Salmo 71:22: Quando Dio riscrive la tua storia (3) Melodia: la nostra risposta di lode “Allora ti celebrerò con il saltèrio, celebrerò la tua verità, o mio Dio! A te salmeggerò con la cetra, o Santo d’Israele!” In questa serie “Quando Dio riscrive la tua storia”, esplorato la maestà di Dio e la Sua misericordia. Abbiamo visto chi è Dio e come interviene nelle nostre difficoltà. Ma c’è una domanda finale che rimane: “E adesso? Come rispondiamo?” Ludwig van Beethoven compose alcune delle sue sinfonie più grandiose, inclusa la celebre Nona Sinfonia, quando era completamente sordo. Non poteva sentire le note che scriveva, non poteva udire l’orchestra che dirigeva, eppure creò capolavori che ancora oggi commuovono il mondo. Com’è stato possibile? Forse perché la vera musica non nasce dalle orecchie, ma dall’anima. Non è quello che senti fuori, ma quello che porti dentro. Il salmista anziano ci insegna lo stesso principio: la vera lode non dipende dalle circostanze esterne c...
Marco 1:1: Il contenuto del Vangelo.
Inizio del Vangelo di Gesù Cristo Figlio di Dio.
Il Vangelo è più di una narrazione di eventi storici, noi vediamo anche la teologia, oltre la storia, vediamo l’identità di Gesù.
Noi vediamo in primo luogo che Gesù è il Salvatore.
Il nome “Gesù” (Iēsoús) è la forma greca dell’ebraico “Yēshūʿa” che significa Dio o il Signore è la salvezza.
È il nome rivelato dall'angelo a Giuseppe prima che Gesù nascesse, per indicare la natura della Sua missione di salvare il suo popolo dai loro peccati (Matteo 1:21; cfr. Luca 1:31; 2:21).
Gesù è venuto per salvare ciò che era perduto (Matteo 18:11; Luca 19:10).
Gesù è il Salvatore del mondo (Giovanni 4:42), l’unico Salvatore (Atti 4:12)
Noi vediamo in secondo luogo che Gesù è il Re.
“Cristo” (Christos) è l'equivalente della parola ebraica Messia (māšîaḥ) che significa Unto.
Nell’Antico Testamento venivano unti con olio i profeti (1 Re 19:16;Isaia 61:1); i re (1 Samuele 9:16, 10:1; 16:6) e i sacerdoti (Esodo 29:7,21; 40.15; Levitico 4:3,5,16, 6:15).
L’unzione si trattava della designazione di una funzione, di un ufficio; in questo modo chi veniva unto era legittimato per il compito affidatogli da parte di Dio e veniva messo a parte, consacrato per servire Dio.
Gesù è il Messia promesso nell’Antico Testamento (Giovanni 1:41; Giovanni 4:25; 2 Samuele 7:8-16).
Marco dicendo: “Vangelo di Gesù Cristo”, secondo l’aspettativa dei Giudei, riguardo l’invio da parte di Dio del Messia, vuole sottolineare che Gesù è il compimento di questa promessa.
Infine in terzo luogo Gesù è il Figlio di Dio.
“Figlio di Dio” fa riferimento al rapporto unico di Gesù con l'unico vero Dio, ed evidenzia le Sue qualità e attività divine nel senso pieno trinitario, è l'affermazione della Sua divinità (cfr. Giovanni 5:18; Isaia 9:6; Matteo 28:18; Giovanni 1:1-4; 8:58; 10:30, 33; 20:28; Romani 9:5; Filippesi 2:6; Colossesi 1:16; 2:9; Ebrei 1:8; Apocalisse 1:8).
Gesù è l'unico Figlio di Dio, come si è visto nel Suo battesimo (Marco 1:11) e nella Sua trasfigurazione (Marco 9:7).
"Figlio di Dio" che è lo è in un modo unico.
Il Vangelo, quindi riguarda una persona, Gesù Cristo il Figlio di Dio a cui noi siamo chiamati a dare adorazione e onore perché è di natura divina (Matt.28:9,17; Giovanni 1:1-4; 5:22; 20:28;Colossesi 2:9,ecc.), obbedienza (Matteo 17:5) e cercare di assomigliare (Matteo 10:24; Giovanni 13:15-17; Efesini 4:13).
Gesù è il Signore a cui dobbiamo essere sottomessi quotidianamente (Luca 6:46). Noi lo siamo veramente?