Luca 4:20-21: L’affermazione risonante Immaginate il silenzio palpabile di una sinagoga piena di fedeli nell’antica Nazaret. Un giovane si alza, srotola con cura un antico manoscritto, e legge parole pronunciate secoli prima dal profeta Isaia. Poi, con un gesto misurato e carico di significato, che segna un punto di svolta nella storia dell’umanità, richiude il rotolo, lo riconsegna all’inserviente e si siede. È in questo momento, nell’intervallo tra il silenzio e la parola, tra l’attesa e la rivelazione, che quest’ultima irrompe nella sinagoga. Ogni occhio è fisso su di Lui. Ogni respiro è sospeso. È come se l’intero universo trattenesse il fiato, consapevole che sta per accadere qualcosa di straordinario. E poi, con autorità che non chiede permesso ma che si impone naturalmente, pronuncia quelle parole che dividono la storia in due: "Oggi, si è adempiuta questa Scrittura che voi udite." Non è solo una dichiarazione, è un fulmine teologico che irrompe in q...
Matteo 6:25-32: La cura per l'ansia.
Perciò vi dico: non siate in ansia per la vostra vita, di che cosa mangerete o di che cosa berrete; né per il vostro corpo, di che vi vestirete. Non è la vita più del nutrimento, e il corpo più del vestito? Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, non mietono, non raccolgono in granai, e il Padre vostro celeste li nutre. Non valete voi molto più di loro? E chi di voi può con la sua preoccupazione aggiungere un'ora sola alla durata della sua vita? E perché siete così ansiosi per il vestire? Osservate come crescono i gigli della campagna: essi non faticano e non filano; eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, fu vestito come uno di loro. Ora se Dio veste in questa maniera l'erba dei campi che oggi è, e domani è gettata nel forno, non farà molto di più per voi, o gente di poca fede? Non siate dunque in ansia, dicendo: "Che mangeremo? Che berremo? Di che ci vestiremo?" Perché sono i pagani che ricercano tutte queste cose; ma il Padre vostro celeste sa che avete bisogno di tutte queste cose.
Non dobbiamo essere ansiosi del futuro per i nostri bisogni primari (cibo e vestiti) perché Dio si prende cura di noi proprio come fa con gli uccelli e i campi. Noi siamo più importanti, abbiamo un grande valore per Dio, questa è la garanzia, è il Padre nostro celeste. Dobbiamo avere solo fede, Gesù rimprovera coloro che dubitano.
Il segreto per non essere ansiosi è: la consapevolezza e il credere che Dio c'è, esiste e si prende cura dei suoi figli; sono i pagani che ricercano queste cose, ma Dio nostro Padre sa che abbiamo bisogno del cibo e dei vestiti. Gesù in questi versetti mette in enfasi Dio come Padre per ricordare ai suoi discepoli e a noi: la cura, la premura, la provvidenza, la sensibilità, la responsabilità, l'amore di Dio proprio come un padre umano sano di mente per i propri figli.