Passa ai contenuti principali

Luca 4:22: La reazione scioccante

 Luca 4:22: La reazione scioccante Luca 4:22: “Tutti gli rendevano testimonianza, e si meravigliavano delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca, e dicevano: ‘Non è costui il figlio di Giuseppe?’” Avete mai sperimentato quel momento in cui le parole di qualcuno vi hanno lasciato senza fiato, quando qualcosa di familiare si rivela improvvisamente straordinario?  Oggi esploreremo insieme un episodio cruciale nella vita di Gesù, quando tornò nella sua città natale di Nazaret e parlò nella sinagoga.  Un momento di rivelazione che ci mostra come la grazia divina possa manifestarsi nell’ordinario, sfidando le nostre aspettative e categorie. Le reazioni dell’uditorio nella sinagoga di Nazaret rispecchiano spesso il nostro stesso cammino spirituale: dall’iniziale meraviglia al possibile rifiuto.  Ci troviamo anche noi, a volte, a limitare Dio con le nostre aspettative?  A ridurre la potenza della Sua Parola perché proviene da fonti che riteniamo troppo familiar...
Il tuo sostegno è importante!

Dietro www.predicheonline.com c'è un impegno costante: ore di studio biblico, ricerca approfondita e costi per tenere il sito sempre aggiornato. Il mio obiettivo è rendere accessibile a tutti la ricchezza della Parola di Dio, un messaggio che può trasformare e migliorare la vita. Aiutami a continuare questo ministero con una donazione (anche il prezzo di un caffè); il tuo contributo, piccolo o grande che sia, rappresenta un incoraggiamento concreto per il mio lavoro, e mi permetterà di continuare a scrivere e condividere senza barriere, e di trasformare altre idee in parole da donarti.

Grazie di cuore per la tua generosità.
Salvatore

Salmo 1:6: Due destinazioni diverse.

Salmo 1:6: Due destinazioni diverse.
“Il Signore conosce la via dei giusti, ma la via degli empi conduce alla rovina”.
    
In questo versetto vediamo prima di tutto la benedizione dei giusti. “Conoscere” nella Bibbia indica a volte un rapporto speciale che Dio ha con un individuo, o popolo. “Conosce” indica più del fatto che Dio è informato di ciò che siamo, o abbiamo fatto, indica un rapporto intimo, speciale, personale, esclusivo in questo caso con il giusto (Esodo 33:12; Genesi 4:1). “Conosce” in questo testo indica scegliere, infatti la stessa parola è usata in Genesi 18:19 dove il Signore parlando di Abramo dice: “Io l’ho prescelto…. “. Così la stessa parola è anche usata in Amos 3:2: “Voi soli ho scelti fra tutte le famiglie della terra; perciò vi castigherò per tutte le vostre trasgressioni”. Questo non significa che Dio ignori tutte le altre famiglie della terra, ma che Egli ha posto la Sua attenzione speciale su Israele e l’ha riconosciuto perché fosse sua esclusiva proprietà fra tutti gli altri popoli della terra. Pertanto che Dio conosce si riferisce alla posizione in cui Dio mette l’uomo in relazione a Sé, quindi di sua proprietà. Ha il senso di identificare e distinguere (Deuteronomio 33:9), quindi di porre un’attenzione speciale su una persona e riconoscerla di propria proprietà (1 Pietro 2:9; Deuteronomio 14:2).    
Quindi la parola ebraica “conosciuto” (yada) indica una relazione speciale di Dio con il Suo popolo, perciò non è solo una conoscenza nel senso intellettuale, ma quella di riconoscere una persona e include l’idea dell’amore e della cura (Esodo 2:25;19:4; Osea 13:5), dell’amicizia di grazia di Dio con il Suo popolo. Il Signore conosce chi sono i Suoi dice Paolo a Timoteo (2 Timoteo 2:19; cfr. Matteo 7:21-23). Ma qui dice che conosce la via dei giusti, questo significa che la conoscenza di Dio, implica non solo una conoscenza oggettiva circa i giusti, ma anche un rapporto soggettivo con loro, assicurando loro che Egli si preoccupa per i suoi, li protegge e li ricompenserà (Salmo 31:7-8; 37:18, 144:3). Significa che Dio osserva chi gli appartiene ed è interessato al loro destino, si prende cura del giusto, ha cura della sua via, conosce la sua condotta e si interessa con amore alla loro vita presente e futura. Il suo occhio è sul giusto, il suo orecchio è aperto a lui (Salmo 34:15), e in Cristo è la dimora dello Spirito per sempre (Giovanni 14:17). La loro sicurezza, temporale ed eterna, è nel Signore che cammina con loro sulla strada. Così l'eterno Dio si prenderà cura oggi del giusto sulla terra e gli riserva un destino eterno con Lui.  
Mentre gli empi saranno dannati eternamente, andranno alla rovina. La via dei giusti è vivere una vita consacrata a Dio, con la salvezza eterna, al contrario di quella degli empi che la condurrà alla rovina (Matteo 7:21-23). “Rovina” significa perire, morire, distruggere (Deuteronomio 4:26;11,4; Numeri 16:33, Levitico 26: 38; Giosuè 23:16). Altre volte ha il significato di vagare, errare soprattutto per gli animali che si perdono e lontani dalla sicurezza del gregge moriranno. Così gli empi che deviano dall'occhio attento di Dio soffriranno certamente dell'ultimo disastro del giudizio di Dio (Deuteronomio 28:20; 30:18).  Altre volte si riferisce alle proprietà che vanno in rovina (Deuteronomio 22:3). Ora dobbiamo attentamente pensare che c’è una rovina per tutta la vita: l’inferno (Matteo 10:28; Giovani 3:16). Chi ha orecchi per udire oda!

Post popolari in questo blog

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20).

Dai frutti si riconosce l’albero (Matteo 7:16-20). Dai frutti si riconoscono i falsi profeti. Come fai a sapere se qualcuno è un falso profeta? C'è un modo per identificarlo? La risposta è "sì".  Il modo con il quale possiamo discernere un falso profeta, e quindi anche un falso credente è dai suoi frutti.  Infatti, anche se questo paragrafo è dedicato principalmente agli avvertimenti circa i falsi profeti, è anche una prova per tutti i veri credenti! Gesù al v. 15 esorta il suo uditorio, e quindi anche noi a guardarsi dai falsi profeti i quali vengono in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Ora ci dice che i falsi profeti si riconosceranno dai loro frutti. Noi vediamo tre aspetti riguardo i frutti: i frutti sono secondo la specie di albero, dimostrano la qualità dell’albero, segnano il destino dell’albero.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno.

Matteo 6:34: A ogni giorno il suo affanno. Non siate dunque in ansia per il domani, perché il domani si preoccuperà di sé stesso. Basta a ciascun giorno il suo affanno. Gesù conclude il suo discorso sulle preoccupazioni per i bisogni primari riguardo il futuro, dice di non essere ansiosi. Dio si prenderà cura di noi perché fa così con gli uccelli e i campi, non preoccupiamoci del futuro perché il domani si preoccuperà di se stesso, basta a ciascun giorno il suo affanno, cioè viviamo un giorno alla volta con i suoi problemi o difficoltà quotidiani. Molte preoccupazioni riguardano il futuro per paure inesistenti, altre sono reali per problemi economici presenti, ma affrontiamo il presente con la certezza che Dio fin qui ci ha soccorsi (1 Samuele 7:12). Dio non abbandona i suoi figli, li ama e li cura teneramente.

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39).

La parabola della stoffa nuova e degli otri nuovi (Luca 5:33-39). Qualcuno ha detto: “Tutti sono a favore del progresso. È il cambiamento che non piace”. Questa frase ci fa capire come a moltissime persone non piacciono i cambiamenti, le novità. Tempo fa il Duca di Cambridge, avrebbe affermato: "Qualsiasi cambiamento in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo deve essere deplorato". Questo era anche il problema di molte persone ai tempi di Gesù. Gesù portò qualcosa di nuovo, inconciliabile con certe tradizioni locali, ma molte persone rifiutarono il Suo insegnamento. Continuiamo la nostra serie di predicazioni sulle parabole di Gesù. In questa parabola vediamo la causa, cioè perché Gesù l’ha detto, vediamo il cuore, e poi faremo delle considerazioni finali.