Passa ai contenuti principali

Luca 4:22: La reazione scioccante

 Luca 4:22: La reazione scioccante Luca 4:22: “Tutti gli rendevano testimonianza, e si meravigliavano delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca, e dicevano: ‘Non è costui il figlio di Giuseppe?’” Avete mai sperimentato quel momento in cui le parole di qualcuno vi hanno lasciato senza fiato, quando qualcosa di familiare si rivela improvvisamente straordinario?  Oggi esploreremo insieme un episodio cruciale nella vita di Gesù, quando tornò nella sua città natale di Nazaret e parlò nella sinagoga.  Un momento di rivelazione che ci mostra come la grazia divina possa manifestarsi nell’ordinario, sfidando le nostre aspettative e categorie. Le reazioni dell’uditorio nella sinagoga di Nazaret rispecchiano spesso il nostro stesso cammino spirituale: dall’iniziale meraviglia al possibile rifiuto.  Ci troviamo anche noi, a volte, a limitare Dio con le nostre aspettative?  A ridurre la potenza della Sua Parola perché proviene da fonti che riteniamo troppo familiar...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Filemone 25: Gesù è il nostro modello e forza per perdonare.

Filemone 25: Gesù è il nostro modello e forza per perdonare.
“La grazia del Signore Gesù Cristo sia con il vostro spirito”.

Chi di noi non ha ricevuto qualche torto? Sappiamo per esperienza che perdonare chi ci ha fatto del male, per la nostra natura, non è facile per nessuno, ma non è impossibile!
La benedizione di grazia con cui l’apostolo Paolo aveva cominciato la lettera (v.2) salutando Filemone e la chiesa in casa sua, è espressa anche alla fine di questa.
Paolo scrisse questa lettera a Filemone, un cristiano di sua conoscenza, che aveva ricevuto la salvezza dai peccati grazie alla predicazione dell’apostolo. Paolo scrisse questa lettera per chiedere a Filemone di accogliere e, quindi perdonare Onesimo. Onesimo, quando non era ancora cristiano, era uno schiavo di Filemone, gli rubò dei soldi e fuggì dal suo padrone a Roma. A Roma, in qualche modo, Paolo lo incontrò e gli predicò il Vangelo e Onesimo si convertì (vv.10-11). L’apostolo si era affezionato allo schiavo (vv.12,16), e aveva desiderio di tenerlo, ma avendo trasgredito la legge romana, Paolo rimanda lo schiavo dal suo padrone a Colosse con Tichico (Colossesi 4:7-9)chiedendo appunto di accoglierlo come fratello (vv.15-17), quindi di perdonarlo; il v. 25, dunque è da vedere in questo contesto. 

La grazia (charis) è il dono immeritato gratuito di Dio, di perdono e di rinnovamento.
“Spirito” (pnemautos) si riferisce alla parte interiore di contatto con Dio di una persona mediante il quale noi percepiamo e riceviamo la grazia di Dio.
Ora la grazia del Signore Gesù Cristo è un esempio di amore e di obbedienza al Padre, ma è anche l’aiuto per compiere ciò che richiede da noi.
La preghiera di Paolo è che Filemone avesse la stessa grazia che ha permesso a Cristo di perdonare i suoi carnefici (cfr. Luca 23:34; Atti 7:60), ma anche noi che abbiamo peccato contro di Lui (Efesini 4:31-5:1-2; Colossesi 3:13).
Paolo si rende conto che quello che chiede non è possibile alla nostra natura umana, perché non siamo in grado di perdonare coloro che ci hanno fatto del male, anzi nutriamo rancori e ricerchiamo solo vendetta. Anche se per Filemone era difficile perdonare Onesimo con la sua forza, per la grazia del Signore Gesù Cristo, che operava in lui, era possibile. Come il Signore Gesù Cristo ha dato tanto per salvare Filemone (e la chiesa v.2), gli darà la grazia di compiere tutto quello che non è in grado di fare, gli darà la grazia di realizzare quanto gli viene chiesto, gli darà la grazia necessaria per perdonare Onesimo.
Hai difficoltà a perdonare qualcuno che ti ha fatto del male? Guarda alla croce di Cristo, lì vedi la Sua grazia, il Suo perdono non solo per i Suoi aguzzini, ma anche per tuoi peccati! Gesù è il modello per noi, ma anche la forza, l’energia che ci permette di perdonare coloro che ci hanno fatto del male. Il bene che noi non siamo in grado di fare, con Gesù lo possiamo realizzare! Per la grazia di Gesù Cristo, siamo in grado, capaci di perdonare, non abbiamo scuse!  

Post popolari in questo blog

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20).

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20). Dai frutti si riconoscono i falsi profeti. Come fai a sapere se qualcuno è un falso profeta? C'è un modo per identificarlo? La risposta è "sì".  Il modo con il quale possiamo discernere un falso profeta, e quindi anche un falso credente è dai suoi frutti.  Infatti, anche se questo paragrafo è dedicato principalmente agli avvertimenti circa i falsi profeti, è anche una prova per tutti i veri credenti! Gesù al v. 15 esorta il suo uditorio, e quindi anche noi a guardarsi dai falsi profeti i quali vengono in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Ora ci dice che i falsi profeti si riconosceranno dai loro frutti. Noi vediamo tre aspetti riguardo i frutti: i frutti sono secondo la specie di albero, dimostrano la qualità dell’albero, segnano il destino dell’albero.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno. Non siate dunque in ansia per il domani, perché il domani si preoccuperà di sé stesso. Basta a ciascun giorno il suo affanno. Gesù conclude il suo discorso sulle preoccupazioni per i bisogni primari riguardo il futuro, dice di non essere ansiosi. Dio si prenderà cura di noi perché fa così con gli uccelli e i campi, non preoccupiamoci del futuro perché il domani si preoccuperà di se stesso, basta a ciascun giorno il suo affanno, cioè viviamo un giorno alla volta con i suoi problemi o difficoltà quotidiani. Molte preoccupazioni riguardano il futuro per paure inesistenti, altre sono reali per problemi economici presenti, ma affrontiamo il presente con la certezza che Dio fin qui ci ha soccorsi (1 Samuele 7:12). Dio non abbandona i suoi figli, li ama e li cura teneramente.

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39).

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39). Qualcuno ha detto: “Tutti sono a favore del progresso. È il cambiamento che non piace”. Questa frase ci fa capire come a moltissime persone non piacciono i cambiamenti, le novità. Tempo fa il Duca di Cambridge, avrebbe affermato: "Qualsiasi cambiamento in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo deve essere deplorato". Questo era anche il problema di molte persone ai tempi di Gesù. Gesù portò qualcosa di nuovo, inconciliabile con certe tradizioni locali, ma molte persone rifiutarono il Suo insegnamento. Continuiamo la nostra serie di predicazioni sulle parabole di Gesù. In questa parabola vediamo la causa, cioè perché Gesù l’ha detto, vediamo il cuore, e poi faremo delle considerazioni finali.