Luca 4:22: La reazione scioccante Luca 4:22: “Tutti gli rendevano testimonianza, e si meravigliavano delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca, e dicevano: ‘Non è costui il figlio di Giuseppe?’” Avete mai sperimentato quel momento in cui le parole di qualcuno vi hanno lasciato senza fiato, quando qualcosa di familiare si rivela improvvisamente straordinario? Oggi esploreremo insieme un episodio cruciale nella vita di Gesù, quando tornò nella sua città natale di Nazaret e parlò nella sinagoga. Un momento di rivelazione che ci mostra come la grazia divina possa manifestarsi nell’ordinario, sfidando le nostre aspettative e categorie. Le reazioni dell’uditorio nella sinagoga di Nazaret rispecchiano spesso il nostro stesso cammino spirituale: dall’iniziale meraviglia al possibile rifiuto. Ci troviamo anche noi, a volte, a limitare Dio con le nostre aspettative? A ridurre la potenza della Sua Parola perché proviene da fonti che riteniamo troppo familiar...
Dio com’è? (Terza parte).
Dio si è rivelato in maniera tale da rendere possibile attribuirgli determinate qualità e caratteristiche, ma dobbiamo fare attenzione al fatto che non lo possiamo scatolare in concetti! Dio è Infinito!
Dio è amore (1 Giovanni 4;8,16).
Dio non è semplicemente amorevole, Egli è l'amore stesso, la personificazione dell'amore perfetto, il che implica una responsabile e fedele dedizione verso il benessere delle sue creature. Egli ama indipendentemente dalla reazione nel ricambiare da parte dell’uomo, oggetto del Suo amore. L’amore di Dio è incondizionato! (Romani 5:8). L’amore è l’espressione del sacrificio e della donazione di se stessi; ricerca il bene dell’altro. L’amore di Dio è concreto, la Sua massima espressione si trova con la croce di Cristo, nel perdonare i peccati degli uomini che credono in Cristo e si pentono dei loro peccati.
L’amore di Dio non si può misurare! Ma come ha detto qualcuno: la vera misura dell'amore di Dio è che egli ama senza misura! (Efesini 3:18-19).
Dio è misericordioso.
Il Dio misericordioso "non ci tratta secondo i nostri peccati, e non ci castiga in proporzione alle nostre colpe" (Salmi 103:10).
Shenton: ” La misericordia è la bontà di Dio, unita ad un sentimento di pietà, la quale è estesa agli oppressi e ai sofferenti, senza tener conto dei loro meriti. Essa presuppone il peccato e si muove per alleviare la miseria che deriva dal peccato. In altre parole, la misericordia divina va incontro all'umanità sofferente e colpevole, e porta Dio ad aver compassione dei miserabili e a liberarli dalle tribolazioni”.
La misericordia di Dio è abbondante (Giacomo 5:11; Efesini 2:4) e eterna, si stende di generazione in generazione su quelli che lo temono" (Luca 1:50; cfr. Salmi 103:17).
Dio è paziente. (Romani 2:4).
O.J. Gibson: "La Sua autoimposta limitazione di atti, che altrimenti potrebbero ben essere effettuati, è una qualità che si addice a chi possiede un gran potere".
La pazienza di Dio ha due aspetti:
1)La sopportazione di ciò che è spiacevole.
Quindi sopportare i malvagi e aspettare così a lungo prima di punirli. Dio ha il pieno controllo su se stesso: non è sottoposto alle passioni, come lo sono gli uomini, bensì egli può contenere la sua ira di fronte a delle provocazioni che prevedrebbero di esercitarla (Atti 13:18; Romani 9:22).
2) La perseveranza nel ricercare il bene per le sue creature (2 Pietro 3:9).
"Non vi è alcun attributo divino più bello che la pazienza di Dio". (John Benton)
Dio è generoso.
Dio è il più grande di tutti i donatori e lo ha dimostrato nel dono supremo di Suo Figlio Gesù Cristo (Giovanni 3:16).
Dio da generosamente e senza rinfacciare (Giacomo 1:5).
Malachia 3:10: "……… vedrete se io non vi aprirò le cateratte del cielo e non riverserò su di voi tanta benedizione che non vi sia più dove riporla".
Dio è grazia.
La grazia è un atteggiamento favorevole verso i peccatori, il favore concesso con generosità a chi non possiede alcun merito per ottenerlo. È l'esercizio dell'amore verso chi è in posizione inferiore e di dipendenza, che può essere chiamato "favore immeritato". Dio prende l'iniziativa e si adopera per comunicare i suoi favori e le sue benedizioni alle sue creature. Egli si abbassa per abbracciare i miseri e i meno amabili, e per concedere benefici agli ingiusti.
La grazia di Dio è gratuita. La grazia divina non può essere comprata, vinta o reclamata di diritto. Non può essere guadagnata attraverso opere religiose e spirituali, né può essere procurata da qualche eccellenza umana (Romani 11:6).
La grazia è l'amore divino gratuitamente mostrato ai peccatori colpevoli, che meritano solo la dannazione eterna. "Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio, ma sono giustificati gratuitamente per la sua grazia, mediante la redenzione che è in Cristo Gesù" (Romani 3:23-24).
Dio è fedele (1 Corinzi 1:9).
La fedeltà è che in Dio che garantisce che egli non potrà mai essere o agire in contraddizione con se stesso (2 Timoteo 2:13).
Dio non cesserà mai di essere ciò che è e che Egli è. Tutto ciò che Dio dice o fa deve essere in accordo con la Sua fedeltà. Egli sarà sempre fedele a se stesso, alla sua opera e alla sua creazione. Questo significa anche che Dio mantiene le sue promesse. A causa del suo potere illimitato e capacità, non avrebbe mai potuto impegnarsi a fare qualcosa di cui si sarebbe poi rivelato incapace.
(2 Corinzi 1:18-22). Dio mantiene la parola data e perciò possiamo fidarci di Lui (Numeri 23:19).
Sei sconfortato? Amareggiato? Ti mancano le forze? Guarda a Dio? Guarda alla croce! Guarda Gesù! Abbi fede!Dio ha accumulato tutto in Gesù, tutte le benedizioni di Dio sono solo in Gesù! (Efesini 1:3).
Domande.
1)Descrivi brevemente l’amore di Dio?
2)Che cosa significa che Dio è paziente?
3)Cosa significa che Dio è fedele?
Bibliografia.
Erickson, M. J. Christian theology (2nd ed.) Grand Rapids, Mich.: Baker Book House. 1998
John Blanchard, Complete Gathered Gold, Evangelical Press 2006, WORDsearch.
O.J. Gibson, I principi della dottrina cristiana, Diffusione della letteratura Cristiana, 1989.
Shenton, T. Our Perfect God: A Summary of the Attributes of God, One Publications Day, Leominster, UK,2005.