Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2020

La diagnosi del vuoto esistenziale del mondo e la pienezza di Dio in Cristo

La diagnosi del vuoto esistenziale del mondo e la pienezza di Dio in Cristo Viviamo in un’epoca straordinaria: abbiamo progresso, tecnologia, intrattenimento senza fine. Abbiamo più comodità che mai.  Eppure, se ragioniamo con onestà, vediamo tanti cuori inquieti intorno a noi; forse lo è anche il nostro. Tutti noi viviamo con una sete profonda che sembra difficile da dissetare, una sete che cerchiamo nel successo, nel piacere, nelle esperienze, nelle relazioni... eppure qualcosa sembra sempre mancare. Hai mai provato a riempire un contenitore bucato? Per quanto versi acqua, non si riempie mai. Non è colpa dell’acqua - è la natura del contenitore. Viviamo nell’epoca più prospera della storia, eppure i tassi di depressione, ansia e suicidio sono ai massimi storici. Com’è possibile?  Se il benessere materiale fosse la risposta, dovremmo essere la generazione più felice di sempre. Invece siamo quella più vuota. Il punto è: Non è il mondo che ci manca. È Dio che ci manca! Il mondo...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Proverbi 9:10: Il principio della saggezza

 Proverbi 9:10: Il principio della saggezza “Il principio della saggezza è il timore del Signore, e conoscere il Santo l’intelligenza”.  Salomone in questo versetto sta facendo un’affermazione specifica, energica e convinta. La parola “principio” (teḥillāh) indica l'inizio come evento che consiste come un punto del tempo, l'inizio di un periodo (Rut 1:22; 2 Samuele 21:9-10; 2 Re 17:25; Esdra 4:6; Ecclesiaste 10:13; Isaia 1:26; Daniele 8:1; 9:23; Osea 1:2; Amos 7:1); indica il primo passo nel tempo prima di arrivare, in questo caso alla saggezza. Prima di arrivare a essere saggio, la prima cosa che avviene nel tempo è il timore del Signore. Quindi “principio” si riferisce al primo passo temporale verso l’alto, verso il Signore, indica un passo fondamentale! Che cos’è la “saggezza” (ḥoḵmāh). La saggezza è stata comunemente definita come buon giudizio, o la capacità di sviluppare la migliore linea d'azione in una determinata situazione. La saggezza è la migliore applicazione e...

1 Corinzi 1:2: Santificati per mezzo di Cristo Gesù

 1 Corinzi 1:2: Santificati per mezzo di Cristo Gesù Questi versetti fanno parte dell’indirizzo dei saluti della lettera scritta dall’apostolo Paolo (v.1) alla chiesa locale di Corinto. Questo versetto descrive la caratteristica di questa chiesa e di tutti i veri cristiani, di tutti quelli che invocano il nome del Signore Gesù Cristo.  La chiesa è stata chiamata da Dio (cfr. Romani 8:30; 9:11-12) e appartiene a Dio (cfr. Deuteronomio 7:6; Atti 20:28), la chiesa è il popolo che appartiene a Dio (Romani 9:25; 2 Corinzi 6:16; Ebrei 13:12; 1 Pietro 2:9-10). Ciò che l'Antico Testamento diceva su Israele come popolo di Dio, nel Nuovo si applica alla chiesa, composta da ebrei e gentili (cfr. Efesini 2:11-22). Molti passaggi dell'Antico Testamento che parlano di Israele sono usati nel Nuovo Testamento per parlare della chiesa (per esempio Romani 9:24–26; 1 Pietro 2:9–10). Nell'Antico Testamento, Dio usa la formula del patto per dichiarare Israele suo popolo: “Io vi prenderò come mi...

Romani 6:23: La vita eterna è in Cristo Gesù

Romani 6:23: La vita eterna è in Cristo Gesù La società postmoderna è una società incerta, se a questo aggiungiamo oggi la pandemia che stiamo vivendo, allora l’incertezza aumenta, e non è solo un’incertezza sanitaria, ma anche economica, sociale ed esistenziale. Una cosa certa di sicuro è la morte! Paolo in questo versetto parla della certezza della morte, ma parla anche della certezza della vita eterna! Paolo non ha nessun dubbio riguardo l’esistenza della vita dopo la morte e nemmeno ne parla come questa si possa perdere una volta che l’hai ricevuta! L’apostolo Paolo, nel capitolo 6 di Romani, sta spiegando che il cristiano in virtù della sua unione spirituale con Gesù Cristo è libero dal peccato e fatto servo di Dio, ha la santificazione e la vita eterna.  Al v. 23 l’apostolo aggiunge un chiarimento, spiega la ragione di quanto detto nei vv.21-22 e al tempo stesso fa una conclusione solenne e impressionante di tutto il capitolo.  Al v.23 vediamo che “salario” è in contrast...