Passa ai contenuti principali

Luca 4:18: L’unzione dello Spirito Santo su Gesù

 Luca 4:18: L’unzione dello Spirito Santo su Gesù Nel silenzio di un momento di riflessione, immaginiamo di essere ai margini di un villaggio polveroso della Galilea. Un uomo si alza per leggere le Sacre Scritture in una sinagoga.  Le sue parole risuonano con una potenza che travalica i confini del tempo. Non è una semplice lettura: sono parole di speranza, di liberazione, di salvezza. Gesù sta dichiarando la Sua missione divina, per questo motivo lo Spirito, cioè lo Spirito Santo (cfr. per esempio Luca 3:22; 4:1; Atti 10:38) era su di Lui. L’unzione dello Spirito Santo, non era un dettaglio marginale, ma il cuore pulsante della Sua vita. Non era un accessorio, ma l’essenza stessa della Sua identità e del Suo ministerio. Ogni guarigione, ogni insegnamento, ogni momento profetico scaturiva dalla Sua immediata e continua unzione. Lo Spirito Santo non era una presenza passiva, ma una potenza dinamica ed efficace. 
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Romani 5:1,9-10: La morte di Gesù riconcilia con Dio.

Romani 5:1,9-10: La morte di Gesù riconcilia con Dio.
“Giustificati dunque per fede, abbiamo pace con Dio per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore……Tanto più dunque, essendo ora giustificati per il suo sangue, saremo per mezzo di lui salvati dall'ira. Se infatti, mentre eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio mediante la morte del Figlio suo, tanto più ora, che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita”. 

Nel mondo in cui viviamo viene considerata la riconciliazione tra nazioni, gruppi, etnie, individui, ma non certamente la riconciliazione di un individuo con Dio. Se la riconciliazione è importante nelle relazioni umane, lo è ancora di più quella con il nostro Creatore.
La riconciliazione presuppone che vi è un’inimicizia bilaterale tra due parti, così nella relazione con Dio l’uomo è nemico di Dio e Dio è nemico dell’uomo.  
Che cosa s’intende per riconciliazione e perché l’uomo è nemico di Dio e ha bisogno di riconciliarsi con Lui? 

La riconciliazione (katallássō) può essere definita come l’azione di Dio che rimuove la barriera del peccato riappacificando l’uomo con Lui. Quando c’è la riconciliazione vi è armonia, comunione, amicizia con Dio; la riconciliazione significa fine delle ostilità. 
Quindi, Dio a causa del peccato, è ostile a noi, siamo oggetto della Sua ira (Giovanni 3:36; Romani 1:18), ma con la riconciliazione sia il peccato e il giudizio sono rimossi, e la persona ha pace con Dio.
Se la giustificazione è la nostra condizione legale davanti al nostro giudice che è Dio, la riconciliazione è la nostra relazione personale con il Padre che è Dio. La riconciliazione se vogliamo è la conseguenza della giustificazione. 
L’unico mezzo che Dio usa per riconciliare un individuo con Lui è la morte di Cristo. Attraverso il sacrificio di Gesù possiamo avere pace con Dio, possiamo andare alla presenza di Dio (Efesini 2:14-18; 1 Pietro 3:18); non siamo più nemici e sotto la Sua ira (Giovanni 3:16,36) perché Cristo ha abbattuto il muro di separazione del peccato che ci rendeva nemici di Dio e ci allontanava da Dio e Dio si allontanava da noi (Isaia 59:2).
Nella riconciliazione qualcuno prende l’iniziativa, per quanto riguarda quella con Dio, è Lui stesso che prende l’iniziativa e non il contrario! (2 Corinzi 5:18-19; Colossesi 1:21-22;1 Giovanni 4:10), per noi è impossibile perché siamo morti spiritualmente nel peccato! (Efesini 2:1-3). Certamente l’uomo è chiamato a rispondere, è chiamato a riconciliarsi con Dio, a ravvedersi (2 Corinzi 5:20; cfr. Luca 15:13-24). 
Nella riconciliazione vediamo la certezza della salvezza di coloro che appartengono a Dio! Se Dio ha voluto e ha avuto la potenza di salvarci mentre eravamo Suoi nemici, quanto più ora che siamo stati riconciliati con Lui tramite Gesù, sempre tramite Gesù possiamo avere la certezza che non perderemo questa salvezza!! Gesù ci libera dal peccato e dal giudizio di Dio, ma anche dall’incertezza e dal dubbio riguardo la salvezza! Se Dio ci ha già giustificato e riconciliato in Cristo, possiamo essere più che sicuri che saremo salvati dalla Sua ira!
Siamo invitati da Paolo, se siamo stati salvati, a esultare con gioia in Dio per mezzo del Signore Gesù Cristo mediante il quale abbiamo ottenuto la riconciliazione (Romani 5:11).

Post popolari in questo blog

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20).

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20). Dai frutti si riconoscono i falsi profeti. Come fai a sapere se qualcuno è un falso profeta? C'è un modo per identificarlo? La risposta è "sì".  Il modo con il quale possiamo discernere un falso profeta, e quindi anche un falso credente è dai suoi frutti.  Infatti, anche se questo paragrafo è dedicato principalmente agli avvertimenti circa i falsi profeti, è anche una prova per tutti i veri credenti! Gesù al v. 15 esorta il suo uditorio, e quindi anche noi a guardarsi dai falsi profeti i quali vengono in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Ora ci dice che i falsi profeti si riconosceranno dai loro frutti. Noi vediamo tre aspetti riguardo i frutti: i frutti sono secondo la specie di albero, dimostrano la qualità dell’albero, segnano il destino dell’albero.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno. Non siate dunque in ansia per il domani, perché il domani si preoccuperà di sé stesso. Basta a ciascun giorno il suo affanno. Gesù conclude il suo discorso sulle preoccupazioni per i bisogni primari riguardo il futuro, dice di non essere ansiosi. Dio si prenderà cura di noi perché fa così con gli uccelli e i campi, non preoccupiamoci del futuro perché il domani si preoccuperà di se stesso, basta a ciascun giorno il suo affanno, cioè viviamo un giorno alla volta con i suoi problemi o difficoltà quotidiani. Molte preoccupazioni riguardano il futuro per paure inesistenti, altre sono reali per problemi economici presenti, ma affrontiamo il presente con la certezza che Dio fin qui ci ha soccorsi (1 Samuele 7:12). Dio non abbandona i suoi figli, li ama e li cura teneramente.

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39).

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39). Qualcuno ha detto: “Tutti sono a favore del progresso. È il cambiamento che non piace”. Questa frase ci fa capire come a moltissime persone non piacciono i cambiamenti, le novità. Tempo fa il Duca di Cambridge, avrebbe affermato: "Qualsiasi cambiamento in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo deve essere deplorato". Questo era anche il problema di molte persone ai tempi di Gesù. Gesù portò qualcosa di nuovo, inconciliabile con certe tradizioni locali, ma molte persone rifiutarono il Suo insegnamento. Continuiamo la nostra serie di predicazioni sulle parabole di Gesù. In questa parabola vediamo la causa, cioè perché Gesù l’ha detto, vediamo il cuore, e poi faremo delle considerazioni finali.