Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Elisabetta

Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1)

 Salmo 107:4-5: Smarriti e ritrovati (1) Il GPS di Dio nel deserto della vita  Immaginate una carovana smarrita e affamata nel buio del deserto, dove la disperazione opprime ogni cuore. Circondata solo da sabbia e da un’oscurità impenetrabile, la sua unica speranza di sopravvivenza risiede nel ritrovare la pista.  La fame e la sete li consuma, l’anima si affievolisce e la paura impedisce persino di dormire. La notte si fa sempre più cupa e l’umidità penetra le tende, gelando i viaggiatori.  Questa doveva essere la situazione dei viaggiatori descritti nel Salmo 107:4-7:  “Essi vagavano nel deserto per vie desolate; non trovavano città dove poter abitare. Soffrivano la fame e la sete, l’anima veniva meno in loro. Ma nella loro angoscia gridarono al SIGNORE ed egli li liberò dalle loro tribolazioni. Li condusse per la retta via, perché giungessero a una città da abitare”. In questa prima parte della nostra serie sul “GPS divino”, esploreremo la condizione di chi si...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Luca 1:39-45. La visita di Maria a Elisabetta.

Luca 1:39-45. La visita di Maria a Elisabetta.  Le donne nel piano di Dio hanno avuto sempre un ruolo di rilievo, lo avrà in modo ancora più importante Maria, e cioè il ruolo di portare in grembo il Figlio dell’Altissimo, Gesù. Dopo l’annuncio dell’angelo Gabriele a Maria riguardo il fatto che avrebbe avuto un figlio per opera miracolosa dello Spirito Santo, cioè Gesù Cristo, la giovane ragazza va a trovare la cugina Elisabetta. In questi versetti vediamo il movimento di Maria, il momento in cui arriva a casa di Elisabetta, e il messaggio di Elisabetta. Cominciamo con:

Luca 1:6-7: Giusti anche nelle prove.

Luca 1:6-7: Giusti anche nelle prove. Erano entrambi giusti davanti a Dio e osservavano in modo irreprensibile tutti i comandamenti e i precetti del Signore.  Essi non avevano figli, perché Elisabetta era sterile, ed erano tutti e due in età avanzata. Per Zaccaria ed Elisabetta, umanamente parlando era impossibile avere figli: Elisabetta era sterile, ed entrambi erano vecchi. La loro condizione era difficile da capire perché si riteneva che Dio avrebbe benedetto i suoi servi fedeli dando loro dei bambini (Deuteronomio 7:14; Salmo 127:3-4; 128). Questo significava per la mentalità di allora che Dio li aveva privati della Sua benedizione ed era una cosa vergognosa non averli (Luca 1:24-25; cfr. 1 Samuele 1:5-6; 2 Samuele 6:23). Ma loro erano fedeli! Quindi la loro mancanza di figli non era un castigo di Dio! Non era il risultato di un peccato, non era la conseguenza della maledizione di Dio (Deuteronomio 28:15,18).  Noi possiamo fare alcune considerazioni per la nostr...

Luca 1:6-7: Essere luce in un mondo corrotto moralmente.

Luca 1:6-7: Essere luce in un mondo corrotto moralmente. Erano entrambi giusti davanti a Dio e osservavano in modo irreprensibile tutti i comandamenti e i precetti del Signore.  Essi non avevano figli, perché Elisabetta era sterile, ed erano tutti e due in età avanzata. Il carattere generale del sacerdozio ai tempi di Zaccaria e ed Elisabetta era profondamente contaminato dalla corruzione dei tempi, ma in mezzo a questa corruzione vi erano Zaccaria ed Elisabetta, erano giusti e irreprensibili. Zaccaria ed Elisabetta erano una luce! “Giusti” indica che servivano Dio fedelmente come Dio voleva (Genesi 17:1; Cfr. Atti 23:1; 24:16),  camminavano con Dio, e Dio li approvava, li considerava positivamente, li gradiva (davanti a  Dio, Genesi 6:8; 7:1; Ezechiele 14:14; Luca 16:15; Atti 4:19; Ebrei 13:21). “Davanti a Dio” ci fa capire che noi non dobbiamo comportarci come i Farisei per essere osservate dagli uomini (Matteo 23:5-7). Noi dobbiamo cercare l’approvazione di ...