Luca 4:28-30: La conclusione drammatica Abbiamo visto in Luca 4:23-27 come Gesù abbia portato alla luce i veri pensieri che avevano nel cuore le persone che erano presenti nella sinagoga di Nazaret dove Lui aveva appena parlato. Il Suo intervento è stato provocatorio, sfidando profondamente le convinzioni nazionalistiche ed esclusiviste dei Suoi ascoltatori. Ora in Luca 4:28-30, vediamo la conclusione drammatica di questa storia. Fu come un terremoto che scosse le fondamenta delle certezze religiose: dal celebrare Gesù (Luca 4:22), si passa al tentativo di ucciderlo! La verità di Dio sfidò i loro confini mentali, culturali e teologici, ora vediamo come reagirono a questa verità che non corrispondeva alle loro aspettative. Questo momento finale del testo è come un dramma in tre atti che si consuma con la velocità di un fulmine. Prima di tutto troviamo:
Ezechiele 14:3: Idoli nel cuore. “Figlio d'uomo, questi uomini hanno innalzato idoli nel loro cuore”. Ci troviamo nella diaspora babilonese, Ezechiele è tra quelli che sono stati deportati (2 Re 24:14; Ezechiele 1:1). Alcuni anziani della diaspora d’Israele sono andati dal profeta Ezechiele per una consultazione. Il Signore rivela al profeta che questi uomini hanno innalzato degli idoli nei loro cuori e se non si ravvedono, cioè se non riordinano la propria vita e le proprie priorità, che riguardano la consacrazione solo a Dio, la risposta di Dio stesso sarà il giudizio (Ezechiele 14:3-11). Dio richiede da chi gli appartiene assoluta fedeltà (Esodo 20:1-6; Deuteronomio 13). L'idolatria è il culto di qualcosa del creato in contrapposizione al culto del Creatore stesso.