sia collegato con i versetti precedenti, i falsi profeti offrono una via alternativa più facile a quella angusta. Secondo R.T.France: “ Il collegamento con i vv.13-14 può essere il seguente: come era avvenuto con i falsi profeti del Vecchio Testamento (Geremia 6:13-14; Ezechiele 13:1-16), essi avrebbero offerto un’alternativa più facile alla via angusta riservata al discepolato cristiano”.   Dopo aver parlato delle due porte, la porta stretta e la porta larga, e quindi delle due vie, Gesù ora parla dei predicatori che aiuteranno, oppure ostacoleranno coloro che camminano sulla via angusta. Coloro che vogliono trovare il modo giusto che conduce alla vita devono avere guide affidabili che li aiutano a non indurli in errore. I falsi profeti, non solo non entrano nella porta stretta che conduce alla vita eterna, ma impediscono anche agli altri di entrarvi con il loro falso insegnamento. Noi dunque vediamo nel...

Lupi travestiti di pecore (Matteo 7:15).

Lupi travestiti di pecore (Matteo 7:15). Questo versetto sembra sia collegato con i versetti precedenti, i falsi profeti offrono una via alternativa più facile a quella angusta. Secondo R.T.France: “ Il collegamento con i vv.13-14 può essere il seguente: come era avvenuto con i falsi profeti del Vecchio Testamento (Geremia 6:13-14; Ezechiele 13:1-16), essi avrebbero offerto un’alternativa più facile alla via angusta riservata al discepolato cristiano”.   Dopo aver parlato delle due porte, la porta stretta e la porta larga, e quindi delle due vie, Gesù ora parla dei predicatori che aiuteranno, oppure ostacoleranno coloro che camminano sulla via angusta. Coloro che vogliono trovare il modo giusto che conduce alla vita devono avere guide affidabili che li aiutano a non indurli in errore. I falsi profeti, non solo non entrano nella porta stretta che conduce alla vita eterna, ma impediscono anche agli altri di entrarvi con il loro falso insegnamento. Noi dunque vediamo ne...

Giuda 5-7: Tre esempi di giudizio di Dio.

Giuda 5-7: Tre esempi di giudizio di Dio “Ora voglio ricordare a voi che avete da tempo conosciuto tutto questo, che il Signore, dopo aver tratto in salvo il popolo dal paese d'Egitto, fece in seguito perire quelli che non credettero.  Egli ha pure custodito nelle tenebre e in catene eterne, per il gran giorno del giudizio, gli angeli che non conservarono la loro dignità e abbandonarono la loro dimora. Allo stesso modo Sodoma e Gomorra e le città vicine, che si abbandonarono, come loro, alla fornicazione e ai vizi contro natura, sono date come esempio, portando la pena di un fuoco eterno”.  “Ora voglio ricordare” è un’ espressione tipica epistolare, segnala il passaggio a una sezione di spiegazione. “Ora” (de) indica un contrasto, in riferimento ai falsi insegnanti eretici e libertini (v.4).  Giuda aggiunge qualcosa di più su questi uomini:saranno sicuramente giudicati! Questo è quello che Giuda desidera riportare alla mente della chiesa dopo averci ragionato, ...

Marco 1:2-3: Il Vangelo di Gesù Cristo era stato profetizzato.

Marco 1:2-3: Il Vangelo di Gesù Cristo era stato profetizzato. Secondo quanto è scritto nel profeta Isaia: «Ecco, io mando davanti a te il mio messaggero a prepararti la via... Voce di uno che grida nel deserto: "Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri"». Il Vangelo (ciò che riguarda Gesù Cristo) è stato profetizzato nell’Antico Testamento attraverso i profeti.     Noi in questi versetti vediamo in primo luogo che il Vangelo è il carattere regolativo e autorevole di Dio. La formula “secondo quanto è scritto” nel mondo greco, appare frequentemente nelle introduzioni alle leggi, o dichiarazioni portando valore giuridico.  Nell’Antico Testamento sostiene l'influenza normativa sugli ascoltatori, o i lettori, designando l'autorità di Dio, quindi il Vangelo si riferisce al carattere regolativo e autorevole del documento perché viene da Dio.  In secondo luogo il Vangelo è la continuità storica dell’opera di Dio.  Il Vangelo o l’inizio...

L’Ispirazione dell'Antico Testamento.

L’Ispirazione dell'Antico Testamento. Prima della metà del XIX secolo, la chiesa era unanime riguardo la dottrina dell’ ispirazione: Dio ha dato le parole della Scrittura effettivamente ai suoi autori umani in modo da perpetuare infallibilmente la Sua speciale rivelazione. Nel secondo secolo, Giustino Martire chiamava la Bibbia "la vera lingua di Dio". Nel IV secolo, Gregorio di Nissa ha detto che era "la voce dello Spirito Santo". Nei secoli XVI e XVII, i riformatori protestanti ribadivano queste affermazioni. Ma nella seconda metà del XIX secolo con la diffusione delle idee evolutive e l'ascesa dell’ alta critica negli studi biblici hanno portato alcuni teologi a mettere in discussione il concetto storico di ispirazione verbale. Sono stati fatti, così diversi tentativi per modificare il concetto o di sostituirla con nuove interpretazioni. Ma noi siamo d’accordo con quanto dice Gregorio Nazianzeno: “Le più piccole linee della Scrittura sono dovute all...

Introduzione all'Antico Testamento.

Introduzione all'Antico Testamento. Di tutta la letteratura che è stata tramandata dalle antiche civiltà del mondo, nessuna è tanto convincente quanto la Bibbia. Qualunque altra cosa può essere detto, la Bibbia ebraica o Antico Testamento, è ricca di fascino. Le sue pagine contengono i tesori letterari di tutta una nazione, dell'antico popolo di Israele, la sua storia abbraccia il periodo di formazione della civiltà del mondo come lo conosciamo oggi, a partire dall'età della pietra e finisce nel mondo dell’impero romano. Diciamolo chiaramente, per chi lo conosce, l’Antico Testamento non è un libro noioso, la sua combinazione unica di storie epiche, riflessioni filosofiche, di poesie, di profezie,ecc è tessuta insieme con tutti gli elementi di avventura, emozione e suspense che ci si aspetterebbe di trovare in un thriller di Hollywood per dirla con lo studioso John Drane. Infatti, le sue storie tradizionali sono diventate esse stesse la materia prima per molti film su gr...

La Bibbia è stata corrotta, alterata o revisionata? Ci possiamo fidare dei documenti Biblici?

La Bibbia è stata corrotta, alterata o revisionata? Ci possiamo fidare dei documenti Biblici? Molti critici accusano i copisti di aver alterato il testo biblico per eccessivo zelo, con il risultato che la Bibbia oggi è lontana dalla sua forma originale. Ma l’accusa che la Bibbia sia stata manomessa nella trascrizione è contraddetta da molte prove. Certo la domanda è legittima, noi non abbiamo i documenti originali, ma solo documenti copiati dagli originali. I libri originali furono scritti a mano, prima dell’invenzione della stampa e con materiale deperibile, perciò non c’erano altro che manoscritti copiati a mano, quindi è normale che ci poniamo la domanda se oggi la Bibbia che abbiamo è affidabile come Parola di Dio. Tuttavia qualunque studioso obiettivo concorderà che la Bibbia è stata, preservata attraverso i secoli in maniera notevole. L’Antico Testamento I 39 libri dell'Antico Testamento che abbiamo sono gli stessi libri accettati come divinamente ispirati dagli ebr...

Con quali criteri e in che modo furono inclusi i manoscritti nella Bibbia?

Con quali criteri e in che modo furono inclusi i manoscritti nella Bibbia? La chiesa ha soltanto riconosciuto i singoli libri perché in essi era presente l’autorità della Scrittura in quanto ispirata da Dio!  Riguardo l’Antico Testamento. I criteri della scelta dei libri dell’Antico Testamento (canone ebraico) nasce nel corso della vita e nella religione ebraica. Dio ha guidato il Suo popolo a riconoscere quei libri che erano già Parola di Dio, quindi il popolo li riconosceva canonici perché quei libri erano divini e di conseguenza autorevoli.  Il termine "canone" viene impiegato per descrivere i libri che sono divinamente ispirati e che, pertanto, appartengono alla Bibbia. Un libro della Scrittura apparteneva al canone dal momento in cui Dio ne aveva ispirato la scrittura. Si trattava semplicemente del fatto che Dio convincesse i Suoi seguaci umani di quali libri includere nella Bibbia.

Quali prove ci sono che Gesù è storicamente esistito?

Quali prove ci sono che Gesù è storicamente esistito?  Oggi molte persone negano l’esistenza storica di Gesù Cristo, Possiamo affermare, invece, che ci sono prove documentate riguardo l’esistenza storica di Gesù, noi abbiamo la testimonianza del Nuovo Testamento e le testimonianze extrabibliche. Testimonianze del Nuovo Testamento Il Nuovo Testamento contiene 27 libri che sono stati scritti nel primo secolo, in gran parte da testimoni oculari, che hanno avuto un’esperienza diretta di ciò che avevano visto e udito (Luca 1:1-3; 1 Giov.1:1). Ci sono più di 5000 manoscritti in lingua greca del Nuovo Testamento che vanno dall'intero Testamento a frammenti di papiri che contengono una parte di un versetto. Alcuni frammenti esistenti risalgono al periodo che va da 25 a 50 anni dopo il testo scritto.  Il numero dei manoscritti che abbiamo a disposizione e la loro vicinanza agli originali dimostrano che sono affidabili. Attualmente, ci sono circa 25.000 frammenti di manoscri...

La Natura di Dio (Seconda parte).

La Natura di Dio (Seconda parte). In questo studio vedremo alcuni aspetti dell’essenza di Dio: 1. Dio è Amore. 2. Dio è Luce. 3. Dio è un Fuoco Consumante. Nella Bibbia è detto che Dio è Spirito (Giov.4:24), e questo lo abbiamo visto in uno studio precedente. Dio è anche Amore(1 Giov.4:8,16), Luce (1 Giov.1:5), Fuoco Consumante (Ebr.12:29; Deut.4:24). Tutto ciò non si ferisce alle virtù peculiari, tra i molti che sono in Dio, ma che Dio stesso è esattamente ciò che questi termini esprimono, sono espressioni della natura di Dio. Questo significa l’impossibilità per Dio di essere diversamente da quello che è nella sua natura.

Dio comunica?

Dio comunica? Nella meditazione precedente abbiamo visto che Dio esiste, la domanda ora è Dio parla? Dio comunica con gli uomini? Se si, come? Che Dio parli, che si riveli agli uomini è necessario e di estrema importanza per la nostra vita.  Ci sono almeno tre motivi per cui abbiamo bisogno della rivelazione di Dio.  1. Perché Dio è inaccessibile agli uomini per la sua natura. 1 Timoteo 6:16: "il solo che possiede l'immortalità e che abita una luce inaccessibile; che nessun uomo ha visto né può vedere; a lui siano onore e potenza eterna. Amen".  Isaia 45:15 dice: "In verità tu sei un Dio che ti nascondi, o Dio d'Israele, o Salvatore!" Dio abita una luce inaccessibile, nessun uomo ha visto e può vedere, è un Dio che si nasconde, ecco perché abbiamo bisogno della sua rivelazione. Dio è al di fuori la nostra esperienza sensoriale, Dio è trascendente, è Colui che è illimitato nella Sua conoscenza e nella Sua potenza , è non è soggetto al tempo e ...