Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1) Il GPS di Dio nel deserto della vita Immaginate una carovana smarrita e affamata nel buio del deserto, dove la disperazione opprime ogni cuore. Circondata solo da sabbia e da un’oscurità impenetrabile, la sua unica speranza di sopravvivenza risiede nel ritrovare la pista. La fame e la sete li consuma, l’anima si affievolisce e la paura impedisce persino di dormire. La notte si fa sempre più cupa e l’umidità penetra le tende, gelando i viaggiatori. Questa doveva essere la situazione dei viaggiatori descritti nel Salmo 107:4-7: “Essi vagavano nel deserto per vie desolate; non trovavano città dove poter abitare. Soffrivano la fame e la sete, l’anima veniva meno in loro. Ma nella loro angoscia gridarono al SIGNORE ed egli li liberò dalle loro tribolazioni. Li condusse per la retta via, perché giungessero a una città da abitare”. In questa prima parte della nostra serie sul “GPS divino”, esploreremo la condizione di chi si...
Introduzione ai Salmi Autore Gli autori dei salmi, dal punto di vista umano, sono diversi: il re Davide compose almeno 73 di 150 salmi, ai figli di Core ne sono attribuiti 10; 12 sono di Asaf, poi troviamo 2 salmi di Salomone, 1 di Mosè; 1 di Eman, 1 di Etan, e poi ci sono salmi anonimi. Scopo Il libro dei Salmi sono stati scritti e raccolti per diversi motivi. 1) Per dare un innario per l’adorazione e la lode d’Israele. 2) Per presentare un atteggiamento corretto per preghiera e la vera adorazione esprimendo i propri sentimenti davanti al Signore. 3) Per esporre il futuro dei malvagi e dei giusti: rovina o ricompensa. 4) Per dare un quadro profetico del Messia. 5) Per promuovere il culto esclusivo del Signore. 6) Per consolare, incoraggiare, confermare il credente nelle varie circostanze della vita. Temi chiave • Il principio della retribuzione • La sovranità di Dio • La natura e la creazione • Il perdono di Dio • Il giudizi...