Luca 4:22: La reazione scioccante Luca 4:22: “Tutti gli rendevano testimonianza, e si meravigliavano delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca, e dicevano: ‘Non è costui il figlio di Giuseppe?’” Avete mai sperimentato quel momento in cui le parole di qualcuno vi hanno lasciato senza fiato, quando qualcosa di familiare si rivela improvvisamente straordinario? Oggi esploreremo insieme un episodio cruciale nella vita di Gesù, quando tornò nella sua città natale di Nazaret e parlò nella sinagoga. Un momento di rivelazione che ci mostra come la grazia divina possa manifestarsi nell’ordinario, sfidando le nostre aspettative e categorie. Le reazioni dell’uditorio nella sinagoga di Nazaret rispecchiano spesso il nostro stesso cammino spirituale: dall’iniziale meraviglia al possibile rifiuto. Ci troviamo anche noi, a volte, a limitare Dio con le nostre aspettative? A ridurre la potenza della Sua Parola perché proviene da fonti che riteniamo troppo familiar...
Filippesi 4:6: Il comandamento a non essere ansiosi.
"Non angustiatevi di nulla!
Sentimenti di ansia sono tra gli stati d’animo più comuni vissuti dagli esseri umani. “Non angustiatevi di nulla” non si riferisce a una semplice preoccupazione, ma a un’ansia eccessiva, a un’ansiosa preoccupazione che c’infastidisce.
L'ansia è un sentimento interiore di apprensione, inquietudine, terrore, preoccupazione, e/o di terrore che è accompagnato da un’eccitazione fisica intensa. Nei momenti di ansia, il corpo sembra essere in allerta, pronto a fuggire, o a combattere. L’ansia nasce dall’apprensione, o dalla paura per un possibile pericolo, o dall’incertezza soprattutto riguardo il futuro per i bisogni primari: come il vestire, mangiare, ecc. (Matteo 6:25,27, 28, 31, 34).
L’ansia può nascere da una situazione sfavorevole, o anche per l’instabilità: non avere la situazione sotto il nostro controllo (Salmo 13:2; Atti 27:29). Si può essere ansiosi per la criminalità, la guerra, l'instabilità politica, instabilità lavorativa, brutto tempo, malattia inspiegabile e inaspettata, e così via.
Si può essere ansiosi per l’incertezza, per esempio quando ci muoviamo verso una nuova situazione: prendere un nuovo lavoro, fare un esame di scuola, o per un concorso, fare un discorso davanti a tante persone e avere paura di sbagliare. L’ansia nasce quando l'individuo non ha la situazione sotto controllo, ha paura ed è incerto su cosa gli accadrà, e in gran parte impotente a prevenire, o ridurre la minaccia.
L’ansia può nascere quando c’è una separazione da una persona che si ama ed è significativa: per morte, per separazione (divorzio,o fidanzamento), per trasferimento, in questi casi il vuoto lasciato dalla persona che era un punto di riferimento può causare l’ansia. Possiamo essere ansiosi per i nostri cari che gli accada qualcosa di brutto! L'ansia, quindi può nascere da un pericolo specifico e reale, oppure da un pericolo immaginario, o sconosciuto.
A questo si aggiunge l’impazienza, che spesso accompagna l’ansia! Vogliamo avere e vogliamo subito per stare bene! Non vogliamo aspettare!
Ora l'imperativo presente “ non angustiatevi” presuppone che i Filippesi erano in uno stato ansioso, e sono ora invitati a smettere di essere ansiosi, è un ordine!
“Angustiatevi” indica una mancanza di fiducia in Dio nella cura amorevole di Dio e nella Sua potenza sovrana. L’ansia è un peccato perché è una forma sottile di sfiducia in Dio, sfiducia che non farà la cosa migliore, che provvederà ai nostri bisogni, o peggio ancora che dubitiamo del fatto che il Re Sovrano controlli ogni cosa.
L’ansia può essere anche la presunzione dell’uomo che vuole creare da sé il proprio destino e disporre il proprio futuro, come se tutto dipendesse da lui e non da Dio (Matteo 6:25; Giacomo 4:13-16)
“Non di nulla” (Mēden) è enfatico, e serve a sottolineare che non dobbiamo assolutamente essere ansiosi di niente. Esclude tutte le eccezioni: per nulla! Assolutamente nulla! Paolo esorta i credenti a bloccare la loro preoccupazione eccessiva perché sa che Dio è più grande di tutti i loro problemi e in controllo su tutto e si prende cura dei suoi figli.
Guarda al Signore, Lui si prende cura di te!