La diagnosi del vuoto esistenziale del mondo e la pienezza di Dio in Cristo Viviamo in un’epoca straordinaria: abbiamo progresso, tecnologia, intrattenimento senza fine. Abbiamo più comodità che mai. Eppure, se ragioniamo con onestà, vediamo tanti cuori inquieti intorno a noi; forse lo è anche il nostro. Tutti noi viviamo con una sete profonda che sembra difficile da dissetare, una sete che cerchiamo nel successo, nel piacere, nelle esperienze, nelle relazioni... eppure qualcosa sembra sempre mancare. Hai mai provato a riempire un contenitore bucato? Per quanto versi acqua, non si riempie mai. Non è colpa dell’acqua - è la natura del contenitore. Viviamo nell’epoca più prospera della storia, eppure i tassi di depressione, ansia e suicidio sono ai massimi storici. Com’è possibile? Se il benessere materiale fosse la risposta, dovremmo essere la generazione più felice di sempre. Invece siamo quella più vuota. Il punto è: Non è il mondo che ci manca. È Dio che ci manca! Il mondo...
Giudici 5:31: Identificarsi con il regno di Dio. “Così periscano tutti i tuoi nemici, o SIGNORE! Coloro che ti amano siano come il sole quando si alza in tutta la sua forza!”. Le donne non erano generalmente dei capi politici nell'Israele patriarcale, infatti in questa società, si enfatizzava la leadership maschile e la subordinazione femminile. Il suo genere sessuale, però, non squalificò Debora, il suo carattere e capacità spirituali, furono riconosciuti dal popolo di Dio. Per volontà di Dio, Debora, moglie di Lappidot, fu profetessa e giudice d’Israele, questo mostra che il Signore usa uomini e donne per realizzare i Suoi progetti. Nel capitolo 4, vediamo che Debora è la protagonista, disse a un esitante Barac di radunare un esercito per combattere contro Iabin re di Canaan (Giudici 4:1-11). Dietro