Passa ai contenuti principali

Luca 4:20-21: L’affermazione risonante

 Luca 4:20-21: L’affermazione risonante Immaginate il silenzio palpabile di una sinagoga piena di fedeli nell’antica Nazaret. Un giovane si alza, srotola con cura un antico manoscritto, e legge parole pronunciate secoli prima dal profeta Isaia.  Poi, con un gesto misurato e carico di significato, che segna un punto di svolta nella storia dell’umanità, richiude il rotolo, lo riconsegna all’inserviente e si siede.  È in questo momento, nell’intervallo tra il silenzio e la parola, tra l’attesa e la rivelazione, che quest’ultima irrompe nella sinagoga.  Ogni occhio è fisso su di Lui. Ogni respiro è sospeso. È come se l’intero universo trattenesse il fiato, consapevole che sta per accadere qualcosa di straordinario.  E poi, con autorità che non chiede permesso ma che si impone naturalmente, pronuncia quelle parole che dividono la storia in due: "Oggi, si è adempiuta questa Scrittura che voi udite." Non è solo una dichiarazione, è un fulmine teologico che irrompe in q...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Isaia 64:6: La condizione dell’umanità.

Isaia 64:6: La condizione dell’umanità.
“Tutti quanti siamo diventati come l'uomo impuro, tutta la nostra giustizia come un abito sporco; tutti quanti appassiamo come foglie e la nostra iniquità ci porta via come il vento”.

Il contesto di questo versetto parla di una preghiera rivolta al Signore che mostri la Sua potenza, come nel passato, contro i nemici, ma nel presente Dio ha nascosto la sua faccia al Suo popolo e lo ha abbandonato alle sue iniquità. In questa confessione, è messo in evidenza il peccato persistente del popolo e la sua incapacità di fare qualcosa a riguardo; noi vediamo l'onesta ammissione del peccato che ha contagiato tutta la comunità. In questo versetto vediamo due aspetti: la condizione di peccato del popolo e la conseguenza del suo peccato.
Nella condizione di peccato, le parole ci riportano al libro del Levitico nei capitoli 11-15, dove Mosè, dopo aver parlato del "Manuale del sacrificio" (capitoli 1-10), parla delle leggi di ciò che è puro e impuro. Il popolo che è diventato come l’uomo impuro, ricorda il grido del lebbroso (Levitico 13:44-46). “Impuro” parla di mancanza di idoneità per la comunione con Dio e di estraneità del popolo dal Signore; l’impuro è inadatto all'adorazione nel tempio (cfr. Isaia 6:5; 35:8; 52:1; 61:10). “L’abito sporco” si riferisce alle vesti sporche dal sangue delle mestruazioni, queste perdite erano considerate impure (Levitico 15:19-33).
La giustizia indica rettitudine, condotta irreprensibile e integrità, descrive le azioni giuste e i giusti atteggiamenti come previsti da Dio, secondo i Suoi standard. Il peccato aveva così pervaso le loro vite, che persino ciò che la maggior parte delle persone, considererebbero come azioni virtuose (cfr. Luca 16:14-15), erano in realtà più simili a sudici stracci sporchi di sangue! Troppo spesso il peccato è considerato una cosa da niente che trascuriamo, o giustifichiamo, ma per Dio è una faccenda seria (Proverbi 15:9; Abacuc 1:13; Romani 6:23); il peccato è sudicio e ripugnante come una stoffa mestruata! Il peccato è un atto oscuro e distruttivo che rende una persona nemica di Dio (cfr. Romani 5:1-11; 2 Corinzi 5:18-21), pertanto dovremmo confessarlo (1 Giovanni 1:8-10) come la persona in questo capitolo.  Questa immagine, molto forte, è in netto contrasto con gli abiti di salvezza e giustizia che i credenti indosseranno nel futuro regno di Dio (Isaia 61:10); noi vediamo che il cristiano è giustificato in Cristo, pertanto è importante credere in Lui (Romani 3:23-26).
Nella conseguenza del peccato il profeta descrive la sua forza distruttiva. “ Tutti quanti appassiamo come foglie” si riferisce al fatto che il peccato produce decadimento e morte. “E la nostra iniquità ci porta via come il vento” si riferisce al fatto che tutta la vita svanisce impotente al peccato. Proprio come la foglia morta è impotente dinanzi al vento, così lo spirito umano è prigioniero dei suoi peccati e sballottato da essi, i peccati ci definiscono e determinano le direzioni che prendono le nostre vite. Ma il senso potrebbe anche essere del giudizio di Dio (Isaia 1:30; 28:1, 4; 40:7); Dio abbandona al suo destino, lascia che i peccatori impenitenti siano consumati dai loro peccati (Isaia 64:7; Romani 1:18-32). Noi dobbiamo pensare che tutta l’umanità è sottoposta al peccato, tutti siamo peccatori (Romani 3:9-12,23; 1 Giovanni 1:8-10), la conseguenza del peccato è la morte, ma il dono di Dio è la vita eterna in Gesù Cristo (Romani 6:23).

Post popolari in questo blog

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20).

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20). Dai frutti si riconoscono i falsi profeti. Come fai a sapere se qualcuno è un falso profeta? C'è un modo per identificarlo? La risposta è "sì".  Il modo con il quale possiamo discernere un falso profeta, e quindi anche un falso credente è dai suoi frutti.  Infatti, anche se questo paragrafo è dedicato principalmente agli avvertimenti circa i falsi profeti, è anche una prova per tutti i veri credenti! Gesù al v. 15 esorta il suo uditorio, e quindi anche noi a guardarsi dai falsi profeti i quali vengono in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Ora ci dice che i falsi profeti si riconosceranno dai loro frutti. Noi vediamo tre aspetti riguardo i frutti: i frutti sono secondo la specie di albero, dimostrano la qualità dell’albero, segnano il destino dell’albero.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno. Non siate dunque in ansia per il domani, perché il domani si preoccuperà di sé stesso. Basta a ciascun giorno il suo affanno. Gesù conclude il suo discorso sulle preoccupazioni per i bisogni primari riguardo il futuro, dice di non essere ansiosi. Dio si prenderà cura di noi perché fa così con gli uccelli e i campi, non preoccupiamoci del futuro perché il domani si preoccuperà di se stesso, basta a ciascun giorno il suo affanno, cioè viviamo un giorno alla volta con i suoi problemi o difficoltà quotidiani. Molte preoccupazioni riguardano il futuro per paure inesistenti, altre sono reali per problemi economici presenti, ma affrontiamo il presente con la certezza che Dio fin qui ci ha soccorsi (1 Samuele 7:12). Dio non abbandona i suoi figli, li ama e li cura teneramente.

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39).

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39). Qualcuno ha detto: “Tutti sono a favore del progresso. È il cambiamento che non piace”. Questa frase ci fa capire come a moltissime persone non piacciono i cambiamenti, le novità. Tempo fa il Duca di Cambridge, avrebbe affermato: "Qualsiasi cambiamento in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo deve essere deplorato". Questo era anche il problema di molte persone ai tempi di Gesù. Gesù portò qualcosa di nuovo, inconciliabile con certe tradizioni locali, ma molte persone rifiutarono il Suo insegnamento. Continuiamo la nostra serie di predicazioni sulle parabole di Gesù. In questa parabola vediamo la causa, cioè perché Gesù l’ha detto, vediamo il cuore, e poi faremo delle considerazioni finali.