Passa ai contenuti principali

La diagnosi del vuoto esistenziale del mondo e la pienezza di Dio in Cristo

La diagnosi del vuoto esistenziale del mondo e la pienezza di Dio in Cristo Viviamo in un’epoca straordinaria: abbiamo progresso, tecnologia, intrattenimento senza fine. Abbiamo più comodità che mai.  Eppure, se ragioniamo con onestà, vediamo tanti cuori inquieti intorno a noi; forse lo è anche il nostro. Tutti noi viviamo con una sete profonda che sembra difficile da dissetare, una sete che cerchiamo nel successo, nel piacere, nelle esperienze, nelle relazioni... eppure qualcosa sembra sempre mancare. Hai mai provato a riempire un contenitore bucato? Per quanto versi acqua, non si riempie mai. Non è colpa dell’acqua - è la natura del contenitore. Viviamo nell’epoca più prospera della storia, eppure i tassi di depressione, ansia e suicidio sono ai massimi storici. Com’è possibile?  Se il benessere materiale fosse la risposta, dovremmo essere la generazione più felice di sempre. Invece siamo quella più vuota. Il punto è: Non è il mondo che ci manca. È Dio che ci manca! Il mondo...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Matteo 1:21:Gesù si è fatto uomo per salvare il suo popolo dai loro peccati.

Matteo 1:21:Gesù si è fatto uomo per salvare il suo popolo dai loro peccati.
 “Ella partorirà un figlio, e tu gli porrai nome Gesù, perché è lui che salverà il suo popolo dai loro peccati”. 

Nei versetti precedenti Matteo dice che un angelo del Signore apparve a Giuseppe dicendogli che il bambino nel grembo della fidanzata Maria è stato generato dallo Spirito Santo; ora il messaggero di Dio gli comunica altri aspetti importanti riguardo questo bambino: il nome come lo doveva chiamare e la sua missione. 
Giuseppe doveva prendere, a casa sua Maria per formalizzare il matrimonio (v.20), e doveva dare il nome al bambino generato in Maria dallo Spirito Santo. In questo modo, Gesù poteva essere stabilito della discendenza di Davide, infatti, il dargli anche il nome (Matteo 1:21; 1:25), significava che Giuseppe riconosceva formalmente Gesù, come proprio figlio, e quindi in questo modo faceva parte della discendenza del re Davide attraverso Giuseppe, che era della stirpe di Davide. Dunque, l'inserimento nella linea Davidica di Gesù, avverrà attraverso il prendere Maria come sua moglie e il riconoscimento di Gesù come suo figlio, dandogli, formalmente il nome. Dare, il nome al bambino significava che Giuseppe riconosceva il bambino come suo, e in questo modo, Gesù è inserito nella discendenza di Davide legalmente. 

I nomi divinamente rivelati hanno un significato nella Bibbia, il nome caratterizzava la persona (Genesi 16:11; 17:5;  17:15; 17:19; Isaia 8:3; Osea 1:4,6,9), questo vale anche per Gesù. Il nome: “Gesù” (Iēsous) è la forma di una parola ebraica (Yēšua’ una versione abbreviata di Yehošua˓, cioè Giosuè) che significa il Signore (Yahweh) è salvezza, o il Signore salva. Gesù è nato per essere il Salvatore! Solo Dio può salvare perché è Sovrano, la salvezza è attribuita solo a Dio nell’Antico Testamento! (Genesi 49:18; 2 Re 19:15–19; 2 Cronache 14:11; 20:5–12; Salmo 3:8; 25:5; 37:39; 62:1;  81:1; Isaia 12:2; Geremia 3:23; Lamentazioni 3:26; Daniele 4:35; Michea 7:7; Abacuc 3:18; Zaccaria 4:6;  Giona 2:9). Nel Nuovo Testamento l'enfasi è altrettanto forte (Matteo 19:25-28; 28:18, Luca 12:32; 18:27; Atti 4:12; Efesini 2:8; Apocalisse 1:18; 3:7; 5:9; 19:1-6; 19:16). 
Gesù non solo avrebbe testimoniato della salvezza di Dio, ma Lui stesso sarebbe stato la salvezza! Il nome “Gesù” esprime la natura del Dio Salvatore. Con la Sua opera Gesù salverà il Suo popolo dai loro peccati. Così il nome “Gesù” , evidenzia, la Sua natura (Signore salva) e lo scopo della Sua venuta nel mondo: salvare il suo popolo dai loro peccati. Gesù non avrebbe salvato il suo popolo dall’impero romano, né avrebbe istituito un regno terreno, è venuto per salvare dai peccati.
Gesù non è uno dei tanti salvatori, è il Salvatore (sōté̄r; Luca 2:11; Giovanni 4:42), l’unico per cui possiamo essere salvati (Atti 4:12) dai peccati, che ci libera dalla schiavitù del peccato (Romani 6:20) e dalla sua conseguenza: il giudizio di Dio e la perdizione eterna (Giovanni 3:16-18,36; Romani 6:22-23).
Questa salvezza è per la sola grazia di Dio mediante la fede e non per opere (Efesini 2:8-9).
Sei tu salvato? Hai la certezza che i tuoi peccati sono stati perdonati? Hai la certezza della vita eterna?

Post popolari in questo blog

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20).

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20). Dai frutti si riconoscono i falsi profeti. Come fai a sapere se qualcuno è un falso profeta? C'è un modo per identificarlo? La risposta è "sì".  Il modo con il quale possiamo discernere un falso profeta, e quindi anche un falso credente è dai suoi frutti.  Infatti, anche se questo paragrafo è dedicato principalmente agli avvertimenti circa i falsi profeti, è anche una prova per tutti i veri credenti! Gesù al v. 15 esorta il suo uditorio, e quindi anche noi a guardarsi dai falsi profeti i quali vengono in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Ora ci dice che i falsi profeti si riconosceranno dai loro frutti. Noi vediamo tre aspetti riguardo i frutti: i frutti sono secondo la specie di albero, dimostrano la qualità dell’albero, segnano il destino dell’albero.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno. Non siate dunque in ansia per il domani, perché il domani si preoccuperà di sé stesso. Basta a ciascun giorno il suo affanno. Gesù conclude il suo discorso sulle preoccupazioni per i bisogni primari riguardo il futuro, dice di non essere ansiosi. Dio si prenderà cura di noi perché fa così con gli uccelli e i campi, non preoccupiamoci del futuro perché il domani si preoccuperà di se stesso, basta a ciascun giorno il suo affanno, cioè viviamo un giorno alla volta con i suoi problemi o difficoltà quotidiani. Molte preoccupazioni riguardano il futuro per paure inesistenti, altre sono reali per problemi economici presenti, ma affrontiamo il presente con la certezza che Dio fin qui ci ha soccorsi (1 Samuele 7:12). Dio non abbandona i suoi figli, li ama e li cura teneramente.

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39).

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39). Qualcuno ha detto: “Tutti sono a favore del progresso. È il cambiamento che non piace”. Questa frase ci fa capire come a moltissime persone non piacciono i cambiamenti, le novità. Tempo fa il Duca di Cambridge, avrebbe affermato: "Qualsiasi cambiamento in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo deve essere deplorato". Questo era anche il problema di molte persone ai tempi di Gesù. Gesù portò qualcosa di nuovo, inconciliabile con certe tradizioni locali, ma molte persone rifiutarono il Suo insegnamento. Continuiamo la nostra serie di predicazioni sulle parabole di Gesù. In questa parabola vediamo la causa, cioè perché Gesù l’ha detto, vediamo il cuore, e poi faremo delle considerazioni finali.