Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1) Il GPS di Dio nel deserto della vita Immaginate una carovana smarrita e affamata nel buio del deserto, dove la disperazione opprime ogni cuore. Circondata solo da sabbia e da un’oscurità impenetrabile, la sua unica speranza di sopravvivenza risiede nel ritrovare la pista. La fame e la sete li consuma, l’anima si affievolisce e la paura impedisce persino di dormire. La notte si fa sempre più cupa e l’umidità penetra le tende, gelando i viaggiatori. Questa doveva essere la situazione dei viaggiatori descritti nel Salmo 107:4-7: “Essi vagavano nel deserto per vie desolate; non trovavano città dove poter abitare. Soffrivano la fame e la sete, l’anima veniva meno in loro. Ma nella loro angoscia gridarono al SIGNORE ed egli li liberò dalle loro tribolazioni. Li condusse per la retta via, perché giungessero a una città da abitare”. In questa prima parte della nostra serie sul “GPS divino”, esploreremo la condizione di chi si...
Pazienza (Galati 5:22). Una persona pregava così: “Signore dammi pazienza, ma dammela subito!” Molto probabilmente la pazienza è la virtù che abbiamo più disperatamente bisogno, o più difficile da praticare nella nostra vita. Che cosa è la pazienza? Si possono dare diverse definizioni. Possiamo dire: "La pazienza è l'autocontrollo che non si vendica di un torto ricevuto, o non reagisce con ira”. Oppure: “La pazienza è accettare benevolmente le carenze degli altri, o e le delusioni”. Un’altra definizione può essere: "La pazienza è quella qualità potente che permette a una persona di rimanere saldo sotto stress, o pressione”. Infine: “La pazienza è una resistenza calma che non reagisce alle provocazioni, o alle offese, o ai torti”. La parola “pazienza” nel greco (makrothumia) indica sopportazione quando siamo provati, quindi assenza di rabbia e di vendetta, tollerare le ferite, o le offese inflitte dagli altri, la volontà calma ad accettare ...