La diagnosi del vuoto esistenziale del mondo e la pienezza di Dio in Cristo Viviamo in un’epoca straordinaria: abbiamo progresso, tecnologia, intrattenimento senza fine. Abbiamo più comodità che mai. Eppure, se ragioniamo con onestà, vediamo tanti cuori inquieti intorno a noi; forse lo è anche il nostro. Tutti noi viviamo con una sete profonda che sembra difficile da dissetare, una sete che cerchiamo nel successo, nel piacere, nelle esperienze, nelle relazioni... eppure qualcosa sembra sempre mancare. Hai mai provato a riempire un contenitore bucato? Per quanto versi acqua, non si riempie mai. Non è colpa dell’acqua - è la natura del contenitore. Viviamo nell’epoca più prospera della storia, eppure i tassi di depressione, ansia e suicidio sono ai massimi storici. Com’è possibile? Se il benessere materiale fosse la risposta, dovremmo essere la generazione più felice di sempre. Invece siamo quella più vuota. Il punto è: Non è il mondo che ci manca. È Dio che ci manca! Il mondo...
Genesi 1:1: Il Dio della Bibbia è il Creatore. “Nel principio Dio creò i cieli e la terra”. La vigilia di Natale del 1968 l'equipaggio della nave spaziale Apollo 8 (la prima navicella a orbitare intorno alla luna), nei loro auguri di Natale verso terra, gli astronauti citarono queste parole: “In principio Dio creò i cieli e la terra”. Dio è diventato per molti poco più di un concetto filosofico astratto, ma per la Bibbia non è così. Senza andare molto lontano, Dio in Genesi 1, è un Dio che agisce e parla, la sua esistenza è vista nei suoi atti; Egli non può essere concepito a parte le sue opere. La prova evidente della realtà di Dio è la creazione (Salmo 19:1; Atti 14:15; 17:24-31; 1 Tessalonicesi 1:8-9). Questa frase di apertura, è molto semplice, ma nello stesso tempo molto profonda, ed è un’introduzione all’intero prologo della creazione.