Luca 4:25-27: La grazia di Dio che sorprende Vediamo la motivazione degli esempi profetici. Nella nostra precedente meditazione abbiamo contemplato una verità fondamentale del Vangelo: la grazia di Dio non è determinata dalla geografia, dall’etnia, o dalla lingua. Abbiamo visto come Gesù, nella sinagoga di Nazaret, abbia sfidato le concezioni esclusive dei suoi concittadini, ricordando loro come Dio avesse operato oltre i confini d’Israele attraverso i profeti Elia ed Eliseo. Oggi desidero approfondire ulteriormente questo insegnamento rivoluzionario di Gesù, esplorando un secondo aspetto di questa verità: la grazia divina spesso si muove in direzioni inaspettate sorprendendoci. Questi due aspetti sono strettamente collegati e complementari. Se nel primo messaggio abbiamo visto DOVE la grazia di Dio opera - oltre ogni confine - oggi vedremo COME questa grazia si manifesta in modi che sfidano le nostre aspettative. Lo stesso episodio di Gesù a Nazaret ci rivela ch...
Proverbi 9:10: Il principio della saggezza “Il principio della saggezza è il timore del Signore, e conoscere il Santo l’intelligenza”. Salomone in questo versetto sta facendo un’affermazione specifica, energica e convinta. La parola “principio” (teḥillāh) indica l'inizio come evento che consiste come un punto del tempo, l'inizio di un periodo (Rut 1:22; 2 Samuele 21:9-10; 2 Re 17:25; Esdra 4:6; Ecclesiaste 10:13; Isaia 1:26; Daniele 8:1; 9:23; Osea 1:2; Amos 7:1); indica il primo passo nel tempo prima di arrivare, in questo caso alla saggezza. Prima di arrivare a essere saggio, la prima cosa che avviene nel tempo è il timore del Signore. Quindi “principio” si riferisce al primo passo temporale verso l’alto, verso il Signore, indica un passo fondamentale! Che cos’è la “saggezza” (ḥoḵmāh). La saggezza è stata comunemente definita come buon giudizio, o la capacità di sviluppare la migliore linea d'azione in una determinata situazione. La saggezza è la migliore applicazione e...