Salmo 71:22: Quando Dio riscrive la tua storia (3) Melodia: la nostra risposta di lode “Allora ti celebrerò con il saltèrio, celebrerò la tua verità, o mio Dio! A te salmeggerò con la cetra, o Santo d’Israele!” In questa serie “Quando Dio riscrive la tua storia”, esplorato la maestà di Dio e la Sua misericordia. Abbiamo visto chi è Dio e come interviene nelle nostre difficoltà. Ma c’è una domanda finale che rimane: “E adesso? Come rispondiamo?” Ludwig van Beethoven compose alcune delle sue sinfonie più grandiose, inclusa la celebre Nona Sinfonia, quando era completamente sordo. Non poteva sentire le note che scriveva, non poteva udire l’orchestra che dirigeva, eppure creò capolavori che ancora oggi commuovono il mondo. Com’è stato possibile? Forse perché la vera musica non nasce dalle orecchie, ma dall’anima. Non è quello che senti fuori, ma quello che porti dentro. Il salmista anziano ci insegna lo stesso principio: la vera lode non dipende dalle circostanze esterne c...
Deuteronomio 8:11: L’importanza di ricordare le azioni storiche di Dio.
“Guàrdati dal dimenticare il SIGNORE, il tuo Dio, al punto da non osservare i suoi comandamenti, le sue prescrizioni e le sue leggi che oggi ti do”.
La prosperità e non la povertà, è un grande pericolo: ci può far dimenticare il Signore. Le varie esperienze nel deserto, avevano lo scopo di umiliare e provare il popolo d’Israele per insegnargli che non si vive di solo pane, ma che dipendiamo dalle forze spirituali che si trovano solo in Dio (vv.1-4). Dio può trattenere le cose materiali per insegnarci a dipendere da Lui. Gli israeliti dovevano tenerlo presente quando sarebbero entrati in Canaan, una terra ricca di risorse naturali. Dovevano temere Dio e ringraziarlo per i Suoi doni e non dare tutto per scontato (vv.5-10). Se nella loro prosperità avessero dimenticato Dio e avessero ignorato la Sua legge, Dio li avrebbe puniti come aveva punito i cananei prima di loro (vv.11-20).
Così la minaccia non sono le nazioni cananee, ma gli stessi israeliti; se nel bel mezzo della prosperità, dimenticano il Signore, Lui diventa il loro peggior nemico!! Abbiamo tutti bisogno dell'avvertimento a non dimenticare il Signore quando tutto va bene, quando siamo nella prosperità secondo i nostri progetti con il pericolo incombente che il nostro cuore si può inorgoglire. Dobbiamo, invece, benedire il Signore perché da Lui proviene l’aiuto per la prosperità materiale (vv.10,17-18). L'orgoglio e l'umiltà sono atteggiamenti contrastanti. L'umile riconosce la sua dipendenza da Dio, invece l'orgoglioso attribuisce alla propria forza e potere le sue ricchezze. Tendiamo a vedere ciò che abbiamo come il prodotto dei nostri sforzi e delle nostre capacità. Ora in questo versetto Mosè ci esorta a non dimenticare il Signore quando tutto va bene. La memoria è una grande benedizione, perché il presente e il futuro possono essere modellati, o influenzati positivamente, o negativamente, dal modo in cui ricordiamo le opere e i giudizi passati di Dio! “Nell'Antico Testamento ‘ricordare’ è più che l'atto mentale di pensare a qualcosa che è accaduto nel passato. Il suo significato più profondo è richiamare o prestare attenzione, e quindi agire su ciò che è stato ricordato (Larry Richards). Nel contesto del v.11 (capitoli 8-11), Dio invitò Israele a ricordare ciò che era accaduto nel viaggio verso Canaan, per aiutarli a fare scelte sagge - scelte conformi alla volontà di Dio - quando sarebbero entrati nella terra promessa. Gli israeliti dovevano ricordare che è stato il Signore a liberarli potentemente dalla schiavitù di Egitto, che li ha condotti attraverso il grande e terribile deserto, pieno di animali pericolosi come i serpenti velenosi e gli scorpioni, che ha provveduto loro da mangiare e acqua in modi sovrannaturali (vv.14-16) e che ora li avrebbe introdotti in una terra fertile! (vv.7-10). La nostra fede si nutre con la giusta consapevolezza di Dio e il ricordare chi è e le Sue opere, influenzano la nostra vita, il nostro comportamento, le nostre scelte, il nostro benessere interiore, la nostra salute spirituale! Conoscere Dio e avere la giusta consapevolezza di Lui è importante (Osea 4:6)come lo è crederlo e averlo sempre presente nella nostra mente! Da tutto questo dipende la nostra vita! Pertanto chiediamo a Dio che ci faccia la grazia di ricordare sempre ciò che Lui è, le sue opere salvifiche come anche i Suoi giudizi e non c’inorgogliamo pensando che ciò che abbiamo è frutto delle nostre abilità!