Passa ai contenuti principali

Luca 4:22: La reazione scioccante

 Luca 4:22: La reazione scioccante Luca 4:22: “Tutti gli rendevano testimonianza, e si meravigliavano delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca, e dicevano: ‘Non è costui il figlio di Giuseppe?’” Avete mai sperimentato quel momento in cui le parole di qualcuno vi hanno lasciato senza fiato, quando qualcosa di familiare si rivela improvvisamente straordinario?  Oggi esploreremo insieme un episodio cruciale nella vita di Gesù, quando tornò nella sua città natale di Nazaret e parlò nella sinagoga.  Un momento di rivelazione che ci mostra come la grazia divina possa manifestarsi nell’ordinario, sfidando le nostre aspettative e categorie. Le reazioni dell’uditorio nella sinagoga di Nazaret rispecchiano spesso il nostro stesso cammino spirituale: dall’iniziale meraviglia al possibile rifiuto.  Ci troviamo anche noi, a volte, a limitare Dio con le nostre aspettative?  A ridurre la potenza della Sua Parola perché proviene da fonti che riteniamo troppo familiar...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Non essere ansioso! (Matteo 6:25-34)

Non essere ansioso! (Matteo 6:25-34)


“L'ansia non ti rafforza mai per il domani; ti indebolisce solo per oggi” (John Blanchard).



 Elenca le tue tre prime ansie?


 

Perché si è ansiosi secondo te?


 

Osservare

Quali ansie Gesù scoraggiò ai suoi discepoli? Perché? (Matteo 6:25)



Perché non dobbiamo essere ansiosi per il cibo? (Matteo 6:26)



Quali creature usò Gesù per illustrare la fedeltà di Dio come Colui che provvede? (Matteo 6:26)


 

Perché le creature di Dio sono costantemente nutrite? (Matteo 6:26)


 

Perché dovremmo trarre grande conforto dal modo come Dio provvede alle creature? (Matteo 6:26)


 

Quali benefici porta l’ansia? (Matteo 6:27)


 

Quale immagine usa Gesù per illustrare l’ansia per i vestiti? (Matteo 6:28)


 

Salomone, nella sua generazione fu il più grande di tutti i re della terra per ricchezza e saggezza (1 Re 4: 20–34; 7:1–51; 10:14-29); come era visto il suo guardaroba in confronto con la bellezza della natura? (Matteo 6:29)


 

Quale conforto possono trovare i discepoli di Gesù Cristo nella bellezza della natura? (Matteo 6:30)


 

Che cosa siamo chiamati ad avere? Perché? (Matteo 6:30)


 

Perché non dobbiamo essere ansiosi sul cibo e i vestiti? Chi è consumato dall’ansia per cibo, l’acqua e i vestiti? (Matteo 6:31-32)


 

Quali priorità dovremmo avere nella vita? (Matteo 6:33)


 

Cosa fa Dio per i suoi figli quando mantengono la giusta prospettiva, rifiutando di essere ansiosi e fidandosi di Lui? (Matteo 6:33)


 

Perché è sciocco essere ansiosi per il futuro? (Matteo 6:34)


 

Imparare

Perché molti sono ansiosi dei bisogni più di altri?


 

Secondo te, cosa pensa Dio circa l’ansia di quelle persone per i loro bisogni primari?


 

Se Dio ha davvero il controllo dell'universo, perché siamo tanto ansiosi di molte cose?


 

Come pensi che l’ansia ti stia influenzando emotivamente, fisicamente e spiritualmente?


 

Come risponderesti a coloro che interpretano questo passaggio che Dio promette di dare ai suoi figli tutto ciò che il loro cuore desidera?


 

Alla luce di questo passaggio, quali sarebbero alcuni buoni princìpi da seguire sul cibo e i vestiti?


 

Qual è la differenza tra pianificare il futuro ed essere ansiosi per il futuro?


 

Quali ansie fai fatica a tenere sotto controllo?


 

Cosa può aiutarti ad affidare a Dio le tue ansie?


 

Applicare

Quali ansie affidi oggi a Dio?




Quali passi puoi fare oggi per cambiare le tue priorità da quelle mondane a quelle del Regno di Dio?



Bibliografia

Adult Questions for LESSONmaker New Testament Questions, copyright © 1992 by iExalt, Inc. Old Testament Questions copyright © 1994 by iExalt, Inc. All rights reserved. Database © 2006 WORDsearch Corp.

Blanchard, J. (2006). In The Complete Gathered Gold: A Treasury of Quotations for Christians. Webster, New York; Darlington, England: Evangelical Press.

Blomberg, C. (1992). Matthew (Vol. 22). Nashville: Broadman & Holman Publishers.

France, R. T. (2007). The Gospel of Matthew. Grand Rapids, MI: Wm. B. Eerdmans Publication Co.

La Sacra Bibbia, Nuova Riveduta, Società Biblica di Ginevra, Ginevra, 1994.

Post popolari in questo blog

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20).

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20). Dai frutti si riconoscono i falsi profeti. Come fai a sapere se qualcuno è un falso profeta? C'è un modo per identificarlo? La risposta è "sì".  Il modo con il quale possiamo discernere un falso profeta, e quindi anche un falso credente è dai suoi frutti.  Infatti, anche se questo paragrafo è dedicato principalmente agli avvertimenti circa i falsi profeti, è anche una prova per tutti i veri credenti! Gesù al v. 15 esorta il suo uditorio, e quindi anche noi a guardarsi dai falsi profeti i quali vengono in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Ora ci dice che i falsi profeti si riconosceranno dai loro frutti. Noi vediamo tre aspetti riguardo i frutti: i frutti sono secondo la specie di albero, dimostrano la qualità dell’albero, segnano il destino dell’albero.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno. Non siate dunque in ansia per il domani, perché il domani si preoccuperà di sé stesso. Basta a ciascun giorno il suo affanno. Gesù conclude il suo discorso sulle preoccupazioni per i bisogni primari riguardo il futuro, dice di non essere ansiosi. Dio si prenderà cura di noi perché fa così con gli uccelli e i campi, non preoccupiamoci del futuro perché il domani si preoccuperà di se stesso, basta a ciascun giorno il suo affanno, cioè viviamo un giorno alla volta con i suoi problemi o difficoltà quotidiani. Molte preoccupazioni riguardano il futuro per paure inesistenti, altre sono reali per problemi economici presenti, ma affrontiamo il presente con la certezza che Dio fin qui ci ha soccorsi (1 Samuele 7:12). Dio non abbandona i suoi figli, li ama e li cura teneramente.

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39).

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39). Qualcuno ha detto: “Tutti sono a favore del progresso. È il cambiamento che non piace”. Questa frase ci fa capire come a moltissime persone non piacciono i cambiamenti, le novità. Tempo fa il Duca di Cambridge, avrebbe affermato: "Qualsiasi cambiamento in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo deve essere deplorato". Questo era anche il problema di molte persone ai tempi di Gesù. Gesù portò qualcosa di nuovo, inconciliabile con certe tradizioni locali, ma molte persone rifiutarono il Suo insegnamento. Continuiamo la nostra serie di predicazioni sulle parabole di Gesù. In questa parabola vediamo la causa, cioè perché Gesù l’ha detto, vediamo il cuore, e poi faremo delle considerazioni finali.