Passa ai contenuti principali

Libro: Beato chi crede!

INTRODUZIONE Più volte, in questi ultimi anni, mi è stato detto, quasi con invidia: “Beato te che credi in Dio”, oppure “Beato te che hai trovato la fede”. Ed è proprio da questa espressione che nasce il titolo di questo libro: “Beato chi crede!”. Queste parole, che potrebbero sembrare semplici osservazioni, nascondono una profonda verità: la fede è un tesoro inestimabile che trasforma radicalmente l’esistenza umana.  Chi pronuncia queste parole con invidia intuisce, anche solo vagamente, la straordinaria qualità di vita che la fede porta con sè. Ciò che molti percepiscono, pur senza comprenderlo pienamente, è quella pace profonda che solo una relazione autentica con Dio può portare, una pace che supera ogni comprensione (Filippesi 4:7) e che permane anche nelle difficoltà della vita. Questa pace non è assenza di problemi, ma la certezza di affrontarli insieme al Dio saggio e sovrano, che ama di un amore eterno. E proprio questa profonda pace interiore ci introduce a una verità fon...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

I MIEI LIBRI

Ecco i miei libri su predicheonline.com. Clicca su ogni titolo puoi leggere l'anteprima e approfondire la Parola di Dio. Questi libri sono il mio dono per la tua crescita spirituale - completamente gratuiti. Se il Signore ti muove il cuore, una tua donazione (anche il costo di un caffè), mi permetterebbe di continuare questo ministero e creare nuovi contenuti da condividere liberamente. Ogni gesto, piccolo o grande,  è un respiro vitale per continuare questo servizio. Grazie di cuore per la tua generosità. 
Salvatore

Post popolari in questo blog

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20).

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20). Dai frutti si riconoscono i falsi profeti. Come fai a sapere se qualcuno è un falso profeta? C'è un modo per identificarlo? La risposta è "sì".  Il modo con il quale possiamo discernere un falso profeta, e quindi anche un falso credente è dai suoi frutti.  Infatti, anche se questo paragrafo è dedicato principalmente agli avvertimenti circa i falsi profeti, è anche una prova per tutti i veri credenti! Gesù al v. 15 esorta il suo uditorio, e quindi anche noi a guardarsi dai falsi profeti i quali vengono in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Ora ci dice che i falsi profeti si riconosceranno dai loro frutti. Noi vediamo tre aspetti riguardo i frutti: i frutti sono secondo la specie di albero, dimostrano la qualità dell’albero, segnano il destino dell’albero.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno. Non siate dunque in ansia per il domani, perché il domani si preoccuperà di sé stesso. Basta a ciascun giorno il suo affanno. Gesù conclude il suo discorso sulle preoccupazioni per i bisogni primari riguardo il futuro, dice di non essere ansiosi. Dio si prenderà cura di noi perché fa così con gli uccelli e i campi, non preoccupiamoci del futuro perché il domani si preoccuperà di se stesso, basta a ciascun giorno il suo affanno, cioè viviamo un giorno alla volta con i suoi problemi o difficoltà quotidiani. Molte preoccupazioni riguardano il futuro per paure inesistenti, altre sono reali per problemi economici presenti, ma affrontiamo il presente con la certezza che Dio fin qui ci ha soccorsi (1 Samuele 7:12). Dio non abbandona i suoi figli, li ama e li cura teneramente.

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39).

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39). Qualcuno ha detto: “Tutti sono a favore del progresso. È il cambiamento che non piace”. Questa frase ci fa capire come a moltissime persone non piacciono i cambiamenti, le novità. Tempo fa il Duca di Cambridge, avrebbe affermato: "Qualsiasi cambiamento in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo deve essere deplorato". Questo era anche il problema di molte persone ai tempi di Gesù. Gesù portò qualcosa di nuovo, inconciliabile con certe tradizioni locali, ma molte persone rifiutarono il Suo insegnamento. Continuiamo la nostra serie di predicazioni sulle parabole di Gesù. In questa parabola vediamo la causa, cioè perché Gesù l’ha detto, vediamo il cuore, e poi faremo delle considerazioni finali.