Passa ai contenuti principali

Luca 4:20-21: L’affermazione risonante

 Luca 4:20-21: L’affermazione risonante Immaginate il silenzio palpabile di una sinagoga piena di fedeli nell’antica Nazaret. Un giovane si alza, srotola con cura un antico manoscritto, e legge parole pronunciate secoli prima dal profeta Isaia.  Poi, con un gesto misurato e carico di significato, che segna un punto di svolta nella storia dell’umanità, richiude il rotolo, lo riconsegna all’inserviente e si siede.  È in questo momento, nell’intervallo tra il silenzio e la parola, tra l’attesa e la rivelazione, che quest’ultima irrompe nella sinagoga.  Ogni occhio è fisso su di Lui. Ogni respiro è sospeso. È come se l’intero universo trattenesse il fiato, consapevole che sta per accadere qualcosa di straordinario.  E poi, con autorità che non chiede permesso ma che si impone naturalmente, pronuncia quelle parole che dividono la storia in due: "Oggi, si è adempiuta questa Scrittura che voi udite." Non è solo una dichiarazione, è un fulmine teologico che irrompe in q...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Giovanni 5:35: Lampada ardente.

Giovanni 5:35: Lampada ardente.
“Egli era la lampada ardente e splendente”. 

Gesù elogia Giovanni battista, mettendo in evidenza il fatto che era una lampada ardente e splendente.
Il verbo “era” potrebbe indicare che Giovanni era morto, oppure era in carcere a causa di Erode (Matteo 14:1-12). 
“Lampada” (luchnos) indicava una piccola lampada a olio portatile. Nell’antichità la lampada era fatta in terra cotta, o di metallo, era con uno stoppino alimentata con olio, poteva essere appesa a un sostegno, o esser posta su un lucerniere.
È interessante che Gesù dice: “la lampada”! Questo indica una persona, o un fenomeno noto. L’articolo “la” (ho) definisce il ruolo di Giovanni che è stato preparato per il ministero di testimoniare del Messia (cfr. Salmo 132:17).
Cosa indica ardente? “Ardente”, ha un significato metaforico, significa dato alle fiamme, accendere un fuoco...  Giovanni era infuocato per Dio! 
Ardente indica che:

1) Giovanni era pieno di uno spirito di fervente pietà, cioè devozione.
Giovanni era coerente con la verità che predicava e la sua funzione profetica (Matteo 11:7-11; Marco 1:4-6; Giovanni 5:35)! Giovanni Battista era devoto, consacrato al Signore (Giovanni 3:29-30). Giovanni è stato consumato dal suo fervore per Dio come dimostrerebbe il verbo “era” in riferimento alla sua morte, o alla sua carcerazione. 
Ardente indica che:
2) Giovanni era zelante nel servizio a Dio. 
Lo zelo di Giovanni era per la gloria di Dio e per la salvezza dei peccatori! Giovanni era infiammato da un amore profondo per Dio e gli uomini. Chi è una lampada ardente, l’ardore santo del suo cuore non rimarrà nascosto dentro di lui, ma si manifesterà esteriormente portando benedizioni ad altri. Lo zelo che arde nel cuore, causato dalla presenza dello Spirito Santo (cfr. Atti 1:8) e dell’amore per Dio e per gli uomini (Cfr. Matteo 22:37-39), si vede nel servizio cristiano. Il fervore presente nel discepolo di Gesù, come lo è stato nell’araldo Giovanni, si riconosce dalla serietà e dalla potenza con cui predica la Parola, o testimonia di Gesù Cristo dichiarando con franchezza ai peccatori la loro povertà morale e spirituale, esortandoli a fuggire il giudizio di Dio, a motivo dei loro peccati, e invitando con passione a ravvedersi e a credere (cfr. Matteo 3:1-12). Giovanni Battista era zelante, ardeva come il fuoco, era appassionato per Dio!!! Così lo saranno coloro, dove è presente lo Spirito Santo come vediamo nel libro degli Atti riguardo i discepoli di Gesù e la loro missione (per esempio Atti 2:1-36; 4:8). La passione, lo zelo è un movimento impetuoso dell’anima, l’anima esplode di sentimenti di amore verso Dio e la sua Parola; l’anima diventa esplosiva e potente come un vulcano in attività difficile da fermare!! Essere zelanti significa essere entusiasti per il Signore. “Zelante” significa desiderare Gesù Cristo sopra ogni cosa, significa che sarà la nostra vita, il nostro diletto, perciò lo serviremo con piacere, significa essere consacrati! (Salmo 63:8; 73:25; Luca 14:26-27). Tutti i cristiani sono chiamati a essere zelanti per il Signore, questo li renderà riconoscibili come parte del popolo di Dio (Atti 18:25; Romani 12:11).
Come cristiano sei una lampada ardente per Gesù?

Post popolari in questo blog

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20).

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20). Dai frutti si riconoscono i falsi profeti. Come fai a sapere se qualcuno è un falso profeta? C'è un modo per identificarlo? La risposta è "sì".  Il modo con il quale possiamo discernere un falso profeta, e quindi anche un falso credente è dai suoi frutti.  Infatti, anche se questo paragrafo è dedicato principalmente agli avvertimenti circa i falsi profeti, è anche una prova per tutti i veri credenti! Gesù al v. 15 esorta il suo uditorio, e quindi anche noi a guardarsi dai falsi profeti i quali vengono in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Ora ci dice che i falsi profeti si riconosceranno dai loro frutti. Noi vediamo tre aspetti riguardo i frutti: i frutti sono secondo la specie di albero, dimostrano la qualità dell’albero, segnano il destino dell’albero.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno. Non siate dunque in ansia per il domani, perché il domani si preoccuperà di sé stesso. Basta a ciascun giorno il suo affanno. Gesù conclude il suo discorso sulle preoccupazioni per i bisogni primari riguardo il futuro, dice di non essere ansiosi. Dio si prenderà cura di noi perché fa così con gli uccelli e i campi, non preoccupiamoci del futuro perché il domani si preoccuperà di se stesso, basta a ciascun giorno il suo affanno, cioè viviamo un giorno alla volta con i suoi problemi o difficoltà quotidiani. Molte preoccupazioni riguardano il futuro per paure inesistenti, altre sono reali per problemi economici presenti, ma affrontiamo il presente con la certezza che Dio fin qui ci ha soccorsi (1 Samuele 7:12). Dio non abbandona i suoi figli, li ama e li cura teneramente.

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39).

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39). Qualcuno ha detto: “Tutti sono a favore del progresso. È il cambiamento che non piace”. Questa frase ci fa capire come a moltissime persone non piacciono i cambiamenti, le novità. Tempo fa il Duca di Cambridge, avrebbe affermato: "Qualsiasi cambiamento in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo deve essere deplorato". Questo era anche il problema di molte persone ai tempi di Gesù. Gesù portò qualcosa di nuovo, inconciliabile con certe tradizioni locali, ma molte persone rifiutarono il Suo insegnamento. Continuiamo la nostra serie di predicazioni sulle parabole di Gesù. In questa parabola vediamo la causa, cioè perché Gesù l’ha detto, vediamo il cuore, e poi faremo delle considerazioni finali.