Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pace con Dio

Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1)

 Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1) Il GPS di Dio nel deserto della vita  Immaginate una carovana smarrita e affamata nel buio del deserto, dove la disperazione opprime ogni cuore. Circondata solo da sabbia e da un’oscurità impenetrabile, la sua unica speranza di sopravvivenza risiede nel ritrovare la pista.  La fame e la sete li consuma, l’anima si affievolisce e la paura impedisce persino di dormire. La notte si fa sempre più cupa e l’umidità penetra le tende, gelando i viaggiatori.  Questa doveva essere la situazione dei viaggiatori descritti nel Salmo 107:4-7:  “Essi vagavano nel deserto per vie desolate; non trovavano città dove poter abitare. Soffrivano la fame e la sete, l’anima veniva meno in loro. Ma nella loro angoscia gridarono al SIGNORE ed egli li liberò dalle loro tribolazioni. Li condusse per la retta via, perché giungessero a una città da abitare”. In questa prima parte della nostra serie sul “GPS divino”, esploreremo la condizione di chi si...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

La pace con Dio (Galati 5:22).

La pace con Dio (Galati 5:22).  Le nazioni ogni anno spendono milioni e milioni di dollari per mantenere la pace.  I diplomatici viaggiano per tutto il mondo per perseguire la pace tra le nazioni. Migliaia di persone spendono ogni anno, un sacco di soldi per consulenti per trovare la pace interiore e per avere buone relazioni con gli altri. Ma possiamo avere la pace se prima non abbiamo la pace con Dio? La pace, quindi è una conseguenza della pace che si ha con il Dio della pace. Dio ha preso l'iniziativa di stabilire la pace con gli uomini, Egli è l'autore della pace interiore e della pace tra gli uomini.  “La pace non nasce dall’assenza di problemi, ma dalla presenza di Dio” (Alexander Maclaren). Che cosa s’intende per pace? Alcuni pensano che in Galati 5:22 si riferisca alla pace con Dio (Romani 5:1; Efesini 2:17), altri pensano si riferisca alla pace interiore, libero dall’ansia (Filippesi 4:7), altri alla pace con gli altri (Romani 14:19; E...

Romani 5:1,9-10: La morte di Gesù riconcilia con Dio.

Romani 5:1,9-10: La morte di Gesù riconcilia con Dio. “Giustificati dunque per fede, abbiamo pace con Dio per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore……Tanto più dunque, essendo ora giustificati per il suo sangue, saremo per mezzo di lui salvati dall'ira. Se infatti, mentre eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio mediante la morte del Figlio suo, tanto più ora, che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita”.  Nel mondo in cui viviamo viene considerata la riconciliazione tra nazioni, gruppi, etnie, individui, ma non certamente la riconciliazione di un individuo con Dio. Se la riconciliazione è importante nelle relazioni umane, lo è ancora di più quella con il nostro Creatore. La riconciliazione presuppone che vi è un’inimicizia bilaterale tra due parti, così nella relazione con Dio l’uomo è nemico di Dio e Dio è nemico dell’uomo.   Che cosa s’intende per riconciliazione e perché l’uomo è nemico di Dio e ha bisogno di riconciliarsi con Lui? 

Beati quelli che si adoperano per la pace

Matteo 5:9: Beati quelli che si adoperano per la pace. Era il 4 novembre del 1995 durante un raduno di massa a Tel Aviv sotto lo slogan "sì alla pace, no alla violenza", viene assassinato da Yigal Amir, un estremista di destra israeliano, Yitzhak Rabin capo del governo dello Stato di Israele. Poco prima di essere assassinato Rabin aveva detto: “Sono stato un soldato per ventisette anni. Ho combattuto finché non si vedeva alcuna possibilità di pace. Ora credo che questa possibilità ci sia, una grande possibilità da cogliere.”  Lavorare per la pace a volte ha un costo,  Rabin ce lo insegna, come c’insegna che si può cambiare atteggiamento da esseri uomini di guerra  a essere uomini di pace.  Gli storici Will e Ariel Durant, nel loro libro “ Le lezioni della storia”, iniziano il capitolo su "Storia e Guerra", con queste parole: "La guerra è una delle costanti della storia, e non è diminuita con la civiltà e la democrazia”.  Nel corso degli ultimi 3.420 cir...

Le prove che conosci Dio.

In che misura Dio può essere conosciuto è stato vigorosamente dibattuto sia in filosofia e sia nella teologia. I filosofi hanno raggiunto una posizione agnostica (Kant, Fichte, Comte, Spencer, ecc.), mentre alcuni hanno assunto una posizione atea (Feuerbach, Marx, Freud, ecc.). Nella teologia la possibilità per l'uomo di conoscere Dio non è mai stato messo in dubbio o negato. Dio incomprensibile, ma conoscibile! La Chiesa cristiana confessa da un lato, che Dio è incomprensibile ma anche dall'altro lato, che egli può essere conosciuto. (Giobbe 11:7; Isaia 40:18; Giovanni 17:3; 1 Giovanni 5:20). Giovanni Calvino: "Io considero che conosciamo Dio non ammettendo semplicemente l’esistenza di un qualche Dio, ma comprendendo quanto è a noi necessario sapere e giova alla sua gloria, in breve ciò che è convenevole."