Salmo 71:22: Quando Dio riscrive la tua storia (3) Melodia: la nostra risposta di lode “Allora ti celebrerò con il saltèrio, celebrerò la tua verità, o mio Dio! A te salmeggerò con la cetra, o Santo d’Israele!” In questa serie “Quando Dio riscrive la tua storia”, esplorato la maestà di Dio e la Sua misericordia. Abbiamo visto chi è Dio e come interviene nelle nostre difficoltà. Ma c’è una domanda finale che rimane: “E adesso? Come rispondiamo?” Ludwig van Beethoven compose alcune delle sue sinfonie più grandiose, inclusa la celebre Nona Sinfonia, quando era completamente sordo. Non poteva sentire le note che scriveva, non poteva udire l’orchestra che dirigeva, eppure creò capolavori che ancora oggi commuovono il mondo. Com’è stato possibile? Forse perché la vera musica non nasce dalle orecchie, ma dall’anima. Non è quello che senti fuori, ma quello che porti dentro. Il salmista anziano ci insegna lo stesso principio: la vera lode non dipende dalle circostanze esterne c...
Introduzione al Vangelo di Giovanni
Autore
(1) L'autore del Vangelo era un ebreo. Questo è attestato nel suo uso dell'Antico Testamento (12:40; 13:18; 19:37), e nella sua conoscenza con le feste ebree (2:13, 23; 7:37; 10:22) così come le usanze ebree (2:1-10; 3:25; 4:9; 11:55; 11:38, 44; 19:40; 19:31).
Mostra una conoscenza geografica del paese (1:44; 2:1; 4:5, 6 21; 9:7; 11:18; 18:1), insieme a dettagli essenziali che hanno caratterizzato Palestina (5:2; 9:7; 10:22; 18:1; 19:17).
(2) L'autore era un testimone oculare delle cose che lui ha scritto (1:14; 4:6; 12:3,5, 18-19).
La convinzione che l'autore del quarto Vangelo sia Giovanni figlio di Zebedeo, uno dei dodici apostoli, risale ai Padri della chiesa ed è un punto di vista che oggi molti confermano.
Scopo
Lo scopo del Vangelo di Giovanni è affermato chiaramente dall'autore stesso. Lui scrive: "Or Gesù fece in presenza dei discepoli molti altri segni miracolosi, che non sono scritti in questo libro; ma questi sono stati scritti, affinché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e, affinché, credendo, abbiate vita nel suo nome" (Giovanni 20:30-31).
Così, lo scopo dello scrittore è mettere in evidenzia Gesù Cristo come il Figlio di Dio con lo scopo di credere in Lui.
Temi chiave
Cristologia (Divinità, umanità, miracoli, la pienezza della speranza d'Israele e dell'umanità, unico divino messaggero, ecc.)
Fede
Vita eterna
La resurrezione
L'amore di Dio
L'opera dello Spirito Santo
Il conflitto del credente con il mondo
Bibliografia
La Sacra Bibbia con note e commenti di John MacArthur, Nuova riveduta, società Biblica di Ginevra, 2006.