Passa ai contenuti principali

Luca 4:20-21: L’affermazione risonante

 Luca 4:20-21: L’affermazione risonante Immaginate il silenzio palpabile di una sinagoga piena di fedeli nell’antica Nazaret. Un giovane si alza, srotola con cura un antico manoscritto, e legge parole pronunciate secoli prima dal profeta Isaia.  Poi, con un gesto misurato e carico di significato, che segna un punto di svolta nella storia dell’umanità, richiude il rotolo, lo riconsegna all’inserviente e si siede.  È in questo momento, nell’intervallo tra il silenzio e la parola, tra l’attesa e la rivelazione, che quest’ultima irrompe nella sinagoga.  Ogni occhio è fisso su di Lui. Ogni respiro è sospeso. È come se l’intero universo trattenesse il fiato, consapevole che sta per accadere qualcosa di straordinario.  E poi, con autorità che non chiede permesso ma che si impone naturalmente, pronuncia quelle parole che dividono la storia in due: "Oggi, si è adempiuta questa Scrittura che voi udite." Non è solo una dichiarazione, è un fulmine teologico che irrompe in q...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Proverbi 16:33: Dio governa le circostanze accidentali, quelli che sembrano per caso, fortuiti.

Proverbi 16:33: Dio governa le circostanze accidentali, quelli che sembrano per caso, fortuiti.
“Si getta la sorte nel grembo, ma ogni decisione viene dal SIGNORE”. (cfr. Giona 1:7; Atti 1:23-26).

Possiamo affermare con certezza che il governo di Dio è specifico. Non solo gli eventi più grandi e drammatici sono governati dalla potenza di Dio, ma anche tutte le cose, senza eccezione, sono nelle Sue mani!
C’era un metodo accettato e praticato in Israele quello di tirare a sorte per prendere delle decisioni. Si mettevano dei sassolini, bastoncini o pezzi di coccio segnati e si tiravano a sorte, in un contenitore: per esempio Aronne sceglieva a sorte tra due il capro espiatorio (Levitico 16:8); la suddivisione della terra promessa è stata fatta sorte (Giosuè 18:6,11), e così anche sulla nave dove c’era Giona visto che c’era la tempesta i marinai decisero di tirare a sorte per vedere di chi era la colpa di questa punizione divina ed era di Giona (Giona 1:7).

Nel Nuovo Testamento al posto di Giuda fu scelto Mattia come apostolo, ma dopo aver pregato e tirato a sorte tra Mattia e Giusto (Atti 1:23-26). Ma a dispetto della apparente casualità, ritornando a Proverbi 16:33, è Dio che prende la decisione. Non esiste la casualità perché è Dio che decide cosa accadrà e farà accadere! Noi possiamo proporre, ma è Dio che determina ciò che accade! In Proverbi 19:21 è scritto:  “Ci sono molti disegni nel cuore dell'uomo, ma il piano del SIGNORE è quello che sussiste”. Anche le cose insignificanti come la morte dei passeri, o il numero dei tuoi capelli sono sotto controllo di Dio dice Gesù in Matteo 10:28-31. 
H. Zwingli disse a proposito:“Non possiamo non ammettere che nemmeno la minima cosa avviene a meno che non sia Dio a ordinarla. Per chi è mai stato così interessato e curioso da sapere quanti capelli hai sulla sua testa? Non vi è nessuno. Dio, però, conosce il numero. Infatti, nulla è troppo piccolo in noi o in qualsiasi altra creatura, non può essere ordinata dall’ onnisciente e onnipotente provvidenza di Dio ".
Nel mondo nulla è al di fuori del controllo di Dio! Dio è sovrano su tutto! Non esiste una cosa come la possibilità, o la fortuna, esiste solo il piano di Dio che realizzerà! Dio non solo sa esattamente cosa succederà, ma decide cosa succederà!
Quindi, ogni evento apparentemente casuale è in realtà parte del generale scopo di Dio, anche la morte di un passero dal cielo e il numero di capelli della nostra testa.
Dio è in controllo di ogni dettaglio della nostra vita! (Romani 8:28); quindi siamo chiamati a fidarci di Lui accettando tutto ciò che ci accade serenamente e riconoscenza, perché comunque Dio è saggio e giusto.
Inoltre la nostra fede nella sovranità di Dio che controlla tutto, ci spinge a consultarlo in preghiera prima di prendere qualsiasi decisione, a cercare la guida dello Spirito Santo, e soprattutto dobbiamo crescere nella conoscenza dei principi morali e spirituali della Bibbia affinché i nostri passi seguano la Sua volontà.

Post popolari in questo blog

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20).

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20). Dai frutti si riconoscono i falsi profeti. Come fai a sapere se qualcuno è un falso profeta? C'è un modo per identificarlo? La risposta è "sì".  Il modo con il quale possiamo discernere un falso profeta, e quindi anche un falso credente è dai suoi frutti.  Infatti, anche se questo paragrafo è dedicato principalmente agli avvertimenti circa i falsi profeti, è anche una prova per tutti i veri credenti! Gesù al v. 15 esorta il suo uditorio, e quindi anche noi a guardarsi dai falsi profeti i quali vengono in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Ora ci dice che i falsi profeti si riconosceranno dai loro frutti. Noi vediamo tre aspetti riguardo i frutti: i frutti sono secondo la specie di albero, dimostrano la qualità dell’albero, segnano il destino dell’albero.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno. Non siate dunque in ansia per il domani, perché il domani si preoccuperà di sé stesso. Basta a ciascun giorno il suo affanno. Gesù conclude il suo discorso sulle preoccupazioni per i bisogni primari riguardo il futuro, dice di non essere ansiosi. Dio si prenderà cura di noi perché fa così con gli uccelli e i campi, non preoccupiamoci del futuro perché il domani si preoccuperà di se stesso, basta a ciascun giorno il suo affanno, cioè viviamo un giorno alla volta con i suoi problemi o difficoltà quotidiani. Molte preoccupazioni riguardano il futuro per paure inesistenti, altre sono reali per problemi economici presenti, ma affrontiamo il presente con la certezza che Dio fin qui ci ha soccorsi (1 Samuele 7:12). Dio non abbandona i suoi figli, li ama e li cura teneramente.

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39).

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39). Qualcuno ha detto: “Tutti sono a favore del progresso. È il cambiamento che non piace”. Questa frase ci fa capire come a moltissime persone non piacciono i cambiamenti, le novità. Tempo fa il Duca di Cambridge, avrebbe affermato: "Qualsiasi cambiamento in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo deve essere deplorato". Questo era anche il problema di molte persone ai tempi di Gesù. Gesù portò qualcosa di nuovo, inconciliabile con certe tradizioni locali, ma molte persone rifiutarono il Suo insegnamento. Continuiamo la nostra serie di predicazioni sulle parabole di Gesù. In questa parabola vediamo la causa, cioè perché Gesù l’ha detto, vediamo il cuore, e poi faremo delle considerazioni finali.