Passa ai contenuti principali

Salmo: 71:20-21: Quando Dio riscrive la tua storia (2)

 Salmo: 71:20-21: Quando Dio riscrive la tua storia (2) La misericordia di Dio: l’intervento salvifico nelle difficoltà “Tu, che ci hai fatto vedere molte e gravi difficoltà, ci darai di nuovo la vita e ci farai risalire dagli abissi della terra; tu accrescerai la mia grandezza e ritornerai a consolarmi”. Da questa serie, abbiamo già parlato della maestà di Dio - della Sua grandezza incomparabile. Ma c’è una domanda che brucia nel cuore umano: “Va bene, Dio è grande... ma si preoccupa di me?” Nel film “Cast Away”, l’attore Tom Hanks, naufragato su un’isola deserta, urla all’oceano: “Io so che Tu puoi sentirmi! Lo so che puoi!”  È il grido universale dell’umanità verso un Dio che sembra lontano nelle nostre tempeste. Ma ecco la meravigliosa verità del Salmo 71: lo stesso Dio maestoso che abbiamo contemplato nella predicazione precedente è anche il Dio misericordioso che scende negli abissi della nostra sofferenza per tirarci fuori. Il salmista ci mostra che Dio non solo permett...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Abdia 3: I pericoli dell’orgoglio.

Abdia 3: I pericoli dell’orgoglio.
“L’orgoglio del tuo cuore ti ha ingannato”.

Queste parole sono dirette dal profeta alla nazione di Edom. Nei vv.3-4 vediamo che il Signore giudicherà Edom (cfr.v.15).
L’orgoglio (zādhôn)si riferisce all’arroganza, alla presunzione, a colui che confida in se stesso, all’autosufficienza.
Il libro dei proverbi descrive gli aspetti negativi dell’orgoglio (Proverbi 11:2; 13:10; 21:24).
Nei tempi antichi l’altezza aveva un vantaggio militare importante. 

La posizione geografica di Edom sulle montagne, gli dava un senso d’inespugnabilità militare, invincibilità, autosufficienza.

Le città di Edom erano situate in un aspro terreno montuoso, e per questo motivo erano impenetrabili, erano circondate da profonde gole che scendevano a strapiombo da picchi di 1700 metri, e la rendevano una fortezza naturale. Era proprio questo che rendevano gli edomiti orgogliosi, arroganti, presuntuosi, invincibili, infatti pensavano: “Chi potrà farmi precipitare a terra?” (v.4). Il Signore per bocca del profeta ammonisce Edom dicendo: “’Anche se tu facessi il tuo nido in alto come l’aquila, anche se tu lo mettessi fra le stelle, io ti farò precipitare di lassù’, dice il Signore” (v.4).
Per un uomo, o per un esercito potente poteva essere difficile espugnare Edom, nessuno poteva vincere Edom, ma non per Dio! 
Dato che il potere del Signore è illimitato, non importa quanto in alto si stabilisce e possa essere ben difesa, Edom cadrà dalle sue altezze!
Non c’è niente d’impossibile al Dio Sovrano e Maestoso! (Salmo 68:34).
Nessuno può sfuggire dal Signore guerriero (Esodo 15:3; Salmo 24:8).
Gli individui e le nazioni devono guardarsi dai pericoli dell'orgoglio, che spesso crea l'illusione di sicurezza e autosufficienza. 
L’orgoglio distorce la realtà e non fa capire la verità, l’orgoglio inganna se stessi! 
Tutti noi non dobbiamo dimenticare la verità della nostra fragilità e vulnerabilità davanti a Dio.
Noi tutti dobbiamo fare i conti con Dio!
Ogni persona è responsabile delle proprie azioni, e ogni persona è alla portata di mano della disciplina del Signore. 
L’orgoglio, l’arroganza non sfugge alla punizione di Dio (cfr. 2 Cronache 26:16; Isaia 10:12-19; Geremia 50:29-32; Daniele 5:20).
Dio resiste ai superbi e fa grazia agli umili (Salmo 34:18; 51:17; Giacomo 4:6; 1 Pietro 5:5-6).
Dio è implacabile contro i superbi e i superbi non possono resistere a Dio! (Salmo 18:27; 138:6; Isaia 2:12; 10:12; Geremia 50:31-32; Sofonia 3:11-12).
Dio abbassa chi s’innalza e innalza chi si abbassa (Matteo 23:12; Luca 18:14), per questo motivo siamo chiamati a umiliarci davanti a Lui confidando in Lui e non in noi stessi.
Quindi come diceva Agostino: “ Se costruisci su di te il tuo edificio sarà una semplice rovina”.

Post popolari in questo blog

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20).

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20). Dai frutti si riconoscono i falsi profeti. Come fai a sapere se qualcuno è un falso profeta? C'è un modo per identificarlo? La risposta è "sì".  Il modo con il quale possiamo discernere un falso profeta, e quindi anche un falso credente è dai suoi frutti.  Infatti, anche se questo paragrafo è dedicato principalmente agli avvertimenti circa i falsi profeti, è anche una prova per tutti i veri credenti! Gesù al v. 15 esorta il suo uditorio, e quindi anche noi a guardarsi dai falsi profeti i quali vengono in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Ora ci dice che i falsi profeti si riconosceranno dai loro frutti. Noi vediamo tre aspetti riguardo i frutti: i frutti sono secondo la specie di albero, dimostrano la qualità dell’albero, segnano il destino dell’albero.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno. Non siate dunque in ansia per il domani, perché il domani si preoccuperà di sé stesso. Basta a ciascun giorno il suo affanno. Gesù conclude il suo discorso sulle preoccupazioni per i bisogni primari riguardo il futuro, dice di non essere ansiosi. Dio si prenderà cura di noi perché fa così con gli uccelli e i campi, non preoccupiamoci del futuro perché il domani si preoccuperà di se stesso, basta a ciascun giorno il suo affanno, cioè viviamo un giorno alla volta con i suoi problemi o difficoltà quotidiani. Molte preoccupazioni riguardano il futuro per paure inesistenti, altre sono reali per problemi economici presenti, ma affrontiamo il presente con la certezza che Dio fin qui ci ha soccorsi (1 Samuele 7:12). Dio non abbandona i suoi figli, li ama e li cura teneramente.

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39).

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39). Qualcuno ha detto: “Tutti sono a favore del progresso. È il cambiamento che non piace”. Questa frase ci fa capire come a moltissime persone non piacciono i cambiamenti, le novità. Tempo fa il Duca di Cambridge, avrebbe affermato: "Qualsiasi cambiamento in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo deve essere deplorato". Questo era anche il problema di molte persone ai tempi di Gesù. Gesù portò qualcosa di nuovo, inconciliabile con certe tradizioni locali, ma molte persone rifiutarono il Suo insegnamento. Continuiamo la nostra serie di predicazioni sulle parabole di Gesù. In questa parabola vediamo la causa, cioè perché Gesù l’ha detto, vediamo il cuore, e poi faremo delle considerazioni finali.