Salmo 71:22: Quando Dio riscrive la tua storia (3) Melodia: la nostra risposta di lode “Allora ti celebrerò con il saltèrio, celebrerò la tua verità, o mio Dio! A te salmeggerò con la cetra, o Santo d’Israele!” In questa serie “Quando Dio riscrive la tua storia”, esplorato la maestà di Dio e la Sua misericordia. Abbiamo visto chi è Dio e come interviene nelle nostre difficoltà. Ma c’è una domanda finale che rimane: “E adesso? Come rispondiamo?” Ludwig van Beethoven compose alcune delle sue sinfonie più grandiose, inclusa la celebre Nona Sinfonia, quando era completamente sordo. Non poteva sentire le note che scriveva, non poteva udire l’orchestra che dirigeva, eppure creò capolavori che ancora oggi commuovono il mondo. Com’è stato possibile? Forse perché la vera musica non nasce dalle orecchie, ma dall’anima. Non è quello che senti fuori, ma quello che porti dentro. Il salmista anziano ci insegna lo stesso principio: la vera lode non dipende dalle circostanze esterne c...
Matteo 6:9: Sia santificato il nome di Dio.
“Sia santificato il tuo nome”.
Questo è il primo soggetto di preghiera del “Padre nostro”. Prima di tutto vediamo cosa indica “nome”. C'è una stretta associazione tra il nome e la persona; in ebraico, il nome rappresenta il carattere e la personalità di qualcuno, così riguardo a Dio rappresenta il Suo carattere, la Sua natura, la Sua autorità come si è rivelato all’uomo e che si può conoscere (cfr. per esempio Malachia 1: 6; Isaia 29:23; Ezechiele 36:23; Giovanni 12:28; 17:6). Il nome di Dio è un termine ricorrente nell’Antico Testamento, ed è spesso descritto come "santo" (Salmo 30:4; 97:12; 103:1; 111:9; ecc.). La santità è il principale e il più glorioso attributo di Dio (Esodo 15:11; Salmo 89:35; Isaia 6:3; Apocalisse 4:8).
“Santificato” (hagiasthētō) è rendere santo; ora la domanda è: perché dobbiamo pregare che il nome di Dio sia santificato visto che è già santo?
Troviamo due significati.
1) Il primo significato è che coloro che lo conoscono devono onorarlo con la loro vita con un comportamento santo.
Tutti coloro che si dicono cristiani portano e rappresentano il nome del Dio santo; così con la preghiera “sia santificato il tuo nome”, stiamo chiedendo a Dio che ci aiuti a non disonorarlo con un comportamento peccaminoso. Pertanto il senso della preghiera è: noi dobbiamo essere santi affinché Dio sia onorato e diamo una buona testimonianza con il nostro comportamento santo in questo mondo peccaminoso.
2) Il secondo significato è il desiderio che Dio sia riconosciuto tale e sia onorato in tutto il mondo.
“Sia santificato il tuo nome” indica che Dio dovrebbe avere il proprio onore, di cui ne è degno, che gli uomini non dovrebbero mai pensare, o parlare di Lui senza la più grande riverenza. “Sia santificato il tuo nome” significa riconoscere la sua santità, dando a Dio il rispetto che gli è dovuto (cfr. Isaia 29:23). Esprime il desiderio che tutti stimino, ringrazino, adorino, esaltino e glorifichino Dio, dunque esprime un profondo desiderio per l'onore e la gloria di Dio, in modo che tutte le nazioni s’inchinino in adorazione davanti a Lui come fanno i Suoi figli, il Suo popolo devoto. È una preghiera per Dio affinché sia considerato santo e non disprezzato da coloro che ha fatto a Sua immagine. Esprime il desiderio di vedere Dio onorato nel presente e nel tempo in futuro fra tutte le nazioni.
Tutto questo implica due verità importanti: la prima è che non dobbiamo pregare mettendo noi stessi prima di Dio, non pregheremo per i nostri bisogni, per i nostri desideri, per le nostre preoccupazioni, ma prima di tutto adoreremo Dio. Quando preghiamo dobbiamo prima di tutto adorare Dio con timore e tremore (Salmo 2:11; Ebrei 12:28-29). Dio deve avere priorità in ogni aspetto della nostra vita, e quindi anche nella preghiera. In secondo luogo è importante avere la vera conoscenza di Dio. Le idee false su Dio sono irriverenti e portano a dottrine e a comportamenti irriverenti, e a non pregare come vuole Dio!