Salmo 71:22: Quando Dio riscrive la tua storia (3) Melodia: la nostra risposta di lode “Allora ti celebrerò con il saltèrio, celebrerò la tua verità, o mio Dio! A te salmeggerò con la cetra, o Santo d’Israele!” In questa serie “Quando Dio riscrive la tua storia”, esplorato la maestà di Dio e la Sua misericordia. Abbiamo visto chi è Dio e come interviene nelle nostre difficoltà. Ma c’è una domanda finale che rimane: “E adesso? Come rispondiamo?” Ludwig van Beethoven compose alcune delle sue sinfonie più grandiose, inclusa la celebre Nona Sinfonia, quando era completamente sordo. Non poteva sentire le note che scriveva, non poteva udire l’orchestra che dirigeva, eppure creò capolavori che ancora oggi commuovono il mondo. Com’è stato possibile? Forse perché la vera musica non nasce dalle orecchie, ma dall’anima. Non è quello che senti fuori, ma quello che porti dentro. Il salmista anziano ci insegna lo stesso principio: la vera lode non dipende dalle circostanze esterne c...
Giosuè 24:14: La consapevolezza di chi è Dio ci spinge a temerlo e a servirlo.
Dunque temete il Signore e servitelo.
“Servire” può avere diversi significati, ma il significato di fondo è lavorare faticare come uno schiavo (Esodo 21:6). Questa parola contiene almeno due elementi chiave: l'azione (il servitore come" lavoratore") e l'obbedienza.
Questa parola in questo contesto può indicare anche l’adorazione (cfr. Giosuè 22:26-27; 23:7) oppure può esprimere la relazione tra il popolo e Dio che è il Signore al quale bisogna essere obbedienti e sottomessi.
Il servizio nasce nel timore di Dio.
Nel contesto vediamo che Giosuè raduna il popolo e fa un discorso da parte di Dio, parla delle cose grandi che ha fatto Dio e poi dice: “dunque temete il Signore”. Possiamo dire che il timore è la reazione dello spirito umano alla Sovranità di Dio (Salmo 99:1). Il “timore” è un sentimento positivo riverenziale, di soggezione, o trepidazione di fronte a persone fortemente autorevoli, di fronte un pericolo o un castigo (Geremia 42:16; Ezechiele 11:8). Dio è una persona fortemente autorevole, più di ogni altra sulla terra, è il Sovrano in assoluto, cioè regna sulla creazione, e fa quello che vuole, e nessuno gli può impedire questo (Daniele 4:34-35).
Giosùè mette in enfasi la Sovranità di Dio: scelse Abramo, lo fece diventare una grande nazione, colpì l’Egitto giudicandolo e liberò Israele con grandi prodigi; li guidò nel deserto provvedendo ai loro bisogni e sconfisse per Israele eserciti più potenti; e diede loro una terra fertile (Giosuè 24:1-13).
Il Dio Sovrano ama il Suo popolo è si muove in suo favore. Dalla Mesopotamia avanti per l’Egitto, poi per la Palestina, la guida di Dio si è dimostrata potente e si è affermata contro tutti gli ostacoli. L’intervento di Dio in favore del suo popolo, provoca terrore anche tra gli altri popoli (Esodo 15:14-16; Giosuè 2:8-11; 1 Samuele 4:7-8).
Il timore è il senso di creaturalità di fronte alla Maestà di Dio.
Senso di creaturalità non si riferisce al fatto che sappiamo di essere stati creati da Dio, ma che siamo consapevoli della nostra fragilità di fronte alla sua Maestà (Genesi 18:27). Dio ha mostrato la Sua Maestà a Israele vincendo eserciti potenti e facendo grandi miracoli! Dio è così maestoso che nessuno lo può misurare, o contenere! (Salmo 145:3; Isaia 40:12-18).
Il timore è il senso di stupore e terrore verso la Diversità di Dio il Totalmente Altro.
Dio ha una natura completamente diversa dalla nostra.
Nessuno è pari a Dio! (Geremia 10:6-7). Come le persone della Bibbia anche oggi rimaniamo meravigliati per Dio! Una delle caratteristiche della divinità è proprio il fatto che noi non possiamo capire pienamente la Sua natura, i Suoi progetti, e ne rimaniamo meravigliati (Isaia 55:8-11; Romani 11:33-36).
Il timore di Dio è la meraviglia sbigottita di fronte al Totalmente Altro, a quel che non è usuale, comprensibile, familiare. Dio non è comune per il Suo carattere! Non è familiare per i Suoi piani! Dio non è comprensibile per come opera!
Ora tutto questo dovrebbe spingerci a temerlo, e a servirlo. Temi Dio? Se lo temi lo servirai! Lo stai servendo? Sta servendo solo Lui?