Salmo 71:22: Quando Dio riscrive la tua storia (3) Melodia: la nostra risposta di lode “Allora ti celebrerò con il saltèrio, celebrerò la tua verità, o mio Dio! A te salmeggerò con la cetra, o Santo d’Israele!” In questa serie “Quando Dio riscrive la tua storia”, esplorato la maestà di Dio e la Sua misericordia. Abbiamo visto chi è Dio e come interviene nelle nostre difficoltà. Ma c’è una domanda finale che rimane: “E adesso? Come rispondiamo?” Ludwig van Beethoven compose alcune delle sue sinfonie più grandiose, inclusa la celebre Nona Sinfonia, quando era completamente sordo. Non poteva sentire le note che scriveva, non poteva udire l’orchestra che dirigeva, eppure creò capolavori che ancora oggi commuovono il mondo. Com’è stato possibile? Forse perché la vera musica non nasce dalle orecchie, ma dall’anima. Non è quello che senti fuori, ma quello che porti dentro. Il salmista anziano ci insegna lo stesso principio: la vera lode non dipende dalle circostanze esterne c...
1 Re 8:22: Quando non sai cosa dire in preghiera.
“Poi Salomone si pose davanti all'altare del SIGNORE, in presenza di tutta l'assemblea d'Israele, stese le mani verso il cielo, e disse…”.
John Bunyan disse: “ La preghiera è uno scudo per l'anima, un sacrificio a Dio e un flagello per Satana”. La preghiera è una grande benedizione che Dio ci ha dato. La preghiera è molto importante e il tempo che trascorriamo in essa non è mai tempo sprecato! Come ci ricorda J.C. Ryle: “Nessun tempo è così ben speso ogni giorno come quello che spendiamo in ginocchio”.
La preghiera è un imperativo divino, Dio ci esorta a pregare sempre! In Luca 18:1 Gesù dice: “Propose loro ancora questa parabola per mostrare che dovevano pregare sempre e non stancarsi”. Paolo in 1 Tessalonicesi 5:17 esorta: “Non cessate mai di pregare”. Finché continueremo a vivere dobbiamo sempre pregare senza stancarci. Ora alcuni non pregano perché non sanno cosa dire a Dio, dicono che non sanno pregare. La domanda è: dove possiamo trovare il contenuto, o le parole per la preghiera? Come possiamo imparare a pregare? Un modo può essere quello di pregare mentre leggiamo la Bibbia, i versetti saranno una linea guida per la nostra preghiera di adorazione, o ringraziamento, o supplicazione, o intercessione, o di confessione dei peccati e quindi di umiliazione. Per Salomone la base della Sua preghiera (vv.22-53) in occasione della consacrazione del tempio (1 Re 8), sono stati i capitoli di Levitico (capitolo 26) e Deuteronomio (capitoli 27-28). Ciò che impariamo dalla sua preghiera è che la preghiera riflette la conoscenza di Dio e del Suo rapporto con il Suo popolo. Così possiamo affermare che la preghiera riflette la nostra comprensione di chi è Dio e di come Dio si relaziona con gli esseri umani. Chiunque si sente incerto, esitante, bloccato e non sa cosa dire in preghiera deve curare il suo rapporto con Dio con la lettura, la meditazione, la memorizzazione e lo studio della Bibbia affinché possa conoscerlo, e quindi come Salomone costruire la preghiera sulla conoscenza di Dio con l’aiuto dello Spirito Santo (cfr. Romani 8:26-27). Chiunque può conoscere Dio e pregare secondo questa conoscenza. Ogni credente ha una misura di conoscenza di Dio, e in base a questa prega. Dunque, più conosciamo Dio, più abbiamo da dire a Dio! Quindi come Salomone possiamo lasciare che ciò che abbiamo imparato su Dio attraverso la Bibbia, ci guidi nelle nostre preghiere secondo la guida dello Spirito Santo. Così pregheremo fiduciosamente, sapendo che Dio agirà in accordo con chi Egli è, e in accordo con il grande amore che Egli ha per te e me. Allora quando non sai cosa, o come pregare, pensa a chi è Dio, pensa alle Sue promesse, pensa alle Sue opere, pensa alle Sue azioni, pensa ai Suoi propositi, e lascia che i tuoi pensieri su di Lui ti guidino mentre alzi la tua voce e la tua anima a Lui in preghiera.