Passa ai contenuti principali

Salmo: 71:20-21: Quando Dio riscrive la tua storia (2)

 Salmo: 71:20-21: Quando Dio riscrive la tua storia (2) La misericordia di Dio: l’intervento salvifico nelle difficoltà “Tu, che ci hai fatto vedere molte e gravi difficoltà, ci darai di nuovo la vita e ci farai risalire dagli abissi della terra; tu accrescerai la mia grandezza e ritornerai a consolarmi”. Da questa serie, abbiamo già parlato della maestà di Dio - della Sua grandezza incomparabile. Ma c’è una domanda che brucia nel cuore umano: “Va bene, Dio è grande... ma si preoccupa di me?” Nel film “Cast Away”, l’attore Tom Hanks, naufragato su un’isola deserta, urla all’oceano: “Io so che Tu puoi sentirmi! Lo so che puoi!”  È il grido universale dell’umanità verso un Dio che sembra lontano nelle nostre tempeste. Ma ecco la meravigliosa verità del Salmo 71: lo stesso Dio maestoso che abbiamo contemplato nella predicazione precedente è anche il Dio misericordioso che scende negli abissi della nostra sofferenza per tirarci fuori. Il salmista ci mostra che Dio non solo permett...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Naum 1:3: La giustizia di Dio espressa nella punizione del peccatore.

Naum 1:3: La giustizia di Dio espressa nella punizione del peccatore.
“ Il SIGNORE è lento all'ira ed è molto potente, ma non lascia il colpevole impunito”.

Nonostante Dio sia paziente, la sua giustizia si esprime nella punizione dell’empio.
Questo versetto ci parla proprio di questo.
In primo luogo vediamo:
(1) Il Signore è lento all’ira.
L’ira di Dio non è volubile e nemmeno capricciosa, è giudiziaria. Dio è lento all'ira, vale a dire, trattiene il suo giudizio per un lungo periodo di tempo (cfr. Esodo 34:6; Numeri 14:18; Neemia 9:17; Salmo 86:15; 103:8; 145:8; Gioele 2:13; Giona 4:2). 
A volte l’ira di Dio non è immediata, trattiene la sua ira fino al momento giusto, anche se da un punto di vista umano sembra in ritardo che non si occupi dell’ingiustizia presente in questo mondo.
Dio è lento all’ira non solo nei riguardi del suo popolo, ma anche in quello dei nemici del suo popolo, in questo caso degli Assiri.
Dio è lento all’ira perché è un Dio paziente, perché desidera che le persone si pentano e non periscano (2 Pietro 3:9). Dio aveva mostrato la sua pazienza, circa cent’anni prima che Naum profetizzasse, infatti, aveva mandato Giona a predicare a Ninive, la capitale dell’Assiria per risparmiarli. Gli assiri erano uno dei popoli più brutali del mondo antico, ma di fronte al pentimento della popolazione, Dio ebbe pietà e non la punì (Giona 3:9-10; 4:10-11).
(2) Il Signore è molto potente.
“Molto potente” si riferisce al potere soprannaturale di Dio, che è stato mostrato nel creare l’universo (Geremia 27:5; 32:17), come anche nel liberare il suo popolo dalla schiavitù d’Egitto con le piaghe (Esodo 9:16; 32:11; Deuteronomio 4:37; 2 Re 17:36).
Ora “molto potente” si riferisce alla capacità di Dio con atti di giudizio, Dio ha la forza intrinseca di effettuare la sua giustizia, quindi di distruggere l’impero Assiro. La potenza di Dio è superiore a quell’assira. Nessuno può resistere contro il potere di Dio (2 Cronache 20:6-7; cfr. Salmo 33:10-11,16). 
(3) Il Signore è giusto, non lascia il colpevole impunito (cfr. Esodo 34:7; Numeri 14:8).
Ninive era di nuovo ritornata alle sue vecchie abitudini malvagie tali da attirarsi il giudizio di Dio (cfr. Giosuè 22:20).
Quando qualcuno è colpevole, Dio essendo giusto (Salmo 11:7; 116:5 119:137; 145:17; Isaia 45:21; Geremia 12:1; Sofonia 3:5), lo punisce, non tratta il colpevole come un innocente.
Poiché Dio è giusto, è giusto che punisca i malfattori perché ricevano la giusta pena dovuta per il loro peccato (Salmo 119:137; 129:4).
Dio è così giusto e santo che è immutabilmente obbligato e determinato ad assegnare un'adeguata e proporzionata punizione a ciascun peccato come giusto giudice che ama la giustizia!
Probabilmente Naum dice queste parole per rassicurare Israele che anche le nazioni peccaminose e impenitenti avranno ciò che si meritano!
Così è anche oggi e sarà al momento del giudizio di Dio dopo la morte (Ebrei 9:27); tutti siamo peccatori (Geremia 17:9; Romani 3:10; 1 Giovanni 1:8-10), e Dio giudicherà coloro che non si sono pentiti dei loro peccati  e non si sono affidati a Gesù, l’unico salvatore del mondo per il perdono (Giovanni 3:16,36; Atti 4:12; 10:43; 20:21). 



Post popolari in questo blog

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20).

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20). Dai frutti si riconoscono i falsi profeti. Come fai a sapere se qualcuno è un falso profeta? C'è un modo per identificarlo? La risposta è "sì".  Il modo con il quale possiamo discernere un falso profeta, e quindi anche un falso credente è dai suoi frutti.  Infatti, anche se questo paragrafo è dedicato principalmente agli avvertimenti circa i falsi profeti, è anche una prova per tutti i veri credenti! Gesù al v. 15 esorta il suo uditorio, e quindi anche noi a guardarsi dai falsi profeti i quali vengono in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Ora ci dice che i falsi profeti si riconosceranno dai loro frutti. Noi vediamo tre aspetti riguardo i frutti: i frutti sono secondo la specie di albero, dimostrano la qualità dell’albero, segnano il destino dell’albero.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno. Non siate dunque in ansia per il domani, perché il domani si preoccuperà di sé stesso. Basta a ciascun giorno il suo affanno. Gesù conclude il suo discorso sulle preoccupazioni per i bisogni primari riguardo il futuro, dice di non essere ansiosi. Dio si prenderà cura di noi perché fa così con gli uccelli e i campi, non preoccupiamoci del futuro perché il domani si preoccuperà di se stesso, basta a ciascun giorno il suo affanno, cioè viviamo un giorno alla volta con i suoi problemi o difficoltà quotidiani. Molte preoccupazioni riguardano il futuro per paure inesistenti, altre sono reali per problemi economici presenti, ma affrontiamo il presente con la certezza che Dio fin qui ci ha soccorsi (1 Samuele 7:12). Dio non abbandona i suoi figli, li ama e li cura teneramente.

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39).

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39). Qualcuno ha detto: “Tutti sono a favore del progresso. È il cambiamento che non piace”. Questa frase ci fa capire come a moltissime persone non piacciono i cambiamenti, le novità. Tempo fa il Duca di Cambridge, avrebbe affermato: "Qualsiasi cambiamento in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo deve essere deplorato". Questo era anche il problema di molte persone ai tempi di Gesù. Gesù portò qualcosa di nuovo, inconciliabile con certe tradizioni locali, ma molte persone rifiutarono il Suo insegnamento. Continuiamo la nostra serie di predicazioni sulle parabole di Gesù. In questa parabola vediamo la causa, cioè perché Gesù l’ha detto, vediamo il cuore, e poi faremo delle considerazioni finali.