Luca 4:25-27: La grazia di Dio che sorprende Vediamo la motivazione degli esempi profetici. Nella nostra precedente meditazione abbiamo contemplato una verità fondamentale del Vangelo: la grazia di Dio non è determinata dalla geografia, dall’etnia, o dalla lingua. Abbiamo visto come Gesù, nella sinagoga di Nazaret, abbia sfidato le concezioni esclusive dei suoi concittadini, ricordando loro come Dio avesse operato oltre i confini d’Israele attraverso i profeti Elia ed Eliseo. Oggi desidero approfondire ulteriormente questo insegnamento rivoluzionario di Gesù, esplorando un secondo aspetto di questa verità: la grazia divina spesso si muove in direzioni inaspettate sorprendendoci. Questi due aspetti sono strettamente collegati e complementari. Se nel primo messaggio abbiamo visto DOVE la grazia di Dio opera - oltre ogni confine - oggi vedremo COME questa grazia si manifesta in modi che sfidano le nostre aspettative. Lo stesso episodio di Gesù a Nazaret ci rivela ch...
Come possiamo sapere che la Bibbia è la Parola di Dio vera con tante interpretazioni?
Le tante e varie interpretazioni, a volte persino contraddittorie della Scrittura hanno poco o niente a che fare con la questione se è veramente ciò che dice di essere e cioè la Parola di Dio. La gente è delusa e afflitta per le diverse interpretazioni che ci sono riguardo i vari insegnamenti della Bibbia. Il nocciolo della questione o la base di tutto il discorso non è perché ci sono tante interpretazioni, ma se crediamo che la Bibbia è Parola di Dio, poi viene il resto, vale a dire che cosa insegna, che cosa vuol dire.
Le sane interpretazioni provengono dall’applicare i sani principi dell’ermeneutica. Purtroppo molte persone sono turbate dal fatto che la Bibbia è stata interpretata in tanti modi e, di conseguenza, sono caduti in una visione relativista, che distrugge completamente il vero significato della Scrittura. Può essere estremamente difficile trovare la corretta interpretazione e sicuramente riguardo alcuni passi della Bibbia non ci sarà mai unanimità di interpretazione, ma ripeto quello che è importante è riconoscere che la Bibbia è la Parola di Dio e poi preoccuparsi di applicare i sani principi di interpretazione per comprenderla correttamente.
Quasi sempre il problema riguardo l’interpretazione sorge quando le persone adottano le proprie idee e i propri preconcetti come chiave di lettura del testo biblico, di cui si servono per affermare le proprie idee, così si fa dire alla Bibbia, quello che la Bibbia non dice, quindi la colpa non è della Bibbia, ma di coloro che la manipolano secondo i propri fini o pregiudizi!
Bibliografia
Josh MacDowell e Don Stewart, Risposte alle domande spinose degli atei, edizioni centro biblico,Casoria, Napoli, 1993.
R. C. Sproul, Now, That's a Good Question Now, WORDsearch Corp,2006.