Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2014

La diagnosi del vuoto esistenziale del mondo e la pienezza di Dio in Cristo

La diagnosi del vuoto esistenziale del mondo e la pienezza di Dio in Cristo Viviamo in un’epoca straordinaria: abbiamo progresso, tecnologia, intrattenimento senza fine. Abbiamo più comodità che mai.  Eppure, se ragioniamo con onestà, vediamo tanti cuori inquieti intorno a noi; forse lo è anche il nostro. Tutti noi viviamo con una sete profonda che sembra difficile da dissetare, una sete che cerchiamo nel successo, nel piacere, nelle esperienze, nelle relazioni... eppure qualcosa sembra sempre mancare. Hai mai provato a riempire un contenitore bucato? Per quanto versi acqua, non si riempie mai. Non è colpa dell’acqua - è la natura del contenitore. Viviamo nell’epoca più prospera della storia, eppure i tassi di depressione, ansia e suicidio sono ai massimi storici. Com’è possibile?  Se il benessere materiale fosse la risposta, dovremmo essere la generazione più felice di sempre. Invece siamo quella più vuota. Il punto è: Non è il mondo che ci manca. È Dio che ci manca! Il mondo...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Matteo 7:13-14:Una decisione importante

Matteo 7:13-14: Una decisione importante Il 20 luglio del 1993, mentre stava abbattendo querce in un bosco della Pennsylvania, Don Wyman rimase con la gamba bloccata sotto un albero appena caduto. Nessuno poteva sentire le sue grida di aiuto. Aveva scavato per più di un'ora per cercare di liberare la sua gamba… se non avesse fatto qualcosa di drastico sarebbe morto dissanguato! Wyman prese la sua decisione drastica e difficile, prese una chiave e la cordicella dalla sua motosega come un laccio emostatico, tagliò il flusso di sangue al suo stinco. In qualche modo ha avuto la forza di fare la scelta di amputare la sua gamba sotto il ginocchio con il coltello in tasca. Si trascinò al suo veicolo e corse a casa di un contadino. Il contadino l’ha aiutato salvandogli la vita . Come Don Wyman, le persone che vogliono seguire Cristo devono affrontare una scelta difficile, soprattutto perché va controtendenza rispetto alla maggioranza. Con il passo di Matteo 7:13-14 inizia la concl...

Una decisione importante (Matteo 7:13-14).

Una decisione importante (Matteo 7:13-14).  Il 20 luglio del 1993, mentre stava abbattendo querce in un bosco della Pennsylvania, Don Wyman rimase con la gamba bloccata sotto un albero appena caduto. Nessuno poteva sentire le sue grida di aiuto. Aveva scavato per più di un'ora per cercare di liberare la sua gamba… se non avesse fatto qualcosa di drastico sarebbe morto dissanguato! Wyman prese la sua decisione drastica e difficile, prese una chiave e la cordicella dalla sua motosega come un laccio emostatico, tagliò il flusso di sangue al suo stinco. In qualche modo ha avuto la forza di fare la scelta di amputare la sua gamba sotto il ginocchio con il coltello in tasca. Si trascinò al suo veicolo e corse a casa di un contadino. Il contadino l’ha aiutato salvandogli la vita . Come Don Wyman, le persone che vogliono seguire Cristo devono affrontare una scelta difficile, soprattutto perché va controtendenza rispetto alla maggioranza. Con il passo di Matteo 7:13-14 inizia la co...

Come il cristiano manifesta la luce (Matteo 5:16).

 Come il cristiano manifesta la luce ( Matteo 5:16). Il cristiano è un aiuto visivo dell’esistenza di Dio, ma purtroppo molti che si dicono cristiani non sono un aiuto visivo! La loro fede non sembra influenzare più di tanto le loro vite! Questi si possono chiamare tranquillamente cristiani nominali! Sono cristiani solo di nome e non reali!  Un vero cristiano è una nuova creatura in Cristo con un nuovo comportamento (2 Corinzi 5:17; Galati 5:22; Efesini 4:17-24). Gesù esorta allora i suoi discepoli a risplendere come una lampada e a non tenerla nascosta. "Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, affinché vedano le vostre buone opere e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli".   "Risplenda" è un imperativo!  Non è un optional! Come la luce risplende dentro la casa per tutti coloro che vi abitano, così noi dobbiamo risplendere davanti agli uomini!  Un fabbricante di sapone e un pastore di anime stavano camminando insieme lungo una strada ...

Il cristiano è la luce del mondo (Matteo 5:14-16).

Il cristiano è la luce del mondo (Matteo 5:14-16).  A un seminario di cultura greca il professore, di origine greca, chiese agli alunni, alla fine del seminario di due settimane, se ci fossero delle domande.  Come di solito succede, ci fu un silenzio di tomba, al che il professore chiede di nuovo, guardando tutti i partecipanti se ci fossero delle domande e un partecipante chiese quale fosse il senso della vita. Il professore prese il suo portafoglio e tirò fuori un pezzo di specchio sferico e disse: "Quando ero bambino, durante la guerra, eravamo molto poveri e abbiamo vissuto in un villaggio remoto. Un giorno, sulla strada, ho trovato dei pezzi di specchio rotto da un soldato tedesco con una moto che era passato da lì. Ho cercato i pezzi per metterli insieme, ma non è stato possibile, così ho conservato solo il pezzo più grande. Questo è diventato un gioco per me, infatti ero affascinato di poter riflettere la luce del sole nei buchi profondi, nei crepacci, insomma far ar...

Il cristiano è il sale della terra (Matteo 5:13).

Il cristiano è il sale della terra (Matteo 5:13). L’insegnamento di Gesù Cristo era anche caratterizzato da un linguaggio parabolico, Gesù ha preso alcune delle cose semplici della vita e li ha usati per illustrare e insegnare a grandi e importanti verità sulla vita. La similitudine di questo capitolo ne è un esempio. Paul Doncoeur disse: "Gli uomini si trovano in una grande confusione per il fatto che alla sera non sanno perché si sono alzati, e l’indomani ricominciano".  Ci sono persone che non hanno uno scopo nella vita, il cristiano ha invece uno scopo: essere sale della terra!  Nel sermone sul monte, Gesù sta parlando in modo particolare ai suoi discepoli delle caratteristiche di coloro, che fanno parte del Regno di Dio, dopo aver parlato del carattere, ora parla della natura della loro chiamata,  e quindi lo scopo della vita di ogni discepolo di Gesù è: essere sale della terra e luce del mondo, in questo dovremmo essere determinati se siamo discepoli di Ges...

Giovanni 3:22-30. La devozione del Battista a Cristo.

Giovanni 3:22-30.  La devozione del Battista a Cristo. Siamo davvero devoti a Gesù? Abbiamo l'atteggiamento di un servo?  Se hai questo tipo di atteggiamento, non sarai preoccupato di avere per te la gloria, o di avere l’approvazione degli altri, o di essere geloso per gli altri, quello che conta davvero per te è: innalzare solo Cristo. Ogni studente sa chi è Isaac Newton (1642-1727) fisico e matematico inglese, quello della mela che gli cadde in testa mentre stava seduto sotto un albero di melo. Grazie a questo, Newton cominciò a ragionare e poi a formulare la legge di gravità; Newton la scoprì e la introdusse nel 1600.  Ma pochi sanno che, se non fosse stato per Edmund Halley (quello della cometa), astronomo, matematico, fisico, climatologo, geofisico e meteorologo inglese, il mondo non avrebbe mai imparato questa legge. Fu Halley che sfidò Newton a pensare attraverso le sue idee originali.  Halley corresse gli errori matematici di Newton e preparò l...

La devozione del Battista a Cristo (Giovanni 3:22-30).

  La devozione del Battista a Cristo ( Giovanni 3:22-30) . Siamo davvero devoti a Gesù? Abbiamo l'atteggiamento di un servo?  Se hai questo tipo di atteggiamento, non sarai preoccupato di avere per te la gloria, o di avere l’approvazione degli altri, o di essere geloso per gli altri, quello che conta davvero per te è: innalzare solo Cristo. Ogni studente sa chi è Isaac Newton (1642-1727) fisico e matematico inglese, quello della mela che gli cadde in testa mentre stava seduto sotto un albero di melo. Grazie a questo, Newton cominciò a ragionare e poi a formulare la legge di gravità; Newton la scoprì e la introdusse nel 1600.  Ma pochi sanno che, se non fosse stato per Edmund Halley (quello della cometa), astronomo, matematico, fisico, climatologo, geofisico e meteorologo inglese, il mondo non avrebbe mai imparato questa legge. Fu Halley che sfidò Newton a pensare attraverso le sue idee originali.  Halley corresse gli errori matematici di Newton e pr...