Salmo 71:22: Quando Dio riscrive la tua storia (3) Melodia: la nostra risposta di lode “Allora ti celebrerò con il saltèrio, celebrerò la tua verità, o mio Dio! A te salmeggerò con la cetra, o Santo d’Israele!” In questa serie “Quando Dio riscrive la tua storia”, esplorato la maestà di Dio e la Sua misericordia. Abbiamo visto chi è Dio e come interviene nelle nostre difficoltà. Ma c’è una domanda finale che rimane: “E adesso? Come rispondiamo?” Ludwig van Beethoven compose alcune delle sue sinfonie più grandiose, inclusa la celebre Nona Sinfonia, quando era completamente sordo. Non poteva sentire le note che scriveva, non poteva udire l’orchestra che dirigeva, eppure creò capolavori che ancora oggi commuovono il mondo. Com’è stato possibile? Forse perché la vera musica non nasce dalle orecchie, ma dall’anima. Non è quello che senti fuori, ma quello che porti dentro. Il salmista anziano ci insegna lo stesso principio: la vera lode non dipende dalle circostanze esterne c...
Filippesi 4:4: L’esortazione a gioire.
“Rallegratevi sempre nel Signore. Ripeto: rallegratevi”.
Dio si aspetta che noi siamo gioiosi e che ricerchiamo la gioia! Il tema della gioia è particolarmente evidente in Filippesi (Filippesi 1:4, 18, 25; 2:2, 17, 18, 28, 29, 3:1; 4:1, 4, 10). “Rallegratevi”, nel greco, è un imperativo attivo presente, e insieme all’avverbio “sempre”, significa che dobbiamo continuamente essere gioiosi nel Signore, quindi Paolo esorta la chiesa di Filippi a rallegrarsi sempre (cfr. 1 Tessalonicesi 5:16). Eppure la chiesa di Filippi si trovava nel dubbio, nella paura e nella sofferenza (Filippesi 1:28-29), in mezzo a una generazione storta e perversa (Filippesi 2:15). Così è stato anche per Paolo, quando fu imprigionato a Filippi (Filippesi 1:30; cfr. Atti 16:25), e lo è ancora nel presente, infatti, si trovava in prigione a Roma mentre scriveva queste parole (Filippesi 1:7,13-14).
Paolo ripete due volte di rallegrarsi per dare enfasi, indica che è una cosa importante; a dispetto delle loro difficoltà dovrebbero rallegrarsi nel Signore. Il senso è: “L'ho detto una volta e lo ripeto ancora, rallegratevi!”. L'esortazione si ripete perché sembra irragionevole, serve per togliere ogni scusa per coloro che potrebbero dire, o chiedersi: “ Come possiamo gioire nelle afflizioni?” Ma nessuna afflizione dovrebbe turbare la nostra gioia! È facile scoraggiarsi quando ci sono circostanze spiacevoli, ma le circostanze difficili di Paolo e i pericoli che devono affrontare i Filippesi non possono essere giustificazioni per non gioire! Le circostanze non devono influenzare la condizione del cuore e della mente, un cristiano può essere gioioso anche quando tutto è buio e squallido! Non importa quale circostanza stiamo vivendo, noi dobbiamo sempre gioire nel Signore! Le nostre circostanze cambiano di volta in volta, e sappiamo che è facile essere contenti quando stiamo godendo di buona salute e avere un buon conto in banca. Tuttavia, non è così semplice gioire quando abbiamo problemi di salute, o problemi economici, o altri tipi di problemi. La gioia cristiana non dipende dalle nostre circostanze che cambiano! Le circostanze di questa vita ci possono deprimere, come anche l’incertezza del futuro, infatti non sappiamo cosa ci aspetta dietro l'angolo. I nostri atteggiamenti, o sentimenti interiori non devono riflettere le circostanze esteriori! Paolo non si riferisce al tipo di felicità superficiale che si manifesta solo quando le cose vanno bene, ma a una gioia che non dipende da circostanze mutevoli, una gioia che dipende dall’immutabile Signore! Quindi a prescindere dal giorno, che sia buio, o luminoso, bello, o brutto, se è difficile, o facile, se porta problemi e tentazioni, o se fila tutto liscio, ci viene comandato di rallegrarci sempre nel Signore.